Editoriali
7 Ottobre 2024
Sulla apertura di una sede di Forza Nuova a Ferrara: “Vigilate sui semi che vengono sparsi su questa città”

Terreno fertile

di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

Biometano a Villanova. Iniziano ad abbattere gli alberi

Sono iniziati gli abbattimenti degli alberi all'incrocio tra via Ponte Assa e via del Mare/via Pomposa a Villanova. Si tratta di lavori per la realizzazione di una rotonda costruita per il grande carico di traffico che si sobbarcherà la zona una volta completata la centrale a biometano in costruzione, una delle più grandi in regione

“Il pampepato non è una porcheria”

Le parole di Igino Massari sul pampepato ferrarese – definito dallo chef “una porcheria, roba vecchia che bisogna rinnovare” – hanno suscitato reazioni contrastanti. Tra le voci più appassionate si alza quella dello scrittore e intellettuale ferrarese Diego Marani, che in un intervento dal tono insieme intimo e polemico ribalta la logica dell’innovazione a tutti i costi

Barchette di carta, bandiere e voci: in centinaia per la Sumud Flotilla

Oltre 400 persone hanno riempito il 6 settembre piazza Cattedrale per dire basta all'occupazione a Gaza e per sostenere la missione Global Sumud Flotilla. Un presidio intenso, promosso dalla Rete Pace Ferrara, che ha trasformato il sagrato in un mosaico di voci, bandiere e simboli

Dopo la pausa estiva tornano i “Cafè della Memoria”

Riprendono dopo la pausa estiva i "Cafè della Memoria" incontri gratuiti rivolti alle persone con disturbi cognitivi e ai loro familiari (e/o assistenti famigliari) a partire da lunedì 8 settembre, ore 15 fino al mese di dicembre

Sono stato sabato alla manifestazione, alla festa, per l’inaugurazione della sede di Forza Nuova. Tutto si è svolto in maniera pacifica. C’erano forse più agenti delle forze dell’ordine che partecipanti. Ma entrare in quelle sale di viale Boldrini, vedere il cameo del Duce sopra la porta, i gingilli e souvenir di richiamo al Ventennio metteva angoscia. Angoscia dettata non da un senso di insicurezza, ma da profonda tristezza.

A Ferrara da sabato 5 ottobre c’è una sede ufficiale di Forza Nuova. Ed è la prima in Emilia-Romagna. Perché proprio a Ferrara? A Carpi, ad esempio, spiegava uno dei militanti, “i compagni ci hanno rotto i maroni”. Qui evidentemente non hanno trovato ostacoli insormontabili.

E c’è un motivo ulteriore. Lo afferma chiaramente il coordinatore regionale di FN: nella città estense il partito di estrema destra che si richiama al fascismo ha avuto “un aumento esponenziale di simpatizzanti e tesserati”.

Le ragioni di questo salto all’indietro lungo cento anni sono sicuramente molteplici e non si deve correre il rischio di banalizzare restringendo il campo eziologico a una semplice chiave locale. Ma, nel mio piccolo, l’esperienza professionale vissuta negli ultimi anni mi ha portato a notare tanti segnali che credo siano stati sottovalutati.

Bastino alcuni esempi.

Pretendere di avere il controllo politico preventivo sui libri che i cittadini devono leggere è terreno fertile per un ritorno a un magma oscurantista.

Marciare con le camicie nere a Predappio e non stigmatizzare il collega di schieramento che lo fa è terreno fertile.

Chiedere di censire chi cambia sesso o ha abortito è terreno fertile.

Mostrare una maglietta con la scritta “+ rum – rom” è terreno fertile. Lo è altrettanto insultare una giornalista per strada, prova ne è il fatto che gli astanti approvavano e applaudivano.

Definire degli esseri umani, anche se criminali, tumori da estirpare è terreno fertile.

Paragonare le donne palestinesi a nutrie è terreno fertile. Non dissociarsi è altrettanto pericoloso.

Mi fermo qui per esigenze di sintesi. Uno dei risultati di questa semina è che a Ferrara il centro sociale La Resistenza non ha più una sede e Forza Nuova ne apre una.

Queste parole non vogliono essere di critica verso nessuno. Solo una richiesta di attenzione rivolta alle istituzioni che devono preservare lo sviluppo democratico di una società: vigilate sui semi che vengono sparsi su questa città.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com