Scuola al via, sindacato in allarme: “Precarietà e organici insufficienti”
La Flc Cgil Emilia-Romagna denuncia all’avvio dell’anno scolastico organici insufficienti, precariato diffuso e riforme calate dall’alto
“Comuni protagonisti della transizione energetica, non spettatori”
La transizione energetica è un obiettivo che nessun amministratore si sogna minimamente di mettere in discussione, anzi siamo pronti ad accompagnarlo e promuoverlo. Per questo è fondamentale che non venga tolta ai sindaci una delle prerogative fondamentali: la pianificazione territoriale e urbanistica
Primo piano
Atletica. Bronzo mondiale per il ferrarese Iliass Aouani
Ancora una medaglia, la quarta, per l'Italia ai Mondiali di Tokyo. Nella maratona Iliass Aouani - allenato dall'ex olimpionico ferrarese Massimo Magnani - si prende un meraviglioso bronzo al termine di una gara tattica, condotta in modo esemplare dall’azzurro, con il tempo di 2h09:53
Mastacchi (Rete civica): “Sostenere gli allevatori di vongole colpiti dalla moria”
La crisi delle vongole nel Ferrarese è una questione complessa, risultato dell’intrecciarsi di emergenze climatiche, problemi ambientali cronici e minacce biologiche. Di fronte a questa tempesta perfetta di fattori negativi, il consigliere regionale Marco Mastacchi (Rete Civica) è intervenuto con un’interrogazione alla Giunta per chiedere conto e sollecitare interventi di supporto
Ferrara, tenta la fuga dopo il furto da 90 euro: bloccato e arrestato
Le Volanti della polizia di Stato della Questura di Ferrara hanno arrestato un uomo di 39 anni, gravemente indiziato del delitto di rapina impropria
Ricerche ancora in corso a Ro Ferrarese per Massimo Finotti
Sono in corso da sabato 13 settembre le ricerche di Massimo Finotti, 71 anni, residente nella frazione di Ro Ferrarese, comune di Riva del Po. L’uomo si è allontanato da casa e da allora non si hanno più sue notizie
Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70
Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)
Ars et Labor. In ogni partita c’è lo zampino di Senigagliesi
L'Ars et Labor, finalmente, regala una bella vittoria ai suoi tifosi nel suo stadio, il “Mazza”, contro il Massa Lombarda
Esulta l’Ars et Labor. Massa Lombarda battuto al Mazza
Eccola la prima vittoria casalinga dell'Ars et Labor in campionato. Grazie alle reti nel primo tempo di di Senigagliesi al 3' e di Iglio al 22', i biancazzurri superano il Massa Lombarda 2 a 0 e, davanti a oltre 4mila spettatori, collezionano la seconda vittoria consecutiva dopo quella raccolta in trasferta contro lo Youung Santarcangelo
Ferrara per la Palestina blocca la città
"Se succede qualcosa alla Sumud Flotilla, noi scendiamo immediatamente in piazza e blocchiamo tutto". Con questo annuncio, il collettivo Ferrara per la Palestina condivide il messaggio dei portuali di Genova e dichiara lo stato di agitazione permanente, durante la manifestazione che ieri ha attraversato la città
Altre notizie
Commozione ed emozioni al 12° Memorial “Alessandro Gozzi”
«Mio nonno sarebbe stato felice di vedere tutti riuniti in questa manifestazione». Con queste parole Cristina, nipote di Alessandro Gozzi, ha ringraziato tutti i presenti al Memorial a lui dedicato
Piano Bizzarri: quando il fisco diventa un po’ più umano
Alla festa nazionale Udc, alla presenza di Meloni, Salvini, Tajani, il ministro Adobi e il Ministro delle Finanze Giorgetti, è stato presentato il piano Bizzarri, promosso da Riccardo Bizzarri, responsabile nazionale economia e fisco Udc ed ex sindaco di Masi Torello. Il progetto nasce dalla filosofia di far sì che “il fisco diventa un po’ più umano”
Cerimonia per i 75 anni della Casa di cura
Dal 1950 a oggi, 75 anni di servizi e affermazione nel panorama sanitario nazionale. Il consiglio comunale ha celebrato l’anniversario dalla fondazione della Casa di cura
Gli avvocati ferraresi trionfano ancora: bis al Campionato Forense Italiano
Obiettivo centrato per la squadra di basket degli avvocati ferraresi, che dall’11 al 14 settembre a Catania hanno difeso con successo il titolo italiano nel secondo Campionato Forense Italiano. Dopo aver vinto la prima edizione lo scorso anno, le toghe estensi hanno confermato il loro dominio con un percorso netto e convincente
Lettere al direttore
Ancora sul pampepato
Dopo la bella risposta di Diego Marani a Iginio Massari, risposta che toglie peso e significato culturale alla squallida sintesi valutativa del pasticcere, da non ferrarese prendo anch'io distanza dallo stellato bresciano. Anche a me non piacciono le anguille, il...
