Cronaca
17 Luglio 2020
La difesa di Walter Steiger: "Centro degli interessi non a Ferrara ma a Parigi, New York e Ginevra". A ottobre verrà sentito il figlio Paul

Stilista a processo per evasione, figlio chiamato a testimoniare

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Walter Steiger nel suo laboratorio a Ferrara (foto dal profilo facebook della maison)

Ferrara è la sua “città del cuore” ma non il centro del suo business. È la tesi difensiva con cui lo stilista svizzero Walter Steiger, uno dei nomi più rinomati nel settore del design delle calzature, si presenta al processo nel tribunale di Ferrara per evasione fiscale, con l’accusa di aver evaso 2 milioni e 300mila euro tra 2012 e 2015.

Nell’udienza di giovedì 16 luglio i difensori di fiducia, gli avvocati Paolo Scaglianti e Michael Tartari, hanno prodotto alcuni documenti tradotti dal francese e dall’inglese in italiano, “volti a dimostrare che il centro degli interessi vitali del nostro assistito si trova all’estero, segnatamente Parigi, New York e Ginevra”.

Il processo, come stabilito dal giudice Alessandra Martinelli, è stato rinviato al 15 ottobre, giorno in cui dovrebbe essere sentito un testimone della Procura della Repubblica, nonché il figlio dell’imputato, Paul Steiger, e il consulente legale dell’imputato, avvocato iscritto all’ordine di Ginevra.

È stata fissata una seconda udienza il 10 dicembre per la discussione finale, data in cui quindi, a scanso di imprevisti, dovrebbe concludersi il primo grado a carico del designer di moda che, avrà anche il “centro degli interessi economici all’estero e paga le tasse in Svizzera” ma lavora con aziende italiane, due aziende venete grandi produttrici di scarpe di altissima qualità, i cui responsabili sono stati sentiti nella scorsa udienza per chiarire il mancato versamento della ritenuta d’acconto sulle royalties.

Prima di loro sono stati ascoltati i finanzieri che hanno svolto le indagini e che lo accusano di essere stato spesso in Italia e spesso a Ferrara, addirittura per più di sei mesi in un anno, basandosi su dati Telepass di un’auto intestata all’azienda Wgp di cui Steiger è proprietario in Svizzera. Mezzo che, secondo la difesa, “usava per girare in Italia e andare nelle due aziende che hanno prodotto le scarpe” e poi “non la usava solo lui, ma anche uno dei suoi figli e un dipendente”. Un aspetto su cui lo stesso Paul Steiger dovrà fare chiarezza.

Gli altri due collegamenti con la città estense individuati dagli inquirenti riguardano i pagamenti effettuati con carte di credito in due notissimi ristoranti ferraresi – “tutto alla luce del sole”, rimarcava a suo tempo l’avvocato Scaglianti – e il fatto che lo stilista avesse un immobile in via Ravenna adibito al lavoro, ovvero al disegno di scarpe, “ma non l’ha comprato lui, gliel’ha lasciato in successione la moglie”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com