Terre del Reno
13 Giugno 2025
In aula il processo per la morte del 58enne operaio edile Pietro Cavagnuolo avvenuta il 30 settembre 2020 a San Carlo. Parla il tecnico dell'Uopsal dell'Ausl di Ferrara: "Gravi inosservanze"

Cadde dal ponteggio e morì. “Mancavano le misure di sicurezza”

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

Tragedia sulla Super. Si scontra in moto e muore a 67 anni

Tragico incidente stradale lungo la Superstrada Ferrara-Mare dove, nel tardo pomeriggio di sabato 12 luglio, un motociclista ferrarese 67enne, Roberto Liboni,  è morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata

Temporali. È allerta gialla nel Ferrarese

Allerta gialla per temporali in provincia di Ferrara. È quanto previsto dal bollettino pubblicato dalla Protezione Civile dell'Emilia-Romagna con validità dalla mezzanotte di domenica 13 a quella di lunedì 14 luglio

Coop Bellini. Tutto partì da ventiquattro braccianti

La storia della Cab (Cooperativa Agricola Braccianti) Giulio Bellini affonda le radici il 14 luglio 1945, quanto un gruppo di ventiquattro braccianti dell’argentano fonda la cooperativa “Terra e Lavoro”

Gravi inosservanze“. Sono quelle che Amelio Faccini, tecnico dell’Unità Operativa Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Ausl di Ferrara, ha detto di avere riscontrato all’interno del cantiere in cui – il 30 settembre 2020 – perse tragicamente la vita il 58enne operaio edile Pietro Cavagnuolo, morto a seguito di una improvvisa e accidentale caduta da un ponteggio, mentre stava lavorando alla ristrutturazione di un fienile lungo via Chiesa, a San Carlo.

L’operatore dell’Uopsal, sentito ieri (giovedì 12 giugno) mattina in tribunale a Ferrara, davanti alla giudice Sandra Lepore, è stato chiamato a riferire sullo svolgimento delle indagini che – dietro il coordinamento della pm Ombretta Volta della Procura di Ferrara – aveva eseguito per cercare di ricostruire quali fossero state le dinamiche che avevano portato alla morte del lavoratore, che – all’interno di quel cantiere edilizio – stava rifacendo un muro in mattoni di laterizio.

In quella circostanza, il 58enne – secondo la ricostruzione fatta in aula dal tecnico Ausl – è plausibile abbia perso improvvisamente l’equilibrio, prima facendo un volo di 1,80 metri e poi sbattendo successivamente la testa su un mattone che era a terra con un colpo che gli risultò fatale.

Al momento dell’incidente, Faccini ha raccontato che il lavoratore e un altro collega stavano lavorando in grigio. Una settimana prima dell’infortunio mortale infatti, stando a quanto ricostruito attraverso le indagini, i due operai edili sarebbero stati licenziati da una ditta per essere successivamente distaccati e assunti da quella per cui stavano operando nel cantiere in via Chiesa, ma arrivati al 30 settembre – giorno della tragedia – “si erano ritrovati senza essere dipendenti di nessuno“.

Motivo per cui – dopo le indagini – a processo ci sono finiti quello che si può definire come il datore di lavoro di fatto, che ha già patteggiato la propria pena, e il 72enne ingegnere responsabile della sicurezza del cantiere, oggi l’unico rimasto a dibattimento.

L’operatore dell’Uopsal – durante la propria deposizione – si è soffermato anche sulle “inosservanze” relative alle caratteristiche del ponteggio su cui stava lavorando la vittima. Ha quindi parlato di “ponte e ponteggi non correttamente eseguiti” e del “pericolo di cadute, anche dall’alto”, oltre che della “mancanza di servizi igienici e di formazione del personale”. “La realizzazione di un muro in mattoni di laterizio non era stata prevista nel Piano Operativo di Sicurezza e nel Piano Sicurezza Coordinamento. Mancavano le misure di sicurezza, oltre che la previsione e la predisposizione delle misure tecniche realizzative” ha proseguito il tecnico Ausl, dicendo di aver elevato un verbale di contestazione e prescrizione a cui la ditta edile ha ottemperato il 31 gennaio 2021.

Cavagnuolo – è la ricostruzione della dinamica effettuata dopo le indagini dell’Unità Operativa Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Ausl di Ferrara – “era sul piano di calpestio quando è caduto“. Un piano “troppo corto” ha precisato Faccini, evidenziando che era “realizzato con cavalletti” e che “assomigliava a quei ponti su cavalletti utilizzati per svolgere attività semplici e senza l’uso di attrezzature che incidono sulla stabilità”. L’operaio però – in quella circostanza – “correva il rischio di mettere il piede in fallo“, come potrebbe essere successo in quei tragici attimi, tanto che “la caduta – è questa l’ipotesi più accreditata – potrebbe essere stata determinata semplicemente da una perdita di equilibrio“.

Si torna in aula il 4 novembre per l’esame dell’imputato.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com