Spettacoli
23 Febbraio 2023
Spettacoli, laboratori e concerti da oggi al 4 giugno con il Festival diffuso di Arti Performative a cura del Teatro Nucleo

Totem Scene Urbane dedica l’undicesima edizione a Cora Herrendorf

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Un anfiteatro contro l’indifferenza, luci nella notte per la Palestina

Un anfiteatro illuminato unicamente da torce e candele accese per fare luce su uno dei momenti più bui della storia che stiamo vivendo. E’ successo venerdì sera a Lagosanto con il flashmob, intenso e partecipato, promosso dalle sezioni Anpi di Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola e Ostellato Fiscaglia

di Michele Govoni

Sarà dedicata a Cora Herrendorf, di recente scomparsa, l’undicesima edizione di Totem Scene Urbane, il Festival diffuso di Arti Performative a cura del Teatro Nucleo che da oggi 23 febbraio e fino al 4 giugno propone spettacoli, laboratori e concerti dentro e fuori il Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro.

Nato nel 2012 con il desiderio di portare il teatro fuori e allo stesso tempo dentro di noi e di condividere il lungo percorso artistico di Teatro Nucleo, uno spazio in cui si incrociano idee, produzioni teatrali, residenze artistiche multidisciplinari, progetti socio-culturali e laboratori, Totem Scene Urbane è un invito a scoprire, o riscoprire, le nostre terre fatte di natura, cultura ed energia. Anche dove meno te lo aspetti.

Il totem è un simbolo che unisce la comunità, un oggetto verso cui convergono gesti, desideri e conflitti. È il protagonista della festa danzante e del rito. D’altra parte Teatro Nucleo è una realtà che da sempre si prefigge di innestarsi nel territorio nel quale è sorto, grazie ad attività che coinvolgono gli abitanti, i cittadini comuni, i ragazzi e le realtà cittadine.

L’intento che è quello di “trasformare” le persone che abitano questi luoghi, ed anche quelli che ci passano soltanto, da non spettatori in spettatori, e talvolta anche in attori.

Ecco allora che Totem diviene simbolo di partecipazione che diventa da quest’anno permanente e diffuso, in un’ottica di maggior diffusione del progetto sul territorio nello spazio e nel tempo, in collaborazione con realtà che come noi si impegnano molto nella vita culturale e sociale dei cittadini : il Comune di Ferrara, l’Istituto Comprensivo Cosmè Tura, Factory Grisù; sarà integrato nel festival anche un’importante sezione dedicata a esperienze di teatro sociale, sotto il cappello “Totem Arte e Comunità”.

Cora Herrendorf

Un invito, quello di Teatro Nucleo, ad una partecipazione attiva dei cittadini a questi importanti momenti di confronto e riflessione attraverso il teatro e le arti performative, anche per ricordare insieme la fondatrice Cora Herrendorf scomparsa di recente, e per la quale il teatro era soprattutto trasformazione.

Si inizia con i primi due imperdibili appuntamenti all’insegna della ricerca performativa, tra teatro, danza, circo e bolle di sapone.

Il 23 febbraio alle ore 19 presso il Teatro Cortazar di Pontelagoscuro Xanthi. In scena Fabrica Athens (Grecia) per la regia di Fanis Katechos. Performer, ideazione e realizzazione a cura di Giovanna Michaliadi Sarti. Composizione musicale di Nefeli Stamatogiannopoulou. Video artista Tal Yuval Mor. Scenografia di Giovanna Michaliadis Sarti e Fanis Katechos. Costumi di Lamprini Nanou e Litsa Rozaki.

Si tratta di un’opera multidisciplinare tra teatro, danza e circo contemporaneo, ispirata al movimento surrealista, agli Yoga Sutra e all’albero genealogico della performer. La performance non è solo una ricerca artistica, ma anche un processo di guarigione, a cavallo tra sogno e realtà.

Si prosegue il 25 Febbraio, sempre alle ore 19 al Teatro Cortazar con lo spettacolo Made in Ilva, pluripremiata opera drammaturgica originale di impegno civile, basata sulle testimonianze degli operai dell’Ilva di Taranto, in occasione della Giornata Internazionale Vittime dell’Inquinamento Ambientale. In scena la compagnia Instabili Vaganti (Bologna). Regia Anna Dora Dorno. In scena Nicola Pianzola.

L’ingresso è a offerta libera. La prenotazione è consigliata all’indirizzo mail totemsceneurbane@gmail.com. Tutto il programma disponibile sul sito www.totemsceneurbane.it

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com