Tre arresti e due denunce a Ferrara: operazione della Polizia di Stato
Nelle giornate del 24 e 25 marzo, la Polizia di Stato di Ferrara ha eseguito tre ordini di carcerazione e denunciato due giovani per ricettazione
Nelle giornate del 24 e 25 marzo, la Polizia di Stato di Ferrara ha eseguito tre ordini di carcerazione e denunciato due giovani per ricettazione
Si è concluso con grande successo il primo Convegno Nazionale San-Ita dal titolo "Ica, Amr e il ruolo dell’Ambiente – Le sfide verso il 2050 per Sanità, Salute e Sanificazione", organizzato da Copma presso l'Unahotels Bologna Fiera
Venerdì 28 marzo alle 21 alla sala polivalente del Grattacielo a Ferrara, in via Cavour 189, Mediterranea Saving Humans ha organizzato la presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" dell'autore palestinese Aysar Al Saifi
Si è svolta martedì scorso la cerimonia di laurea di due giovani studentesse che hanno concluso il percorso di studi universitari, dopo essersi formate presso l'Ufficio di Polizia Giudiziaria del Corpo di Polizia Locale Terre Estensi
A quasi dieci anni dal crac della Carife, la Cassa di Risparmio di Ferrara, apre in città lo sportello per fornire assistenza e informazioni ai risparmiatori. A partire dal prossimo 22 novembre, infatti, cadono in prescrizione i diritti al risarcimento per gli azzerati Carife. La prescrizione si può però interrompere
La Resistenza, la guerra e l’emancipazione femminile: Giotto coraggio di Paolo Casadio al Grisù 451 Summer reading.
Ambientato negli anni della Repubblica di Salò, sulle sponde del lago di Garda, Giotto coraggio (Manni editore) di Paolo Casadio è un romanzo che affianca alla ricostruzione storica, la dinamica del tentativo di emancipazione femminile. Mercoledì 24 luglio alle 20.30 nel giardino del consorzio Factory Grisù, l’autore ravennate, intervistato da Riccarda Dalbuoni, presenterà la sua ultima opera, i cui protagonisti pur subendo l’occupazione nazista, riescono a crearsi uno spazio di libertà e resistenza.
La lingua vivida del romanzo mette insieme dialetti regionali, influenze straniere, idiomi locali ed espressioni gergali, simulando quello che potrebbe essere stato l’incontro di culture in quella parte di Italia negli anni Quaranta.
Protagonista della storia è Giotto, un bambino orfano che viene accolto da una giovane donna medico, Andrea Zanardelli, che dovrà spesso scontrarsi con i pregiudizi di chi pensa che il medico sia una professione maschile e che una donna debba per forza avere un marito.
Giotto, orfano di 10 anni originario della Romagna, e Andrea, giovane dottoressa, si sono scelti e, nel caos anche legislativo della guerra, Andrea riesce a portare il bambino con sé e di fatto ad adottarlo. Rientrati sul Lago di Garda, dove vivono i genitori della donna, Andrea e Giotto trovano la casa di famiglia requisita, e devono vincere le diffidenze del paese e dei parenti verso una genitorialità non canonica. Attorno nasce la Repubblica di Salò, e l’occupazione nazifascista si insinua in ogni aspetto della quotidianità.
Dichiarata zona ospedaliera, la riviera è in apparenza tranquilla, ma la Resistenza è attiva, e Andrea utilizza la propria posizione professionale per aiutare i partigiani, raccogliendo informazioni riservate mentre lavora presso un ospedale militare tedesco e come medico aziendale per un’officina aeronautica.
Un romanzo appassionante in cui alla tragicità della guerra fa da contraltare la simpatia esuberante di Giotto e l’amore tra una madre e un figlio, una storia avvincente sulla Seconda Guerra Mondiale e la lotta partigiana di una giovane donna.
“Giotto Coraggio – anticipa l’autore – ovvero come, raccontando dell’affetto che lega un orfano romagnolo a una giovane dottoressa gardesana, racconto quel che successe sul Garda dal settembre ’43 all’aprile ’45. Tanta ricerca storica per ricostruire il periodo senza inventare quasi nulla: quel che narro è reale o comunque accaduto. Un romanzo dove lingue e dialetti si intrecciano, e dove la Resistenza si arricchisce di resistenze minori a volte insospettabili, ma non per questo meno importanti”.
Il Grisù 451 Summer reading termina il 31 luglio, sempre alle 20.30, con la presentazione del romanzo Quella cosa pericolosa chiamata amore di Corrado Antani ed Ettore Mascetti (Golem edizioni), intervistati da Paolo Panzacchi.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com