Cronaca
15 Luglio 2017
Walter Steiger è uno nei nomi più noti dell’alta moda internazionale e ha casa a Ferrara

Vestiva i piedi di Lady D lo stilista al quale la Finanza contesta 2 mln di evasione

di Marco Zavagli | 3 min

Leggi anche

Sedata per sempre senza che il compagno lo sapesse. Ieri l’udienza di opposizione all’archiviazione

Imputazione coatta - per omicidio o violenza privata - a carico dei sanitari dell'ospedale di Cona o, in subordine, un supplemento di indagine con l'effettuazione di una consulenza tecnica di uno specialista in cure palliative e l'audizione di una serie di persone informate sui fatti. È quello che l'avvocato Fabio Nicolicchia ha chiesto durante l'udienza di opposizione alla richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per la tragica fine della 41enne Maria Vittoria Mastella

Uccise la madre. Pena ridotta in Appello per Sandro Biondi

Ridotta in Appello la pena a Sandro Biondi, il 53enne ferrarese, che - il 23 febbraio 2023 - soffocò la propria madre, l'83enne Maria Luisa Sassoli, mentre era nel letto della loro casa, un appartamento al piano terra di un condominio Acer in via Argante 11, al Barco

Omicidio Bergamini. Oggi il processo arriva in appello

Inizierà questa mattina alle 12.30 (venerdì 24 ottobre) - in tribunale a Catanzaro - il processo d'appello per l'omicidio di Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza, trovato morto il 18 novembre 1989 sulla SS106 Jonica a Roseto Capo Spulico

(foto dal sito ufficiale della maison Steiger)

È un nome di fama internazionale lo stilista svizzero al quale la Guardia di Finanza di Ferrara contesta oltre due milioni di euro di evasione. Si chiama Walter Steiger, 75 anni di cui 50 passati a disegnare calzature per le passerelle più importanti del mondo.

Secondo la procura estense Steiger, che possiede una casa nel centro storico di Ferrara, dove ha anche un laboratorio in zona San Giorgio, ha percepito dal 2012 al 2015 provvigioni per 5 milioni e 400mila euro senza mai presentare le relative dichiarazioni allo Stato italiano. Le fiamme gialle calcolano che l’imposta evasa ammonta a 2 milioni e 300mila euro.

Da qui l’iscrizione nel registro degli indagati ad opera del pubblico ministero Isabella Cavallari, che contesta al famoso stilista la violazione dell’articolo 5 del decreto legislativo 74 del 2000, “omessa dichiarazione”. La pm ha quindi chiesto e ottenuto dal gip del tribunale di Ferrara Silvia Marini il sequestro preventivo dei beni.

I sigilli della Finanza sono così scattati su 17 immobili di proprietà di Steiger, in prevalenza situati a Ferrara, Argenta e Molinella (dove c’è un laboratorio) e alcuni in provincia di Campobasso (dove è presente un’azienda vinicola). Il tutto per un valore equivalente alla cifra contestata.

Secondo i riscontri degli inquirenti Steiger aveva dichiarato di risiedere fiscalmente all’estero, mentre di fatto avrebbe stabilito la sede principale della sua attività in Italia e, precisamente proprio a Ferrara, dove aveva costituito il proprio studio di creazione, senza adempiere all’obbligo di dichiarare i redditi ovunque prodotti secondo il principio della tassazione su base mondiale.

In una intervista dello scorso anno al “Corriere”, lo stesso Steiger raccontava i motivi della sua scelta di vivere a Ferrara. Il designer si trasferì nella città estense nei primi anni ’90, insieme alla moglie e ai tre figli, che qui hanno studiato. E anche oggi, nonostante i figli si siano trasferiti altrove, sceglie di rimanere in questa “città, dal cuore silenzioso, dove girano solo biciclette, sto benissimo”.

Nato a Ginevra, Steiger è figlio d’arte. La maison Walter Steiger viene fondata a Ginevra nel 1932 da Walter Steiger senior. L’azienda produce scarpe su misura per uomo e donna. Il figlio maggiore di Walter, che porta il suo stesso nome dà vita nel 1966 a una linea prêt-à-porter e apre il suo primo negozio a Parigi nel 1974 (dove è tuttora il quartier generale della griffe), al quale seguiranno quelli di New York e Londra. Il talento di Walter Steiger junior ne decretano in breve il successo planetario.

Il brand Steiger è richiestissimo nel cinema e nel jet set. Basti un esempio ‘ferrarese’ per spiegarlo: Michelangelo Antonioni usò il suo design per il cast del film Blow Up. E mentre le maggiori maison internazionali richiedevano le sue prestazioni (da Ungaro a Nina Ricci, da Chloè a Calvin Klein, da Kenzo a Karl Lagerfeld e Mary Quant), Steiger ha vestito tra le tante celebrità anche i piedi di Lady Diana, oltre a quelli di modelle e attrici come Jane Birkin, Monica Bellucci, Kate Moss.

Nel 2010 la Camera di Commercio gli ha conferito il riconoscimento speciale nell’ambito della Giornata della Riconoscenza Provinciale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com