ALTRE LETTERE
Dedicato al maestro Carlo Rambaldi
In occasione del centenario della nascita del grande Maestro Carlo Rambaldi, dedico un sentito ricordo narrando della sua conoscenza attraverso la testimonianza dei miei genitori, mamma Anna Luisa Baruffaldi e papà Antonio Testoni che non c’è più ma che è stato un...
Lidi di Comacchio, timori per il nuovo sistema di raccolta rifiuti
Il sistema di raccolta “porta a porta” (o similare) può funzionare bene in un centro urbano abitato prevalentemente da residenti stabili, ma si rivela del tutto inadeguato in una località balneare come i Lidi di Comacchio, dove la presenza turistica è...
‘Imprigionati’ dal cartello
Buongiorno Direttore, i miei suoceri abitano in c.so del popolo 61 a Pontelagoscuro. Da ormai una quindicina di giorni, davanti al loro portone di casa c'è un segnale di lavori in corso in quanto è presente un cedimento dell'asfalto. Chiedo cortesemente di...
Il genocidio non rende il mondo migliore
Gentile direttore. Mario Sechi, dalle colonne di Libero, ha scritto che la “killing machine” di Israele “rende il mondo migliore”. Un’affermazione che non è solo scandalosa: è l’apologia di un genocidio. Invece di denunciare i massacri di Gaza, Sechi li celebra...
Via Recchi, Acer: “Non un palazzo abbandonato ma in attesa di lavori”
A riscontro della lettera al Direttore, pubblicata in data 10 settembre, dal titolo “Disagi e sterpaglie”, Acer Ferrara (Azienda Casa Emilia Romagna di Ferrara), comunica quanto segue. Il fabbricato in questione è situato in via RECCHI, civici 34 36 , e si è reso...
Terrorismo di carta e silenzi istituzionali: Ferrara e il dramma…delle barchette
Mentre la Polizia Locale proclama scioperi e denuncia condizioni di lavoro insostenibili, cosa fa l’assessora alla sicurezza Cristina Coletti? Si lancia in una crociata pubblica contro...una barchetta di carta. Sì, avete letto bene. Una barchetta. Di carta. Con...
Disagi e sterpaglie
La mia non è certo una mail di grande importanza, ma quando la misura è colma forse solo la stampa può aiutare il cittadino. Vi invio un'immagine del tratto di marciapiede di via G. Recchi nel tratto compreso tra via Tancredi Trotti Mosti e Via Leopoldo Cicognara,...
Barchette ProPal, un chiarimento necessario
Due giorni fa ho pubblicato un comunicato di condanna per quello che, dalle dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa dall’Assessora Coletti, era stato descritto come un gesto intimidatorio. Un biglietto recapitato in piena notte nella buchetta di casa: è stato...
Il vero “saldo” è il potere d’acquisto
Gentile direttore, ho letto con interesse sulla stampa locale gli articoli relativi al "Saldo dei Saldi", la vendita promozionale in programma per il 5 e 6 settembre nelle attività commerciali del centro storico di Ferrara. L'iniziativa viene presentata come...
Totem anti-accessibilità
Buongiorno, vorrei segnalare questo totem posto all'angolo tra Rampari di San Paolo e via della Grotta sul marciapiede, attaccato a un palo segnaletico che pubblicizza l'ennesimo evento mangia e bevi e mi domando se è regolare. Un disabile in carrozzina per...
