Nonostante il dato sugli infortuni provinciali e regionali sia in calo rispetto all’anno precedente, il fenomeno degli infortuni mortali è purtroppo in aumento. Durante la riunione del 9 ottobre in Prefettura dell’Osservatorio provinciale in materia di sicurezza e legalità del lavoro, è emersa la necessità di intensificare gli sforzi di prevenzione, concentrandosi in particolare sui settori ritenuti più a rischio: edilizia, logistica e agricoltura.
Presieduto dal prefetto Massimo Marchesiello, l’osservatorio ha l’obiettivo di promuovere un’azione sistemica di prevenzione e di cultura del lavoro, rafforzando il coordinamento tra tutti gli attori istituzionali e le parti sociali,
Erano presenti all’incontro l’assessore del Comune di Ferrara, Angela Travagli, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine territoriali, dei Vigili del Fuoco, della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, dell’Agenzia Regionale per il Lavoro, degli Enti preposti alla “vigilanza” (Inail, Inps, Itl e Uopsal-Usl), delle associazioni datoriali di categoria, delle Organizzazioni sindacali, dell’Ordine dei Consulenti del lavoro e dell’Ufficio scolastico provinciale.
È stata ribadita la necessità di un unico coordinamento istituzionale per interventi mirati, con la Prefettura identificata come regia in grado di dare maggiore efficacia alle azioni esistenti. L’Ispettorato Territoriale del Lavoro (Itl) ha confermato l’importanza delle verifiche in materia di salute e sicurezza, spesso condotte in collaborazione con l’Ausl e gli altri enti preposti alla “vigilanza”, i Carabinieri e la Guardia di Finanza.
Il lavoro degli enti bilaterali è stato riconosciuto come fondamentale per la prevenzione, in particolare nei settori dove sono attivi. In particolare per l’edilizia, dove questi istituti operano da tempo con positivi risultati, Ance Emilia ha illustrato le linee di un protocollo innovativo sottoscritto nel maggio 2024, prorogato per due anni (fino a Settembre 2026), che finanzia l’accesso gratuito alla formazione in sicurezza per i lavoratori di imprese regolari.
È stata, invece, espressa preoccupazione per la mancanza di un ente bilaterale specifico nel settore della Logistica.
Il ruolo dei Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza Territoriale (Rlst) e le relative criticità sono stati un altro punto centrale della discussione; ne è stata evidenziata l’importanza, specialmente nel contesto della bilateralità e in considerazione delle carenze di organico degli enti di vigilanza. “Sono figure importanti – spiega la Prefettuta – che vanno a sensibilizzare i lavoratori e le aziende, in particolare le micro e piccole imprese, dove l’informazione è spesso più difficile da far arrivare. Il loro compito è quello di rendere efficace qualsiasi tipo di informazione sulla sicurezza.
E’ stata, pertanto, condivisa la necessità di dare una maggiore legittimazione agli Rlst territoriali per permettere loro di svolgere un’azione di supporto efficace, soprattutto in contesti dove l’organico ispettivo è carente.
I partecipanti hanno sottolineato che “la formazione non deve essere una mera formalità burocratica, ma deve infondere una vera cultura della sicurezza”.
A questo proposito, sono state illustrate le seguenti specifiche progettualità: l’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha presentato il progetto “Generazione Legalità”, un videogioco formativo riconosciuto dall’Unione Europea, volto a sensibilizzare i ragazzi delle scuole superiori su legalità e sicurezza sul lavoro. Inps e Ufficio Scolastico Provinciale hanno confermato l’impegno per progetti di alternanza scuola lavoro (Pcto) e attività formative rivolte agli studenti, anche a livello elementare e universitario.
La discussione si è concentrata sulla necessità di anticipare la pianificazione per l’emergenza caldo e adottare misure preventive. L’assessore del Comune di Ferrara Angela Travagli ha accolto la proposta di operare il coordinamento di tutti i Comuni della provincia “per la possibile adozione o modifica di ordinanze che consentano l’anticipazione degli orari di lavoro (es. dalle 6 o 7 del mattino) per evitare le ore più calde, un impegno fondamentale”.
Il prefetto, nel fare sintesi dei contributi raccolti al tavolo, ha proposto la creazione di gruppi di lavoro tematici ristretti per garantire l’operatività dei seguenti tavoli: un tavolo per la legittimazione del ruolo degli RLST territoriali a supporto dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro; un tavolo per il rafforzamento del lavoro degli Enti Bilaterali in Agricoltura ed Edilizia, con l’aggiunta del settore Petrolchimico nell’ambito delle rilevazioni; un tavolo per la formazione e la scuola, coinvolgendo l’Ufficio Scolastico Provinciale e gli enti formatori.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com