Attualità
5 Dicembre 2023
Celebrata la patrona dei pompieri. Il comandante provinciale Antonio Del Gallo: "Quest'anno raggiunto numeri importanti, lavorando tutti insieme e fornendo un servizio tempestivo, efficace e di qualità al cittadino"

Santa Barbara. “Sacrifici, passione e dovere” nella festa dei vigili del fuoco

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Sequestrate 28 tonnellate di rifiuti tessili

Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Il miracolo della riapertura delle scuole

Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire

Il Centro Antidiscriminazione riapre con nuovi servizi

Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività

Un appello a infondere “coraggio e mano ferma nel prestare soccorso ai cittadini” e a “sostenere sempre la fiamma del nostro impegno“. È quello che l’ingegner Antonio Del Gallo, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Ferrara, ha rivolto lunedì 4 dicembre – durante le celebrazioni – a Santa Barbara, patrona dei pompieri.

“Quest’anno abbiamo raggiunto numeri importanti, lavorando tutti insieme e fornendo un servizio tempestivo, efficace e di qualità al cittadino” ha esordito Del Gallo, snocciolando numero dopo numero tutti i dati degli interventi del 115 negli ultimi dodici mesi. In totale, 7.211 suddivisi tra 1.118 incendi (15%), 1.422 soccorsi a persona (20%), 554 incidenti stradali (8%), 580 dissesti statici (8%), 367 danni d’acqua (5%), 17 emergenze portuali (0,2%) e 3.153 vari (44%) come apertura porte o recuperi.

Di questi oltre 7mila complessivi, 3.371 sono stati eseguiti dai vigili del fuoco di Ferrara, 853 da quelli di Cento, 597 da quelli di Codigoro, 693 da quelli di Comacchio, 706 da quelli di Portomaggiore, 559 da quelli di Bondeno e 432 da quelli di Copparo.

Rispetto al 2022, stando alle statistiche, si è registrato un -4% di interventi. In diminuzione gli incendi (-17%), i dissesti statici (-4%) e le emergenze portuali (-26%). Calano poi gli ettari di superficie boschiva bruciata (127 ha, -65%), i decessi a seguito di incidente stradale (9, -25%), i fascicoli di polizia giudiziaria aperti (50, -18%) e i procedimenti sanzionatori nei luoghi di lavoro (8, -20%). Resta invariato il numero di esposti in materia antincendio pari a 19. Infine è in aumento il numero dei soccorsi a persona (+12%), degli incidenti stradali (+13%) e dei danni d’acqua (+93%).

Tra i principali eventi, la ricerca dell’elicottero a Settepolesini, l’esplosione dell’abitazione a Marrara, l’incendio alla ditta Iren e quello dell‘abitazione a Lido Nazioni. Ma il supporto dei pompieri ferraresi è arrivato anche durante le alluvioni in Emilia-Romagna e Toscana, oltre che durante il sisma sempre nella nostra Regione, tramite il contributo delle colonne mobili di soccorso.

La cifra comune di questo impegno – ha proseguito il comandante – sono “lo spirito di sacrificio, la passione e il senso del dovere del nostro personale nelle piccole e nelle grandi esigenze, fornendo sempre un’adeguata risposta operativa, nonostante le carenze d’organico“.

Alle parole di Del Gallo si uniscono quelle di don Paolo Cavallari, pronunciate durante l’omelia: “I pompieri dedicano la maggior parte della loro vita al servizio verso chi ha bisogno. Proprio ieri (domenica 3 dicembre, ndr) è iniziato il periodo dell’Avvento e c’era una parola insistente pronunciata da Gesù, che era ‘vigilate’. Ecco allora i vigili del fuoco che si fanno attenti, che non dormono neanche di notte perché sanno che ci può essere bisogno di loro in ogni momento. Non possiamo dimenticare quello che abbiamo visto tante volte in tv anche in Emilia-Romagna. Tanti vigili a disposizione per chi aveva bisogno. È per questo che avranno per loro, quando sarà il momento, un posto particolare in paradiso, dove saranno accompagnati da Santa Barbara”.

Una corona d’alloro è stata, a riguardo, deposta davanti alle lapidi che ricordano i pompieri caduti in servizio.

Inoltre, sempre nel corso della mattinata di celebrazioni, alla presenza delle autorità civili e militari, sono state consegnate le croci di anzianità ai vigili Giorgio Salani, Matteo Menegatti, Denis Lavorato, Fabio Rossi, Furio Simone Mazzei, Federico Cervellati, Roberto Menegatti, Mattia Rondina, Giorgio Tagliatti, Daniele Viali, Mauro Zanirato, Matteo Barioni e Primo Roma. Altri riconoscimenti infine, per i pensionamenti, sono andati a Tiziano Braga, Michele Villotti, Sergio Albonetti, Alessandro Marzola, Stefano Pirani, Sauro Sitta, Erasmo Bovina, Gian Paolo Bruni, Sandro Colonnesi, Riccardo Mari e Gianluca Mazzanti.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com