Al Maf la quarta edizione del Festival “Bimbi & Burattini”
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival "Bimbi & Burattini", il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle "teste di legno"'
Ritorna al Maf di San Bartolomeo in Bosco il Festival "Bimbi & Burattini", il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle "teste di legno"'
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Dopo il ciclo de ‘Il Lunedi dei libri proibiti’, dedicato alla letteratura a tematica omosessuale, Arcigay Ferrara ‘Gli Occhiali d’Oro’ presenta la nuova rassegna culturale a tematica Lgbti+ ‘Non dire, mostra’, che si terrà presso la sala Agnelli della Biblioteca Ariostea.
L’omosessualità nell’arte visiva, nella fotografia e nella musica è il fil rouge che lega i tre incontri della rassegna, che si pone l’obiettivo di approfondire come, nella storia, siano state rappresentate le identità queer e quale ruolo abbiano avuto le arti nella costruzione di un immaginario collettivo in riferimento all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Lunedì 6 marzo alle ore 17 la rassegna aprirà con ‘Una “nota” dolente’, in cui si parlerà dell’omosessualità nel mondo della musica colta tra pregiudizio e contraddizioni. Dai castrati ai grandi compositori, tra finto accademismo eterosessuale e revisionismo storico sarà l’argomento che il professore e contralto Marco Ciatto affronterà nella sua relazione.
Lunedì 3 aprile alle ore 17 la rassegna proseguirà con ‘Lo sguardo fluido’, la fotografia come linguaggio e strumento di rappresentazione di identità non conformi alla norma sociale, con la visione di reportage realizzati da Luciana Passaro visual designer e fotografa impegnata da anni nell’ ‘ARTivismo’ sociale.
Lunedì 8 maggio alle ore 17 la rassegna si chiuderà la presentazione dell’ultima opera di Vincenzo Patanè, ‘Icone gay nell’Arte. Marinai-Angeli-Dei’ (De Luca Editore d’Arte), una storia dell’arte e dell’omosessualità che descrive il modo in cui l’immaginario visivo ha dato vita a uno spazio per artisti e pubblico in cui esplorare una pletora di desideri, sensualità e identità. Dialogherà con l’autore Manuela Macario, presidente Arcigay Ferrara “Gli Occhiali d’oro”. L’incontro rientra nelle attività dell’associazione dedicate alle giornata internazionale contro l’omotransfobia.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com