Cna – Dentro l’impresa
18 Aprile 2024
Il 19 e 20 aprile tre imprese ferraresi saranno protagoniste del Pop Up collettivo nato dall'incontro dell'atelier di via Carlo Mayr e il Cna

“I love it”: l’artigianato ‘made in Fe’ in mostra a Spazio Aperto

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Due giornate per celebrare e ammirare le creazioni delle imprese di artigianato artistico di Ferrara. Venerdì 19 aprile (dalle 16 alle 20) e sabato 20 aprile (dalle 10 alle 20), l’associazione di promozione sociale Spazio Aperto Ferrara, in collaborazione con il Cna, presenta nel proprio atelier “I love it, artigianato made in Fe”.

“I love it” sarà un pop-up collettivo al quale parteciperanno Alba Art Design di Barbara Pellandra, Pig’OH gioielleria contemporanea di Ilaria Baraldi e Marco Pigozzi e il progetto Vivinaturale sartoria bioetica di Laura Vallieri.

E’ anche luogo d’incontro di due operatori che si occupano di rappresentare e promuovere l’artigianato artistico: Cna Ferrara, associazione imprenditoriale che promuove il riconoscimento e lo sviluppo delle imprese artigiane che hanno come comune denominatore la sapienza artigianale ed artistica coniugata con la creatività e l’innovazione e Spazio Aperto, operante sul territorio ferrarese dal 2016, il cui statuto recita all’articolo 4 : “l’associazione ha come finalità la diffusione della cultura dell’artigianato e dei mestieri artigianali ampliandone la conoscenza attraverso il contatto e lo scambio tra le persone”.

Nel corso delle due giornate, a ingresso libero, verranno esposti i prodotti realizzati nell’ambito dei singoli progetti e ci sarà l’occasione di conoscere direttamente i protagonisti, i dettagli delle loro attività imprenditoriali, le modalità programmatiche del Cna e acquistare un pezzo unico.

Il progetto artigianale Alba Art di Barbara Pellandra nasce nel 2012 e spazia dall’arte, all’arredamento e all’interior design e si mostra incline alla sperimentazione con l’utilizzo di materiali innovativi, come il plexiglass e la resina, e alla conservazione con l’impiego di tecniche tradizionali, come il mosaico e il restauro. Barbara dice di sé: “Sono un’artista artigiana. Creo arredi e complementi d’arredo scultorei ma utilizzabili nel quotidiano di ogni casa”.

Pig’OH nasce nel 2012 dall’ amicizia di Ilaria Baraldi e Marco Pigozzi, due opposti che si attraggono e danno vita ad una sintesi creativa con un obiettivo condiviso. Il gioiello Pig’OH trova la propria identità nei materiali: cavi elettrici, legno e metallo. Ilaria disegna e pensa il gioiello e crede fermamente che: “Attirare l’attenzione indossando un gioiello originale non sia un puro gesto di vanità ma una dichiarazione di personalità”. Marco crea, monta e smonta. Il suo pensiero si concretizza nel saper fare delle sue mani, nel realizzare materialmente un’idea. “Ogni lavoro è unico, ogni giorno diverso”.

Vivinaturale nasce nel 1995 dall’idea di Laura Vallieri. Laura racconta che il suo percorso verso la sartoria e la modellistica non è stato lineare ma proprio per questo utile e interessante. La conoscenza delle nuove fibre biologiche certificate da Gots (Global Organic Textil Standard) come l’ortica, la canapa, il cotone e il bamboo, è stato il passo che l’ha portata ad ideare il progetto Vivinaturale e a trasformare la sua prima sartoria in sartoria bioetica. Laura racconta che ciò che l’affascina del suo lavoro è il contatto con le persone, ascoltare le loro esigenze e la magnificenza di realizzarle.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com