Caso Cidas. Lodi ricorre in Appello
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati
Sarebbe il Midazolam il farmaco utilizzato nel caso delle due morti sospette all’ospedale di Argenta per cui è indagato un infermiere 42enne e per cui sono stati portati avanti dalla procura accertamenti su altre 50 persone, tutte tra i 70 e i 90 anni, oggi ancora tutte vive. Appartenente alle benzodiazepine, il Midazolam è un farmaco molto forte, utilizzabile solamente sotto prescrizione medica che ha proprietà ipnotico sedative.
Deve essere somministrato da un medico o da un infermiere dopo essere stato prescritto in terapia e può essere assunto in diverse forme, per via orla e rettale, anche se in gran parte dei casi avviene attraverso soluzione iniettabile. Si tratta di una sostanza che assunta in grandi dosi o in combinazione con altri farmaci potrebbe avere effetti collaterali molto gravi, finanche la morte.
L’infermiere era stato inizialmente iscritto nel registro degli indagati per duplice omicidio volontario aggravato e successivamente la pm Barbara Cavallo aveva avanzato una nuova ipotesi di reato, quella di maltrattamenti aggravati riguardante in particolare gli accertamenti svolti sulle altre 50 persone ancora vive.
Lo scorso novembre erano stati nominati quattro consulenti, tre medici legali e un tossicologo, per effettuare le analisi sugli ospedalizzati. Analisi che si dovrebbero incentrare principalmente sul capello, un indicatore preziosissimo visto che il farmaco pare avere una breve permanenza nel corpo.
Proprio gli esiti degli accertamenti dovrebbero essere necessari per comprendere se ci siano gli estremi per contestare il reato di maltrattamenti aggravati.
Almeno un altro caso di utilizzo del Midazolam in Italia pare essere accertato in un caso a Foggia dove la procura ha indagato un infermiere per 16 morti sospette nell’Hospice di Torremaggiore.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com