Attualità
4 Novembre 2025
Mercoledì 5 novembre all'ex Teatro Verdi il Demo Day di StartupER

Le startup e gli spin-off incubati a Unife si presentano a investitori e ricercatori

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Ferrara l’università si abita: nasce UniSpace, la casa che forma persone

Dal 1° settembre scorso è operativo UniSpace Ferrara, il nuovo polo abitativo e di sviluppo personale promosso dal Consorzio Studio Accoglienza Impresa (Consai aderisce al sistema di Confcooperative Ferrara), dedicato a studenti dell’Università di Ferrara. Un modello di residenzialità universitaria focalizzato su crescita personale, formazione e inclusione sociale

Startup, spin-off e team imprenditoriali che operano nei settori chiave della strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna, presentano i risultati raggiunti nell’ambito del programma di incubazione e accelerazione loro dedicato. Si tratta del Demo Day di StartupEr in programma il prossimo mercoledì 5 novembre, dalle 10 alle 14, al Laboratorio Aperto di Ferrara, in via Castelnuovo, 10 – Ex Teatro Verdi.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Università di Ferrara, Sipro – l’Agenzia provinciale per lo sviluppo e Gate Real Estate Innovation (Rei) srl ed è stato realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del Programma Regionale Fesr 2021-2027.

“Siamo estremamente orgogliosi – commenta la rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti – del finanziamento ottenuto dal nostro Ateneo, capofila di un progetto che ha saputo intercettare partner strategici come Sipro e  Gate Real Estate Innovation srl per la selezione di 12 realtà promettenti nel campo dell’innovazione. Poter oggi presentare i risultati di questo percorso è fondamentale per evidenziare come il nostro ecosistema regionale sostenga le iniziative d’impresa e i progetti imprenditoriali. StartupER rappresenta un laboratorio di imprenditorialità orientato all’innovazione aperta, alla condivisione di idee e di opportunità, un percorso stimolante per arrivare allo scale-up utile alla crescita del territorio regionale”.

L’evento prevede un focus iniziale sull’attualità imprenditoriale col contributo di Sergio Strozzi, Head of Innovation, Technology and Startups di Maeci, e di Michael Massaro, Senior Analyst di Growth Capital e di Marco Nannini, ceo di Impact Hub.  A seguire le startup e gli spin-off illustreranno i loro progetti a investitori, imprese e rappresentanti del mondo istituzionale e accademico con l’obiettivo di intrecciare sinergie strategiche per il loro futuro e per l’ecosistema regionale.

Soddisfazione anche da parte dell’amministratore di Sipro, Paolo Govoni: “Attraverso StartupER confermiamo il nostro impegno nel creare condizioni favorevoli per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative. Supportare giovani e startup significa investire nella generazione di competenze, occupazione qualificata e nuove opportunità di collaborazione tra mondo della ricerca e imprese, con ricadute sul territorio. Questo progetto dimostra come la sinergia tra Università, partner strategici e istituzioni possa generare valore e rafforzare l’attrattività e la competitività del nostro ecosistema”.

A queste parole si aggiunge il commento di Diego Teloni, vice presidente di Gate Real Estate Innovation Srl Società Benefit: “Per Gate Rei questo progetto rappresenta motivo di grande orgoglio: si tratta di un lavoro importante per il territorio, frutto di una partnership, Unife e Sipro,  a cui teniamo profondamente e che sa guardare con consapevolezza e competenza a una dimensione regionale. Le attività che abbiamo sviluppato si inseriscono perfettamente nella valorizzazione della nostra rete dei Laboratori Aperti in Emilia con Ferrara, Forlì, Modena, Piacenza, nel ruolo di incubatore certificato che ci contraddistingue e nella nostra vocazione internazionale. Soprattutto, vanno a completare il posizionamento di rilievo, anzi unico, di Gate Rei nella pre-incubazione, per poter contribuire in maniera concreta alla crescita dell’ecosistema regionale e alla creazione di nuove opportunità per giovani e startup”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com