Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Parte ufficialmente il progetto Patata – Produrre Aggregando Tecnici e Agricoltori Tutelando l'Acqua, un’iniziativa ambiziosa nata per affrontare le criticità della pataticoltura in Emilia-Romagna attraverso soluzioni tecnologiche, innovative e sostenibili
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
“Dopo due mandati, lascio una società che gode di buona salute e guarda al futuro con una serie di progetti già impostati e delineati". Con queste parole, Stefano di Brindisi (Sipro), ha sintetizzato il suo bilancio di mandato
"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato
Fabio Vernaglione
“L’insidia del lavoro irregolare, in tutte le sue forme, è destinata ad aumentare nella ripresa post Covid, amplificando i fattori di rischio e vulnerabilità che già inquinavano il sistema prima di questa emergenza sanitaria che, a causa dello stato di incertezza, rischia di trasformarsi in emergenza sociale in un tessuto economico e produttivo indebolito”.
È l’allarme lanciato dal nuovo direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ferrara-Rovigo, Fabio Vernaglione, nel corso di una videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Team come avvio della campagna informativa #Eu4Fairwork promossa dalla Commissione europea per contrastare il lavoro irregolare.
“La vigilanza sul rispetto della legalità nel mondo del lavoro costituisce l’essenza della mission dell’Ispettorato del Lavoro – sottolinea Vernaglione -. Durante il lockdown le forze si sono concentrate sulla verifica dell’osservanza dei protocolli di sicurezza sui luoghi di lavoro, ma non c’è stato alcun regresso sulle attività di contrasto al lavoro nero e al lavoro sommerso, né su quelle più acute legate ad appalti, intermediazioni, distacchi illeciti e contratti atipici”.
L’attività di vigilanza prosegue, insomma, ma non mancano lamentele sull’apertura degli uffici che avviene solo su appuntamento per casi specifici. “Conosciamo le lamentele, ma sarà così anche per i mesi futuri per via del contingentamento del personale e del pubblico, quindi invitiamo l’utenza a utilizzare in via prioritaria il canale telematico e a presentarsi di persona, sempre su appuntamento, solo in caso di persone più deboli e che non conoscono la lingua” è l’appello di Rosa Rubino, responsabile del Processo Servizi all’Utenza.
Una riorganizzazione che riguarda gli uffici quanto la legislazione. I dirigenti dei vari reparti sono entrati nei tecnicismi dei vari decreti Cura Italia, Rilancio, Semplificazioni e Agosto per affrontare, come illustrato da Alberto Lorenzin dell’Ispettorato del Lavoro di Rovigo, tutte le novità in materia di contratti a termine, diffide accertative, impianto sanzionatorio e conciliazione da remoto. Previste in futuro altre iniziative formative, più ancorate al territorio, ma sempre improntate all’informazione e promozione della legalità.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com