Attualità
12 Settembre 2022
Quattro giorni sulla tavola di Fondazione Acaref tra delizie e solidarietà

Sapori per la ricerca contro l’atassia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Silvio Sivieri, presidente Acaref

Torna l’iniziativa “Sapori per la Ricerca” promossa dalla Fondazione Acaref Onlus: quattro giorni tra delizie e solidarietà che l’ente ferrarese ripropone per il terzo anno consecutivo dopo il successo delle edizioni precedenti.

Mercoledì 21 settembre e da venerdì 23 a domenica 25 settembre lo staff di Fondazione Acaref sarà presso il campo sportivo di Porotto – in via Petrucci, 25 – dove grazie alla collaborazione dei volontari, organizzerà momenti culinari con specialità del territorio.

È prevista la cena nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato, dalle ore 19.30, e il pranzo alla domenica alle ore 12.30.

“Si tratta di evento a cui siamo molto affezionati – racconta il presidente Silvio Sivieri – perché coincide con il weekend in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Atassia, il 25 settembre. Una giornata di grande consapevolezza che ci aiuta a far conoscere l’atassia spinocerebellare”.

La onlus ferrarese, infatti, si occupa di finanziare la ricerca scientifica su questa patologia neurodegenerativa senza cura, ancor più grave se si pensa che, poiché genetica, colpisce intere famiglie.

Ogni serata è dedicata a un momento speciale: il mercoledì sarà animato da un gruppo di ragazzi disabili seguiti dalla Fondazione e dai giocatori del Rugby Ferrara che si affronteranno a colpi di karaoke.

La cena di venerdì sarà riservata alle realtà associative del territorio, con le quali Acaref collabora.

Sabato sera saranno ospiti le ricercatrici dell’Università di Ferrara impegnate a studiare le sindromi atassiche: la prof.ssa Peggy Marconi e le dottoresse Francesca Salvatori e Mariangela Pappadà.

Nel corso della domenica ci sarà inoltre uno special guest, Rudy Bandiera, testimonial della Onlus dal 2021, che nel corso dell’anno ha potuto toccare con mano molti aspetti delle sindromi atassiche.

Ogni giornata è aperta a chiunque voglia passare un momento di gioia e conoscere più a fondo l’atassia spinocerebellare.

Il contributo richiesto in ogni giornata sarà destinato al team di ricerca dell’Università di Ferrara che studia le sindromi atassiche, supportato con continuità e grandi sforzi da Fondazione Acaref dal 2016.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al 331 2744091 / info@acaref.org.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com