Carissimi amici del Dialetto Ferrarese e dei territori che lo parlano. Qualche tempo fa, purtroppo, è venuta a mancare Piera Wolf Ruiba in Normandia, dove abitava da anni. Piera era una professoressa in pensione che viveva a Melleville, appunto in Normandia....
Carissimi amici che mi seguite in questo spazio. Il Concorso Letterario Bergamini 2024, imponeva il seguente tema : “NEL PAESE DEI MIEI DESIDERI VORREI TROVARE” … Per chi scrive, per diletto come me, o presumo pure per i professionisti, è difficile impostare una poesia o un racconto, con input altrui. Io ce l’ho fatta. Ho ricevuto pure tre riconoscimenti
Cari amici del Dialetto Ferrarese. Il 9 maggio alle 16 alla delizia del Verginese a Gambulaga, il “Tréb dal tridèl” è invitato alla chiusura dell'anno accademico dell'Utef. Nell'occasione alcuni soci ( Flooriana Guidetti,Sandro Mingozzi, Mario Montano, Claudio...
Carissimi amici del Dialetto Ferrarese (maiuscolo per...amore). In questo spazio vi presento una mia poesia che ha vinto un doppio premio nel prestigioso Concorso Letterario “Bruno Pasini” – XVIII ^ Edizione - 2023 – “ÀLL, RADÌŚ... CÓJAR L'ÀTIM”
Carissimi amici del Dialetto Ferrarese. Si è spento serenamente, in questi giorni, Nerio Poletti, classe 1930. (Ho letto la notizia sui social dalla nipote Vanna). Vecchio amico mio, ma soprattutto del dialetto ferrarese. Lo avevo incrociato diverse volte a Bondeno...
Cari amici del dialetto di Ferrara e relative tradizioni del territorio ferrarese, eccovi il terzo dei quattro filmati e relativi testi scritti de “La Vciàda”. (Tratti da “VOCI DEL GERGO FERRARSE).
Vi porgo l’elenco dei personaggi: musicisti e attori di questo episodio:
Musiche: proposte alla fisarmonica da Gianni Baglioni.
Coro: diretto dalla Professoressa Rossana “Cici” Spadoni.
Attori di questo episodio :
“Al Sfazà” (presentatore), Daniele Finotti, grande interprete da anni di commedie con la storica Compagnia “Straferrara”.
“Sant’Antoni” Alberto Ridolfi. Attore de “I Ragazìt da ‘na volta”,
“Al Putìƞ” Emiliano Sandri.
“Dóƞ Zirardóƞ” Tancredi Mondini. Compagnia “Briciole di Teatro “ del CPS Rivana Garden.
“Al Ciarghìƞ” Bruno Pirani. Compagnia “Briciole di Teatro “ del CPS Rivana Garden.
Al Dumadór” Cirillo Martello. Compagnia “Briciole di Teatro “ del CPS Rivana Garden.
“L’Órs”: Eros Trapella”. Compagnia “Briciole di Teatro “ del CPS Rivana Garden.
IL CORO
canta
Tri pitùη
L’è na storia quasi véra
par zarcàr la źuvantù
con uη vèć e na madśìna
e na bròza e tri pitùη.
Tri pitùη tacà na bròza,
oh che forza oh che forza,
tri pitùη tacà na bròza,
oh che forza che i farà.
(3 volte)
Dop na stmana ad bòna cura
l’à zarcà una źuvnòta,
una bela tracagnòta,
par pruvàr coη lié l’efèt.
I partìs ad graη spichiéra,
ma rivà iη s’al bèl dla fiéra
l’aη riés brìśa a fàr primiéra,
al so arlój al s’gh’è farmà.
Trallallà
oh che bèla campanèla
Trallallà
col batòć ch’aη sóna più!
L’è śbargàda sol la mòla,
l’aη camìna e l’aη spatéźa,
la fà sémpar sié e mèźa
e l’aη sóna mai meźdì.
Bèla stuf ad sta maηfrìna
al s’arcòrda dla madśìna,
lu al ciàpa la buztìna
e int uη sórs al l’à vudà.
Trallallà
al l’à fàta na bambuzàda
Trallallà
al l’à fàta e al la pagarà.
