Il nuovo ambiente ha come obiettivo il benessere dei pazienti: era necessario un ampliamento della struttura per garantire uno spazio polivalente all’interno del quale sarà possibile effettuare incontri didattici, confronti clinico-paziente, piccole riunioni e attività di gioco per i bambini
Lotta alla talassemia, a Cona inaugura un nuovo spazio nell’area Day Hospital
Il 29 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Psoriasi, un appuntamento dedicato a promuovere una corretta informazione e a superare i pregiudizi che ancora oggi accompagnano questa patologia cronica della pelle. Cos’è la psoriasi La psoriasi è una malattia...
Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"
Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia
Dal 1° novembre viaggiare in autobus a Ferrara costerà di più. Il prezzo del biglietto singolo salirà da 1,50 a 1,90 euro, un rincaro deciso da Ami, Comune e Provincia di Ferrara. La motivazione ufficiale è quella di un "adeguamento inflattivo". Ma Federconsumatori Ferrara contesta la misura, definendola "una brutta scorciatoia che allontanerà ancor più l’utenza"
Nel territorio portuense e in particolare nella frazione di Runco è custodita un’antica ricetta, che risale al tempo degli Estensi, avvolta da un alone di mistero. La sua storia verrà divulgata all’interno del Ferrara Food Festival sabato 1 novembre
di Camilla Mondini
L’associazione per la lotta alla talassemia ‘Rino Vullo’ (Alt), l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e il Comune di Ferrara hanno unito le forze e hanno raggiunto un grande traguardo: l’inaugurazione di una sala adiacente al Day Hospital di Talassemia dell’ospedale di Cona. Un risultato importante raggiunto anche grazie alla generosa donazione della famiglia Orlandi Franceschini, in memoria del figlio Fabrizio.
Il nuovo ambiente ha come obiettivo il benessere dei pazienti: era necessario un ampliamento della struttura per garantire uno spazio polivalente all’interno del quale sarà possibile effettuare incontri didattici, confronti clinico-paziente, piccole riunioni e attività di gioco per i bambini.
“Credo che questo sia il modo migliore per venire in contro alle esigenze della famiglia Orlandi Franceschini e al volere della signora Marisa – esordisce il presidente dell’Associazione Alt Rino Vullo Ferrara Valentino Orlandi – questa per noi è una seconda casa, la costruzione di questo spazio consentirà ai pazienti, che ogni giorno affrontano la terapia e la trasfusione, di avere una sala relax di lettura, lavoro, confronto clinico-paziente, giochi per i bambini”.
“Tutte attività – prosegue – che contribuiscono al benessere dei pazienti che per noi sono al primo posto la cooperazione e le sinergie nel corso del tempo sono state fondamentali per raggiungere questo importante traguardo, per questo vorrei ringraziare il dottor Corradori, la dottoressa Bardasi, la dottoressa Monica Calamai, la Regione, il Comune di Ferrara e tutti i nostri clinici e infermieri e per ultimo, ma non per importanza, un grande ringraziamento all’Avis perché senza i donatori di sangue nessuno di noi sarebbe qui”.
Sono intervenuti anche la dottoressa Giuliana Fabbri, subcommissario sanitario dell’Azienda Ospedaliera universitaria, che ha sottolineato l’importanza dell’umanizzazione delle cure e il direttore del Distretto Centro Nord dell’Ausl Marco Sandri che ha ribadito l’importanza della collaborazione e della sinergia tra le due Aziende sanitarie ferraresi, per donare servizi sempre più qualificati alla popolazione, non solo ferrarese ma anche nazionale. Il centro dell’Ospedale di Cona, infatti, è un’eccellenza italiana.
“La Regione non può che essere grata al Comune, all’Azienda e all’associazione per il lavoro che è stato fatto – mette in evidenza la consigliera regionale Marcella Zappaterra – e perché è una struttura che migliora la qualità della vita dei pazienti che sono qui. La pandemia ha aperto uno scenario nuovo, in questi spazi stretti i pazienti si sono trovati spesso da soli e la creazione di questo sala nasce proprio da questa esigenza – e conclude – la determinazione di Valentino e la collaborazione con le istituzioni hanno permesso la realizzazione di questo progetto“.
È stata coinvolto anche il Comune con uno stanziamento di 20mila euro. “L’amministrazione comunale è stata coinvolta per mettere in campo questo progetto fortemente voluto dall’Associazione Alt – conclude l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti, -. Ci siamo attivati tempestivamente e abbiamo fatto in modo di ricavare una voce del nostro bilancio che potesse permettere di firmare il protocollo che ha legato in modo concreto l’amministrazione e l’Associazione – e continua – mi auguro che la realizzazione di questa bellissima sala possa essere di risposta e di sollievo ai tanti pazienti che si avvicinano al percorso di cura per la Talassemia. Il mio ringraziamento va a tutte le persone coinvolte questa è la dimostrazione che con la cooperazione si possono creare cose importanti per il nostro territorio”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com