Eventi, Cultura, Spettacoli
Corsi di formazione Teatro Ferrara Off: il 22 settembre parte la “Open Week”
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
Al Ridotto del teatro un film su Orlando di Lasso
A chiudere il programma di eventi legati ai festeggiamenti per il compleanno di Frescobaldi, sarà al Ridotto lunedì 15 settembre la proiezione del docufilm del regista Joachim Thôme 'Orlando. La vita di un compositore del Rinascimento'
La danza del Monte Verità
Il Garden Club di Ferrara ha organizzato, per martedì 16 settembre, ore 17, nel giardino di Palazzo Giulio d’Este, concesso dal Prefetto, un evento che si incentra su un saggio di danza moderna, espressionista, ideato dal Gruppo Jazz Studio Dance
Sport
Atletica. Bronzo mondiale per il ferrarese Iliass Aouani
Ancora una medaglia, la quarta, per l'Italia ai Mondiali di Tokyo. Nella maratona Iliass Aouani - allenato dall'ex olimpionico ferrarese Massimo Magnani - si prende un meraviglioso bronzo al termine di una gara tattica, condotta in modo esemplare dall’azzurro, con il tempo di 2h09:53
Irondelta di settembre: Triathlon e Paratriathlon danno spettacolo
Bellissima giornata di sport e inclusività quella di sabato 13 settembre, nella suggestiva cornice del Lido delle Nazioni, dove è andata in scena la quinta tappa del Circuito Italian Paratriathlon Series 2025 su percorso Sprint (750mt di nuoto, 20Km di bici e 5Km di corsa)
Tre poliste ferraresi agli Europei in Francia
Si è conclusa domenica 14 l'intensa avventura degli Europei di Canoa Polo ad Avranches, vero e proprio tempio continentale di questa disciplina. In un impianto all'avanguardia – l'Eco Park Stadio Nautico, inaugurato nel 2022 con un investimento superiore al milione di euro – oltre 400 atleti provenienti da tutta Europa si sono sfidati su quattro campi in contemporanea,
Rubriche
Quando gli eventi locali diventano simbolo di appartenenza
Le feste sono sempre un momento speciale, ma quelle locali hanno qualcosa di unico, quasi magico. Raccontano molto più di un semplice evento: parlano della cultura di un territorio, delle sue famiglie, delle usanze tramandate e dei rituali vissuti tra amici, in piazza e nelle case
Lotta ai linfomi: ricerca, cura e solidarietà a Ferrara
Il 15 settembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sul linfoma. Anche i professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e le associazioni di volontariato si trovano in prima linea nella lotta a questi tumori che colpiscono il sistema immunitario
Cambia la stagione, cambiano le abitudini: perché in autunno sempre più persone si affidano ad una farmacia online
La farmacia tradizionale, pur rimanendo un punto di riferimento importante, viene oggi affiancata – e in molti casi sostituita – da un’alternativa sempre più diffusa: la farmacia online
Blog
Gaza, Primo Levi, il musulmano e la soluzione finale
Come è possibile non accorgersi che a Gaza si sta seguendo il copione che ha portato alle “soluzioni finali” del Novecento?
Storia ferrarese-argentina, in ricordo della grande Mirella Masti
Una triste vicenda si conclude in Argentina. Mirella Masti, grande “pasionaria” pro italiani (ma in particolar modo ferraresi), di quel grande Paese, è venuta a mancare in questi giorni
“La carestia è ovunque”: gli ospedali di Gaza svelano la portata dell’orrore
Le testimonianze dagli ospedali di Gaza del genocidio per denutrizione e della strage degli innocenti
Combattenti per la verità. Anas al-Sharif e i suoi colleghi, una strage avvolta nella menzogna
La strage di giornalisti a Gaza per assassinare la verità
Celti, multe e sicurezza stradale
“Sì, ma qui da noi no”, è una frase che ogni ferrarese ha inciso a lettere di fuoco sulla sua anima. Le cose accadono ovunque, ma qui per qualche ragione, no
Gli operai lavorano, i grandi manager guadagnano
Nelle fabbriche, nei cantieri, nei magazzini e negli impianti industriali, ci sono operai che continuano ogni giorno ad aiutare l’economia reale