Al s’cardéva a tórla iη présia
ad sunàr coη l’ucarìna
méntr iηvéηz dla sunadìna
a l’uśdàl i l’à purtà.
Dop tri dì ad lavadùra
dl’intestìη e dla vantrésca
e na graη stargiàda ad tèsta
l’è gnù fóra mis a nóv.
Trallallà
l’è pasàda la primavéra
Trallallà
l’è pasàda e l’an tórna più.
Il presentatore
Presentatore: Avànti Sant’Antòni, con la so prucisióη
e dop al prèt al farà dill confesióη.
Fisarmonicista
(il fisarmonicista suona “Noi vogliam Dio”)
Sant’Antòni.
(entra Sant’Antonio)
Mi a sóη Sant’Antoni e i dìś ch’a pòrt furtuna,
ma chì par i puvrìt a n’iη và mai béη una,
a sóη al protetór d’ogni animàl
però a m’è più simpatich al maiàl.
La mié benedizióη la viéη źó dal ziél
la ciàpa quéi normài e quéi senza zarvèl.
Mi a banadìs tuti, specialment ogni animal
padrùη, sumàr, mul e anch al cavàl.
La benedizióη la sarà d’sicùr più bòna
se a la fiη am darì uη salam e na pitóna
se al salam invenz al sarà piculìη
la benedizióη la cuntarà propria puchìη.
J’am mét sui lunàri d’ogni cuśìna
però mi am truvarìa mèj la źó iη cantina.
A pòrt i sandal senza calzìt
e a banadìs i sgnùr e anch i puvrìt.
E intant che a digh n’Ave Maria
dèm mo da bévar che po’ a m’iη vàgh via.
Dèmal bel piη, rós, sćèt e bóη
se a vlì ch’la dura sta benedizióη.
Amen.
Al putìη
(filastrocca)
Soggetto: Sant’Antoni… miràcul
(attendere che il bambino tiri il frate per la sottana per dire la filastrocca)
Putìη: (al tira la stanèla al fra)
Sant’Antoni dal buśghìη
chì aη gh’è paη, chì aη gh’e viη,
chì aη gh’è legna da bruśàr,
Sant’Antoni, cum égna da fàr?!
Il Presentatore
(il presentatore annuncia l’entrata del prete)
Presentatore:
Ècal chi dóη Zirardóη
lungh e séch cmè uη saracóη
ch’al dirà na zirudèla
lunga da chì a la Curnèla.
Briśa avér paura la mié źént
ch’l’è più curta sicuramént,
ècal chì col so ciarghìη
par banadìr la cà con i so inquilìη.
Viéη mò avanti vèh! Dóη Zirardóη!
E pò fà sta benedizióη!
Al prèt e al ciarghìη
(entra il prete seguito dal chierico che porta l’incensiere fumante)
MUSICA: AVE MARIA
Pret: Agnus Dei, i salàm in du èi?
Chi: Tacà la perdga a gh’è i più bèi!
Pret: Guarda béη in da partùt.
Chi: A gh’è anch di bèi parsùt.
Pret: Questa l’è na cà bona.
Chi: As tòl su anch na pitóna.
Pret: A banadéη anch i putìη
Chi: Speréη ch’is dàga soquant quatrìη.
Pret: La nostra céśa l’è puvréta.
Chi: As cuntantéη anch d’na panzéta.
Pret: Av darò la benedizióη.
Chi: Speréη ch’is dàga dal viη bóη.
Pret: Ora pro nobis ormai l’è nòt.
Chi: Speréη chi n’as dàga uη frach ad bòt.
Pret: Ave Maria Ausiliatrice.
Chi: (verso il pubblico) Guarda vèh! A gh’è aηch la Bice!
Pret: Ave Maria, impìza na candela.
Chi: L’è mei finirla sta zirudèla.
Amen.
La Benedizióη
(di Bruno Pirani)
Dominus vobiscum
al ciarghìη l’è discul,
tant mujér al fà rabìr
e i marì al fà impazìr.
E adès a gh’è al Pritóη
ch’al v’dà la benedizióη
e po’ con al mié ciarghìη
andéη a cà dai cuntadìη.
