“Il Mormorio Umano del Mondo”: incontro con lo scrittore Bruno Tognolini
Sabato 2 dicembre Fism Ferrara organizza presso la Sala Estense a Ferrara un incontro intitolato "Il Mormorio Umano del Mondo" condotto dallo stimato scrittore Bruno Tognolini
Sabato 2 dicembre Fism Ferrara organizza presso la Sala Estense a Ferrara un incontro intitolato "Il Mormorio Umano del Mondo" condotto dallo stimato scrittore Bruno Tognolini
Seconda edizione del concorso letterario nazionale patrocinato da Factory Grisù. Il consorzio, che ha sede in via Poledrelli 21 a Ferrara, promuove un bando rivolto ai romanzi editi, in lingua italiana
Lucio Scardino, storico dell’arte tra i più autorevoli sul ‘900 ferrarese, racconta Achille Funi oggi giovedì 30 novembre alla Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti
Ripercorre una parte poco nota della vita di uno dei cosiddetti 'poeti maledetti', il libro di Sandro Tirini "Arthur Rimbaud e la sua Africa" che oggi 30 novembre sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Sarà quella in programma venerdì 1° dicembre nella sala conferenze dell'hotel Astra (viale Cavour 55, ore 18)
Emigrazione e ferraresi eccellenti nel ‘900. Da Max Ascoli (1898-1978), una delle voci più autorevoli dell’antifascismo, al tenore di fama internazionale, Daniele Barioni, oggi 89enne. Se ne parlerà giovedì 9 luglio, alle 18.30, al chiostro di vicolo Santo Spirito 11, in un evento organizzato dall’Istituto di Storia Contemporanea in collaborazione con la Scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini fondata in città da Stefano Muroni.
A condurre i lavori sarà Anna Quarzi, con un focus sul valore dell’emigrazione nel secolo scorso tra desiderio di riscatto e affrancamento, necessità di abbandonare il proprio Paese per convinzioni politiche, ambizione e talento, perché «il concetto di emigrazione è molto complesso, articolato e va contestualizzato in ogni epoca».
Di qui, il ricordo di Max Ascoli, ferrarese, ebreo, docente di diritto in prestigiosi atenei italiani, che per le proprie convinzioni antifasciste emigrò negli Stati Uniti. A New York insegnò alla New School for Social Research e fondò il periodico The Reporter.
Quarzi dialogherà con la giornalista e scrittrice Camilla Ghedini, con il presidente della Camera di Commercio, Paolo Govoni e con Daniele Barioni. Saranno infatti letti dal giovane attore Nicolò Sala alcuni brani de “L’uva e l’acciaio” (Giraldi Editore) biografia romanzata di Barioni, scritto da Ghedini in collaborazione con Govoni, che ne ha firmato l’introduzione. Testo già tradotto in inglese e presente nella distribuzione internazionale.
«Come Isco – la chiosa di Quarzi – cerchiamo da sempre di promuovere la riflessione con lo strumento della multidisciplinarietà». Al termine, aperitivo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com