ComacchioEconomia e LavoroVetrina
Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

Primo piano

AttualitàPrimo Piano
La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

CodigoroPrimo Piano
Travolto e ucciso dal proprio furgone. Indagato il conducente dell’auto

Travolto e ucciso dal proprio furgone. Indagato il conducente dell’auto

Iscritto nel registro degli indagati - come forma di garanzia - è il 59enne conducente dell'auto, rimasto gravemente ferito nello schianto. Il 59enne infatti, dopo essere stato elitrasportato, è ricoverato all'ospedale Bufalini di Cesena. I medici lo hanno sedato e lo tengono in prognosi riservata per garantire un monitoraggio costante nelle ore più critiche, ma fortunatamente non risulta essere in pericolo di vita

AttualitàPrimo Piano
Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

Travolto e ucciso dal proprio furgone. Indagato il conducente dell’auto

Iscritto nel registro degli indagati - come forma di garanzia - è il 59enne conducente dell'auto, rimasto gravemente ferito nello schianto. Il 59enne infatti, dopo essere stato elitrasportato, è ricoverato all'ospedale Bufalini di Cesena. I medici lo hanno sedato e lo tengono in prognosi riservata per garantire un monitoraggio costante nelle ore più critiche, ma fortunatamente non risulta essere in pericolo di vita

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

Altre notizie

Altre newsAttualità
Ottantunesimo anniversario dell’Eccidio del Doro: la città si stringe nel ricordo dei sette ferraresi uccisi nel 1944
Ottantunesimo anniversario dell’Eccidio del Doro: la città si stringe nel ricordo dei sette ferraresi uccisi nel 1944

Ottantunesimo anniversario dell’Eccidio del Doro: la città si stringe nel ricordo dei sette ferraresi uccisi nel 1944

Nel luogo simbolo del Caffè del Doro, Ferrara ha ricordato anche quest’anno l’eccidio del 17 novembre 1944. Una cerimonia partecipata, con la presenza delle autorità civili, militari e religiose

Altre newsAttualità
Giochi Invernali Milano-Cortina, la Fiamma Olimpica a Ferrara il 7 gennaio
Giochi Invernali Milano-Cortina, la Fiamma Olimpica a Ferrara il 7 gennaio

Giochi Invernali Milano-Cortina, la Fiamma Olimpica a Ferrara il 7 gennaio

La Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026 arriverà il 7 gennaio a Ferrara. Ad annunciarlo è la Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presentato l'itinerario del Viaggio della Fiamma Olimpica. Un percorso straordinario attraverserà l’intera...

Lettere al direttore

La coppia è tornata in Cortevecchia

Egregio Direttore, la coppia è tornata in Via Cortevecchia! Sabato scorso il negozio “non solo frutta” ha inaugurato il nuovo punto vendita, più ampio, di frutta, verdura e generi vari con la rivendita del pane che mancava dopo la dolorosa chiusura del forno...

ALTRE LETTERE

Una legge di bilancio ingiusta

Il governo continua a diffondere illusioni ottimistiche sulla situazione economica del Paese, ma la realtà dei numeri, che nessuna propaganda può cancellare, dice altro: le politiche fiscali adottate favoriscono ancora una volta i ceti più ricchi e penalizzano i...

Accoglienza sì, ma senza business: Monticelli merita chiarezza

Gentile Direttore, sto seguendo la vicenda dell'inserimento di "richiedenti asilo" (se ho ben inteso le notizie sui media) nella piccola comunità di Monticelli, da parte della Prefettura di Ferrara. Non sono contrario, a priori, all'accoglienza, e credo di non...

Isidoro Fontana: quanto durerà l’oblio?

Nel 2021 il Consiglio Comunale approvò una mozione, presentata da Alcide Mosso, finalizzata a ricordare la figura del carabiniere Isidoro Fontana con l'intitolazione di un luogo pubblico al predetto militare dell'Arma, ucciso a Ferrara nel 1946 e decorato l'anno...

Sinner, un campione poco azzurro

"Sinner ripensaci", ha titolato la Gazzetta dello Sport in merito alla rinuncia da parte del campione altoatesino (o sudtirolese?) di giocare con i colori dell'Italia in Coppa Davis. Se non porteremo a casa l'ambito trofeo sapremo dunque chi ringraziare, visto che...

La ferrovia dimenticata tra A13 e competitività logistica

Abbiamo letto nei giorni scorsi su CronacaComune Quotidiano online del Comune di Ferrara e sulla stampa locale dell’incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il ministro Salvini e il sindaco di Ferrara Fabbri, per discutere delle infrastrutture...

I “Maranza” rispondono

“Fiumi di parole” sono dilagati, negli ultimi giorni, intorno alle parole del sindaco sulle bande di “maranza magrebini” che seminerebbero grane nella paciosa Ferrara. Ma cosa ne pensano loro, i “maranza”? Quei figli “di seconda generazione” (sono nati qui, ma son...

Un’aula dedicata a Kirk Spartaco

Ho letto l’articolo sulla proposta da parte di un gruppo studentesco  di intitolare un’aula dell’Università di Ferrara  ad un tale Kirk. Vista la mia età ho pensato che si trattasse di Kirk Douglas famosa star di Hollywood che fra le altre interpretazioni ha dato...

Sinistra e make-up

Dopo che, a livello locale, Ilaria Baraldi ha criticato la postura (fascisteggiante?) di Giorgia Meloni e Marzia Marchi se l'è presa con il suo collega Brando Sarto, colpevole di aver parlato nell' aula consiliare con le mani sui fianchi (prova incontrovertibile...

Per fortuna c’è una sanità pubblica

Alla straordinaria squadra del Arcispedale Sant’Anna di Ferrara Cari operatori sanitari, con questo breve messaggio desidero esprimere il più sentito ringraziamento e il mio profondo rispetto per l’impegno che quotidianamente dimostrate presso l’Ospedale Sant’Anna,...

Eventi, Cultura, Spettacoli

Sport

Rubriche

Attualità Salute
Giornata Mondiale della Prematurità: un videolaringoscopio neonatale donato alla Terapia Intensiva di Cona

Giornata Mondiale della Prematurità: un videolaringoscopio neonatale donato alla Terapia Intensiva di Cona

Per la Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra ogni anno il 17 novembre, l’Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (Tin) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara ha ricevuto la donazione di un videolaringoscopio neonatale

Blog

Lo stato di natura

Ogni differenza, vista con gli occhi dell’ignoranza, produce lo stesso risultato, sia negli scimpanzé che nelle società umane: violenza contro chi non è identico a noi

Fate mangiare un po’ di pesce anche a noi…

"L'inflazione è aumentata, i prezzi dei beni di prima necessità sono aumentati e le entrate delle famiglie sono rimaste uguali.
Ciò significa che molte persone sono costrette a rinunciare a beni e servizi che un tempo erano considerati fondamentali". Dal blog di Faccio il Sovversivo

Anche i lavoratori restano Umani

Famiglie con bambini in passeggino, ragazzi giovanissimi che scendono in piazza spontaneamente per esprimere la loro solidarietà alla la Global Sumud Flottiglia, non si era mai visto…