A gh’andéη int labasóra,
a banadéη subit la źdóra,
a banadéη al so pulàr,
e tut ill besti col sumàr,
ill fàraónn int al curtìl
e j’och dentr’int l’uchìl,
con chì sta benedizióη
la finìs la mié misióη.
AMEN.
MUSICA: AVE MARIA
Il presentatore
(il presentatore invita il domatore ad entrare con l’orso)
Presentatore:
Ècal chì al dumadór straniér,
ch’al fà tarmàr tuti cumpréś Saη Piér
lu al viéη ‘sprimaciùi sprimaciài’ dalla Siberia
dove strappò l’orso dalla miseria.
Abbiate compassione poverino,
parché l’è n’òm senza un quattrino.
al l’avéva mis in vendita a Saη Martìη
ma i gh’vléva dàr iη cambi uη sumarìη,
ma lù al preferiva la misera moneta,
parché al vléva spuśar na bela vcéta.
Ma l’è mèj che a làsa lì
e po’ a v’al presént: ècal chì.
MUSICA: PASO DOBLE
Il domatore e l’orso
(entra il domatore con l’orso)
Dumadór:
Questo è Marco l’orso ammaestrato.
Il suo mangiare è rénga con pan grattato.
Viene dalla Russia ed è sempre ghiacciato,
ma quando ha fame mangia anche il gelato.
BALLA MARCO!
Lui balla bene la tarantella
e se sarà bravo dategli una caramella,
balla su due zampe e salta sulla pedana,
gli piace il vino buono specialmente l’albana.
È di razza unica, di pelo siberiano,
è pieno di pulci come un gatto soriano.
BALLA MARCO!
Sa fare la giravolta e sa perfin contare
e mentre balla gli scappa anche da… suonare!
La grinta è cattiva ma in fondo è un gran burlone.
Lui vuole bene a tutti, ma soprattutto al suo padrone.
BALLA MARCO!
La nostra esibizione ormai è finita.
Scusate per le chiacchiere e speriamo che la cosa sia stata gradita.
Dai Marco, fai l’inchino ai presenti
e speriam che siano stati contenti!
BALLA MARCO!
RIPETERE la MUSICA PRECEDENTE
MUSICA: PASO DOBLE
Il Presentatore
Presentatore:
Ìv vist ach fata roba, l’è sta uη caplavór,
a n’as capiva briśa chi fus l’órs o al dumadór.
Però i s’l’è cavada, j’à fat la so figura,
speréη che la panzéta l’aη sia briśa dura.
A zarcàvan uη vilàη
ma an l’avéη briśa truvà
però a gh’è qualcdùη che al sostituirà.
IL CORO
canta
O vilàη pàra su chi bò
I Strofa
Oh vilàη pàra su chi bò
dóη dóη dindèla diη dóη (2 volte)
che to mujér l’è iη let amalàda
oh vilanèla viva l’amór (2 volte)
II Strofa
S’l’è malàda la guarirà
dóη dóη dindèla diη dóη (2 volte)
e gnaηch par quést a vój pèrdar giurnàda
oh vilanèla viva l’amór (2 volte)
III Strofa
Campanàr sunè pur ill campànn
dóη dóη dindèla diη dóη (2 volte)
sunè sunèli pur sol a la festa
oh vilanèla viva l’amór (2 volte)
IV Strofa
Sóη andà par sunàr ill campànn
dóη dóη dindèla diη dóη (2 volte)
a m’è rivà al batòć int la testa
oh vilanèla viva l’amór (2 volte)
FINITO IL CANTO INSERIRE :
Avéη catà anch na ragazéta che l’andava
“par la guaza dla matina” SCULTÈMO…..
Par la guaza dla matina
“Par la guaza dla matina
che la bàgna tut i pié,
indù vàt oh Mariulìna
acsì prest par sti santiér?”
“Mi a vàgh int la campagna
a fàr fója e a lauràr.”
“Senza sach e senza scala
ma che fója vàt a fàr?”
“La più fresca dla matina:
fója d’viòll e fója d’ròś.”
“Dàgh un tàj oh Mariulina,
ti t’và in zérca dal to ‘mbróś!”
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com