di Martina De Tiberis
È stato inaugurato nella mattinata di oggi, mercoledì 13 ottobre, il nuovo parcheggio della stazione ferroviaria di Ferrara che, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana, all’interno di un’area di proprietà di Ferrovie dello Stato, può contare su 117 posti auto, gestiti dalla società Metropark con un investimento di 400mila euro.
“Il nuovo parcheggio è un vero e proprio elemento fondamentale nel piano di riqualificazione dell’area della stazione – ha affermato il vicesindaco Nicola Lodi -. Ho preso subito i contatti con i dirigenti di Metropark, che si sono dimostrati immediatamente disponibili per studiare una convenzione, sia per quanto riguarda gli
abbonamenti mensili per i residenti, sia per le partite della Spal”.
Lodi ha poi chiarito che “avvieremo un tavolo a breve dove studieremo un parcheggio moderno nel quale si potrà accedere con telepass e un parcheggio in sicurezza che offra tranquillità al quartiere grazie ad un impianto di videosorveglianza che controlli
tutta la via San Giacomo”. Questo perchè l’amministrazione “sta andando verso i cosiddetti parcheggi scambiatori, ovvero lontani dal centro abitato per favorire la liberazione di quest’ultimo dal traffico cittadino”.
Il posteggio dispone inoltre di quattro posti riservati alla carica dei veicoli elettrici, per incentivare la mobilità sostenibile su scala nazionale, e quattro dedicati agli utenti con ridotta mobilità.
A rappresentare Metropark, nelle vesti di coordinatrice e gestrice del progetto, è stata Ilaria Moriconi, che ha informato circa gli obiettivi all’interno del programma: “Il fine principale è stato quello di voler trasformare il ruolo della stazione ferroviaria, a servizio della città, in polo intermodale. Questa struttura favorisce lo shift modale dall’auto privata alle forme di trasporto collettivo. Per ciò che concerne la fruizione del parcheggio in maniera più agevole, essa sarà dotata di telepass, sistema di rilevamento targhe e lettori Qr Code. In aggiunta c’è anche l’assistenza clienti, da remoto, 24 ore su 24. Stiamo sviluppando
anche un’applicazione per le prenotazioni; attualmente i clienti possono riservare il proprio posto dal sito di Trenitalia”.
“Il servizio è al costo di 1 euro l’ora e 10 euro per l’intera giornata – ha sottolineato Moriconi – e per chi sceglierà l’abbonamento la tariffa sarà di 40 euro al mese, ridotto a 35 per i possessori di abbonamento ferroviario. Il parcheggio offre anche il servizio di kiss&ride, con i primi 15 minuti di sosta gratuiti per gli accompagnatori”.
L’inaugurazione si è conclusa con il taglio del nastro da parte del vicesindaco e con l’auspicio di Moriconi affinchè “il parcheggio possa riconnettere il tessuto urbano della stazione al resto del centro abitato. La città di Ferrara, sicuramente, si congiunge agli
altri impianti della regione Emilia-Romagna, su cui noi già operiamo da diverso tempo”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com