Du iu śpich frares?
17 Luglio 2020

Comacchio omaggiata da Renazzo: i dialetti ci accomunano

di Maurizio Musacchi | 3 min

Leggi anche

Un ricordo di Piera Wolf Ruiba

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese e dei territori che lo parlano. Qualche tempo fa, purtroppo, è venuta a mancare Piera Wolf Ruiba in Normandia, dove abitava da anni. Piera era una professoressa in pensione che viveva a Melleville, appunto in Normandia....

Concorso letterario Bergamini, i miei riconoscimenti

Carissimi amici che mi seguite in questo spazio. Il Concorso Letterario Bergamini 2024, imponeva il seguente tema : “NEL PAESE DEI MIEI DESIDERI VORREI TROVARE” … Per chi scrive, per diletto come me, o presumo pure per i professionisti, è difficile impostare una poesia o un racconto, con input altrui. Io ce l’ho fatta. Ho ricevuto pure tre riconoscimenti

Il “Tréb dal tridèl” alla chiusura dell’anno accademico Utef

Cari amici del Dialetto Ferrarese.  Il 9 maggio alle 16 alla delizia del Verginese a Gambulaga, il “Tréb dal tridèl” è invitato alla chiusura dell'anno accademico dell'Utef. Nell'occasione alcuni soci ( Flooriana Guidetti,Sandro Mingozzi, Mario Montano, Claudio...

All, radìs, còjar l’àtim

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese (maiuscolo per...amore). In questo spazio vi presento una mia poesia che ha vinto un doppio premio nel prestigioso Concorso Letterario “Bruno Pasini” – XVIII ^ Edizione - 2023 – “ÀLL, RADÌŚ... CÓJAR L'ÀTIM”

Omaggio a Nerio Poletti

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese. Si è spento serenamente, in questi giorni, Nerio Poletti, classe 1930. (Ho letto la notizia sui social dalla nipote Vanna). Vecchio amico mio, ma soprattutto del dialetto ferrarese. Lo avevo incrociato diverse volte a Bondeno...

Nerina Ardizzoni, poetessa di Renazzo, ci regala una delicata poesia nella quale onora Comacchio. Nella Provincia di Ferrara, come ci ricordò in questo blog un po’ di tempo fa, la Professoressa Floriana Guidetti, si parlano circa otto dialetti. ARGENTANO, BONDENESE, CENTESE, COMACCHIESE, FERRARESE, GORESE, LAGHESE e MESOLANO, Nerina in quello della sua zona, (Renazzo-Cento), ci recita una sua poesia dedicata a Comacchio. Le ho chiesto di interpretala pure, perché se l’avesse letta un ferrarese l’avrebbe “uccisa”.

Nerina è dinamicissima, in breve, qui sotto, qualche nota biografica che, in parte, lo dimostra.

Nata nel 1951, laureata in lettere classiche, pensionata, vive a Renazzo (FE).

Scrive poesie in italiano e dialetto; ha partecipato, con buoni risultati, a numerosi concorsi

letterari. Nel 2016 la Casa Editrice Il Fiorino di Modena ha pubblicato la sua raccolta “Comete”,

come riconoscimento per essersi classificata al primo posto in una sezione del concorso “Parole e

Poesia”. È socia delle associazioni culturali Artinsieme di Finale Emilia (MO), I Poetineranti di

Modena, Gli Amici del Museo e Proloco di Renazzo. Organizza serate di musica e poesia in dialetto

e in italiano. È socia del cenacolo culturale ferrarese Al Tréb dal Tridèl.

Eccovi il testo e relativa traduzione della poesia che ci offre:

 

CMÀC

Un sòn farmèda a Cmàc,

a i ò incuntré la magìa

dèntr un spèc d’aqua ad vàll e funtanìa.

I uc avèrt di canèl i m’an ciamé

e mé incòsa a gh’ò cunté,

i m’an rispòst ad lasèrum cunèr,

ad guardèr al strèl, ad lasèr a rìva i mél.

A gh’ira na barchéta bandunèda,

agh sòn andèda dèntar,

a l’ò pruvèda,

la s’è livèda in vòl sòvr i canèl,

tramèz càn e nadréna

i ò vèst al mèr.

Na putléta, in dla nòt, la vulèva pral schèl,

fórsi un ànzal, ch’al sa vliva lughèr

o na spósa, gnùda da luntàn,

a zarchèr un sàndal, fén dal tènp di Rumàn.

T’arès psu cójar al strèl col man,

se an gh’ fòs brìśa stè la lòna

a fèr al guardiàn;

se pò ta ślóngh na man a sparés incósa,

e a gh armàgn sòl dla sàbia smòsa.

Con la còva dl’òc a i ò vést un frè

scapèr in scantunèda,

tròp grànda la blèza par èsar biaśimèda.

Se t’at fèrm a Cmàc brìśa avèr pòra

at pù turnèr putén ènch sòl in d n’òra.

(Nerina Ardizzoni)

 

COMACCHIO

 

Mi sono fermata a Comacchio

e ho incontrato la magia

dentro uno specchio d’acqua di valle e fontane.

Gli occhi dei canali mi hanno chiamato,

e io tutto ho raccontato,

mi hanno risposto di lasciarmi cullare,

di guardare le stelle, di lasciare a riva i pensieri.

C’era una barchetta abbandonata

ci sono salita,

l’ho provata,

si è alzata in volo sul canale,

fra canne e alghe ho visto il mare.

Una fanciulla, nella notte, correva per le scale,

forse un angelo che si voleva celare

o una sposa, venuta da lontano,

per cercare un sandalo perduto,

fin dal tempo andato. [lett.:dei Romani].

Avresti potuto raccogliere

le stelle con la mano,

se la luna non avesse fatto da guardiano;

se poi allunghi la mano sparisce ogni cosa

e rimane solo la sabbia smossa.

Di sguincio

ho intravisto un frate scappare,

impossibile una tale bellezza biasimare.

Se ti fermi a Comacchio, non dubitare,

anche solo in un’ora bambino puoi tornare.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com