Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione
Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita
È online il programma di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che torna dal 3 al 5 ottobre, con più di 180 ospiti provenienti da 25 Paesi, da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina
Otto imprese ferraresi dell'autotrasporto hanno ricevuto complessivamente 40mila euro di indennizzi a seguito della class action intrapresa da Cna Fita (la più grande associazione degli autotrasportatori, aderente a Cna) contro le grandi imprese produttrici di camion
Accordo vincolante di acquisto col Gruppo Stellantis sottoscritto da Gamma Holding, società costituita dagli azionisti di controllo di Marval Spa. Lunedì 15 settembre incontro in Regione per la valutazione dell'intesa
Giannetto Forlani, un poeta ferrarese poco conosciuto, ma molto apprezzato dagli amanti della poesia nostrana. Morto prematuramente. Dal suo libro “Poesie e racconti”, due brevissime liriche. Molto emblematiche. La prima, (Grumbiai scùr), racconta e ci illustra con poche rime, le vecchie nonne dell’Otto/Novecento. Figure modeste, vestite prevalentemente di scuro. Erano le “arzdóre” tuttofare. Casa, lavoro in campagna, chiesa e cimitero era la loro vita. Molto diverse (fortunatamente), dalle emancipate nonne del Duemila.
L’altra, sempre attuale, pur scritta, come la prima, circa mezzo secolo fa, (L’òra dnà nùvla) è uno stimolante consiglio, nei confronti dei giovani di sorridere e considerare che la gioventù, come l’ombra d’una nuvola, passa in fretta. Ricorda la famosissima locuzione latina “Carpe diem”, (cogli il giorno o la più moderna cogli l’attimo),tratta dalle Odi del poeta latino Orazio.
Raccogliendo suoi cenni biografici, ho trovato una sua poesia in italiano. Mi è piaciuta e ve la propongo. Spero piaccia.
Giannetto Forlani nasce nel 1924 a Masi Torello in una famiglia contadina molto numerosa a struttura patriarcale. Nel 1928 il fallimento della Banca di Piccolo Credito, che annoverava tra i suoi risparmiatori anche la famiglia Forlani, rappresentò il tracollo della sua famiglia. Una delle eredità della guerra (1940-45) fu la diffusione delle malattie polmonari che videro Giannetto ricoverato nell’ospedale di Tresigallo per tubercolosi. In questo clima maturarono i suoi scritti da cui traspaiono: il suo credo politico, la sua avversione verso chi detiene nelle proprie mani i destini di tante persone, e la sua “grande voglia di vivere contrastata dalla malattia. Di questa, dà un esempio nella poesia in lingua “Minuti portanti”. Muore, non ancora sessantenne, il 15 gennaio 1982.
MINUTI PORTANTI – Ed eccomi proteso / a spulciare dai decenni / i minuti portanti; / mi presento / al dopo inesorabile / umettandomi / di verdi circostanze / e di quel maestrale / che mi biscottava il pane / lungo i filari / della mia fretta di crescere. / Da quei giorni / attingo creta malleabile / che io modello con il pollice / di questa voglia di vivere.
ach prepàra la pgnatìna difarénta quànd a séη malà,
ach tòl su i sfógh dill nòstar ràbi
e ch’magna quàśi sémpar quél ach gh’è vaηzà.
Grumbiài scur ch’sa śmòrza piàη piàη
e dòp, quànd iη gh’ è più, as par d’far tànt
par métar uη ritràt là, tacà l’mur.
Grembiuli scuri – (Da”Poesie e racconti”) – Al mattino presto si aggirano per casa/ con in mano una cuccuma, una scopa/ o una forcella per la corda del bucato./ Vecchine sempre in ascolto/ se un bimbo piange/ e capaci di badare ad una covata di pulcini. / Api casalinghe che conservano le cose da nulla,/ importanti solo quando noi le cerchiamo,/ che vanno al cimitero con due fiori o all’ospedale/ a trovare persone che abbiamo dimenticato./ Ombre leggere che camminano con passi felpati/ per paura di disturbare quelli che riposano,/ che preparano la pentolina diversa quando siamo ammalati,/ che raccolgono gli sfoghi delle nostre rabbie/ e che mangiano quasi sempre quello che rimane./ Grembiuli scuri che si spengono pian piano/ e dopo, quando non ci sono più, ci pare di far tanto/ per appendere il loro ritratto là, contro il muro.
—————
L’ ÒRA D’NA NÙVLA
Làvat la fàza immuśì
coη na bèla ridàda;
sćiàηca l’j’arvéd e la vlùcia
ch’at quàcia i santiér;
ślùηga vluntiéra na maη
a cl’òm ch’è cascà;
tó su tut i fiùr ch’at tróv
sul zìli dla stràda;
e mai dśmantgàr che vint ann
j’è l’òra d’na nùvla
ch’la cór spargugnànd i rimpiànt
e l’an tórna mai più.
L’ÓMBRA DI UNA NUVOLA – (Da “Poesie e racconti”) – Lavati il viso immusonito/ con una bella risata;/ strappa i rovi ed il vilucchio/ che ti coprono i sentieri;/ allunga volentieri una mano a quell’uomo che è caduto,/ raccogli tutti i fiori che trovi/ sul ciglio della strada;/ e mai dimenticare che vent’anni/ sono l’ombra di una nuvola/ che corre spargendo i rimpianti/ e non torna mai più.
1– Cuccuma per il caffè o per altro succedaneo(in tempo di guerra).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com