Attualità
4 Luglio 2023
Via libera della Giunta ai progetti. Circa 3 milioni di investimento. Aggiudicazione lavori entro il 31 agosto

Pnrr, quattro nuove mense scolastiche a Ferrara per servire oltre 770 pasti in più turni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Un anfiteatro contro l’indifferenza, luci nella notte per la Palestina

Un anfiteatro illuminato unicamente da torce e candele accese per fare luce su uno dei momenti più bui della storia che stiamo vivendo. E’ successo venerdì sera a Lagosanto con il flashmob, intenso e partecipato, promosso dalle sezioni Anpi di Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola e Ostellato Fiscaglia

Il rendering della mensa alla scuola Franceschini

Circa 600metri quadrati complessivi di nuove mense, in quattro scuole primarie tra città e frazioni. Spazi, attrezzature e dotazioni per servire oltre 700 (706 per la precisione) pasti in due turni. Circa 3 milioni di euro, totali, di investimento, di cui circa 1,7 milioni di stanziamento comunale e i rimanenti di fondi del Next Generation Eu.

Sono i numeri del nuovo ‘pacchetto mense’ che prevede la riqualificazione delle refezioni delle scuole Don Milani (con stanziamento complessivo di 1.060.000 euro di cui 450mila di risorse europee e 610 mila del Comune), Franceschini di Porotto (790.000 euro complessivi, di cui 450.000 da Pnrr e 295.000 Comune), San Martino (550.000 euro di cui 196.000 da Pnrr e 354mila del Comune) e Fondoreno (560mila euro complessivi di cui 120mila euro da Pnrr e 440mila del Comune).

In tutti i quattro casi sono stati approvati in giunta i progetti di fattibilità tecnico-economica e l’iter prosegue verso gli affidamenti alle imprese, che saranno realizzati con appalti integrati (che uniscono cioè le rimanenti fasi progettuali e i lavori), da aggiudicarsi entro agosto.

Come sottolinea l’assessore Dorota Kusiak, “siamo a un passaggio importante dell’intero iter che ci ha visti, da dicembre a oggi, avviare un’ampia attività di concertazione e condivisione tra servizi interni al Comune ed enti coinvolti, tra cui l’Azienda sanitaria locale e le dirigenze interessate, affinché le mense, pensate come spazi polifunzionali, possano arricchire l’offerta didattica della scuola. Vogliamo inoltre che le nuove mense rispondano ai più alti standard qualitativi e igienico sanitari, per dare ai giovani la garanzia di ambienti e cibo salubri, con offerta di prodotti del territorio, per accompagnare la loro crescita e formazione nel migliore dei modi”. L’assessore Kusiak sottolinea che il ‘pacchetto mense’ “procede di pari passo con il ‘piano nidi e scuole dell’infanzia’, che vedrà la costruzione o l’ampliamento – tra città e frazioni – di tre nuove strutture, che si uniranno al nuovo centro per l’infanzia di via Coronella e al nuovo centro per famiglie di via Pietro Lana, “in una strategia complessiva per il potenziamento dei servizi e il contrasto al calo demografico”.

“I servizi per l’infanzia e l’adolescenza sono al centro delle proposte avanzate e finanziate nel contesto degli oltre 80milioni di euro di fondi Pnrr ottenuti. La cabina di regìa che abbiamo costituito sta, via via, mettendo a terra i progetti, unendo professionalità trasversali. Un lavoro ancor più evidente in questo caso, che abbraccia sia il settore infrastrutture che quello educativo, coinvolgendo anche enti esterni, per un risultato che tenga conto di tutti gli elementi utili per dare ai giovani la garanzia dei migliori servizi”, dice l’assessore Andrea Maggi.

Il rendering della mensa alla scuola Don Milani

Nel dettaglio, la nuova mensa della don Milani vedrà l’ampliamento dell’edificio scolastico di circa 225 metri quadrati, con grande affaccio a vetrate sull’area verde esterna. I nuovi spazi consentiranno di servire agli studenti 289 pasti quotidiani in due turni. La ‘Franceschini’ avrà un’analoga metratura e un’analoga apertura esterna, per offrire 174 pasti al giorno, sempre su due turni. La scuola elementare di San Martino conterà su 78 metri quadrati di spazi aggiuntivi per portare il servizio a 149 pasti al giorno, mentre la primaria di Fondoreno sarà dotata di locali che si affacceranno sull’ingresso pedonale di via Civetta, con capacità di 94 pasti al giorno, sempre su due turni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com