C’è l’attendibilità della vittima che, per prima ha denunciato i fatti, tra le principali ragioni che hanno portato il tribunale di Enna a condannare, lo scorso marzo, il sacerdote Giuseppe Rugolo a quattro anni e sei mesi per violenza sessuale aggravata a danno di minori.
È quello che si evince nelle 222 pagine di motivazioni della sentenza che, inizialmente previste per il 5 giugno, sono arrivate ieri (25 luglio) con il deposito in cancelleria a distanza di 137 giorni dal verdetto e confermano quello che è stato l’impianto accusatorio che la Procura di Enna ha sostenuto contro il prete.
In particolare – dalla lettura delle carte – emerge che la vittima “ha mostrato particolare lucidità, coerenza e logicità, offrendo un’articolata ed originale narrazione in termini congrui rispetto ai fattori spazio-temporali in cui i fatti denunciati vanno necessariamente collocati”.
Credibili pure gli altri giovani che avevano denunciato di aver subito violenze sessuali quando ancora erano ancora minorenni per mano di don Rugolo che, per quelle accuse, relative a fatti avvenuti tra il 2009 e il 2011, venne arrestato a Ferrara, dove a quel tempo risiedeva.
Inoltre, secondo il collegio giudicante, presidente Francesco Paolo Pitarresi e giudici Elisa D’Aveni e Maria Rosaria Santoni, quest’ultimo giudice estensore, il vescovo di Piazza Armerina, Rosario Gisana, avrebbe facilitato, con il suo comportamento, gli abusi perpetrati dal sacerdote.
Nello specifico, scrive il collegio, “la Curia (di Piazza Armerina, ndr), nella persona del vescovo, ometteva con ogni evidenza qualsivoglia, seria iniziativa a tutela dei minori della sua comunità e dei loro genitori nonostante la titolarità di puntuali poteri/doveri conferiti nell’ambito della rivestita funzione di tutela dei fedeli, facilitando l’attività predatoria di un prelato già oggetto di segnalazione”.
Di conseguenza, si legge ancora, “la condotta coscientemente colposa da parte del vescovo Rosario Gisana rendono legittima la condanna al risarcimento del danno della Curia nella sua qualità di responsabile civile per i pregiudizi cagionati da padre Rugolo”.
La difesa di Rugolo – rappresentata dall’avvocato ferrarese Denis Lovison – ha ora 45 giorni per proporre un eventuale appello.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com