Tresignana
4 Giugno 2021
Oggi al campo sportivo di Tresigallo l'autore presente il suo romanzo d'esordio "Rubens giocava a pallone"

Stefano Muroni apre gli incontri con gli scrittori delle biblioteche di Tresignana

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ripensare il comunismo attraverso la cura

Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18

Tresignana. La rassegna degli incontri con gli scrittori  delle biblioteche  del Comune di Tresignana parte da oggi venerdì 4 giugno con Stefano Muroni che, alle ore 18 presenta il suo romanzo d’esordio “Rubens giocava a pallone” (Pendragon, 2021) presso il campo sportivo di Tresigallo (via del Mare).

Stefano Muroni, nato a Ferrara nel 1989, ma ha sempre vissuto a Tresigallo, è diplomato in recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia (Scuola Nazionale di Cinema) di Roma. Appassionato di scrittura, architettura del Novecento e storia contemporanea, ha pubblicato “Tresigallo, città di fondazione” (Pendragon, 2015), con un saggio di Antonio Pennacchi, e la raccolta di racconti “Dall’alto della pianura” (Pendragon, 2017), con prefazione di Diego Marani. Nel 2016 ha scritto, prodotto e interpretato “La notte non fa più paura”, il film sul terremoto dell’Emilia (segnalazione speciale ai Nastri d’Argento, Sky Cinema). Nel 2018 ha scritto, prodotto e interpretato il film su don Giovanni Minzoni “Oltre la bufera”, approdato in prima serata Rai nel 2020. “Rubens giocava a pallone” (Pendragon 2021) è il suo romanzo d’esordio

Il libro: Nato da genitori contadini nella grande bonifica ferrarese, fin da bambino Rubens Fadini ha un sogno: diventare calciatore. Le numerose difficoltà della famiglia e l’opposizione del padre sembrano però renderlo impossibile, almeno fino a quando – complice il trasferimento a Milano e l’ingresso nella Dopolavoro Ceretti & Tanfani – la determinazione del ragazzo vince ogni ostilità e cambia un destino che gli sembrava avverso: a soli ventun anni, nel 1948, Rubens viene acquistato dalla squadra di calcio più forte del mondo, il Grande Torino. Subito soprannominato dai tifosi e dai giornalisti “il nuovo Mazzola”, gioca dieci partite e segna un gol memorabile contro il Milan. Ma il 4 maggio del 1949 il fato ha teso la sua trappola e l’aereo della squadra granata, di ritorno da Lisbona, precipita sulla collina di Superga. Rubens è la  vittima più giovane della più grande tragedia sportiva italiana. Partendo da un’attenta ricerca storica, Stefano Muroni riporta alla luce la vita di un campione dimenticato che ha il respiro dell’epopea e la magia di una leggenda.

Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza. Letture a cura di Stefano Muroni.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Durante l’incontro sarà possibile acquistare l’opera dello scrittore. L’incontro è organizzato nel rispetto della normantiva anti-Covid.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com