Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Parte ufficialmente il progetto Patata – Produrre Aggregando Tecnici e Agricoltori Tutelando l'Acqua, un’iniziativa ambiziosa nata per affrontare le criticità della pataticoltura in Emilia-Romagna attraverso soluzioni tecnologiche, innovative e sostenibili
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
“Dopo due mandati, lascio una società che gode di buona salute e guarda al futuro con una serie di progetti già impostati e delineati". Con queste parole, Stefano di Brindisi (Sipro), ha sintetizzato il suo bilancio di mandato
"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato
Le associazioni che tutelano gli azionisti e obbligazionisti ex-Carife stanno lavorando per il nuovo indennizzo del 10% agli ex azionisti Carife a cui avranno diritto coloro che hanno già ricevuto il precedente indennizzo del 30%. L’indennizzo è previsto da un decreto pubblicato in gazzetta ufficiale a inizio luglio e riguarda circa 18.000 ex azionisti Carife.
Sul tema si sono confrontate le associazioni Amici della Carife, Adiconsum, Adoc, Astuc, Federconsumatori, Lega Consumatori e altri professionisti e consulenti.
Le associazioni che tutelano gli azionisti invitano tutti gli azionisti che hanno presentato la richiesta di indennizzo nel 2020 a verificare attentamente il loro Iban.
Dopo tale verifica, gli aventi diritto al nuovo indennizzo si possono dividere in tre gruppi. Il primo vede gli azionisti che non hanno cambiato iban. Gli ex azionisti Carife che hanno ancora attivo l’Iban relativo al conto corrente bancario su cui hanno ricevuto il primo indennizzo del 30% non devono fare nulla. Il nuovo indennizzo del 10% arriverà a loro in automatico prossimamente sullo stesso Iban.
Per quelli invece che hanno cambiato Iban, devono ora comunicare il nuovo Iban al Fondo Indennizzo Risparmiatori (Fir) entro il 31 luglio, pena la decadenza dal diritto all’indennizzo. Vanno quindi subito contattate le associazioni o i professionisti che hanno curato in passato la pratica di indennizzo Fir e provvedere a tale comunicazione. Tale comunicazione va fatta anche se si ha già provveduto ad inviare al Fir una pec.
Il terzo gruppo riguarda gli azionisti deceduti: qualora i titolari delle ex azioni Carife, che hanno fatto la pratica di indennizzo entro il 18 giugno 2020 e già ottenuto l’indennizzo del 30%, siano deceduti, allora i nuovi eredi o aventi diritto devono comunicare i propri dati al Fondo Indennizzo Risparmiatori entro il 31 luglio.
In casi dubbi, un elenco di associazioni a disposizione degli azionisti è disponibile sul sito www.amicicarife.it/associazioni.
“Dal confronto tra le associazioni – spiegano Amici della Carife, Adiconsum, Adoc, Astuc, Federconsumatori e Lega Consumatori – emerge una grande difficoltà ad aiutare i 18.000 azionisti beneficiari a causa dei tempi strettissimi, per il fatto che i caf e molti professionisti sono fortemente impegnati per le scadenze fiscali di luglio, e per le ferie di azionisti e operatori. Tutti questi fattori rendono impossibile eseguire il lavoro in poche settimane; con il rischio che alcuni azionisti non facciano in tempo a comunicare i nuovi dati bancari”.
Le associazioni chiedono quindi l’intervento della politica affinchè la data del 31 luglio sia prorogata almeno al 31 ottobre 2023.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com