Attualità
14 Maggio 2020
Sul palcoscenico della piattaforma Meet si alterneranno in collegamento online gli studenti e i docenti per condividere elaborati, pensieri, riflessioni

Al liceo Carducci una maratona digitale per la Giornata dell’Europa

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Ritrovare i principi di solidarietà e pace, che hanno ispirato la nascita e la continuazione, pur non priva di difficoltà, del grande sogno di un’Europa unita, è il motivo ispiratore della Maratona digitale per la Giornata dell’Europa, in programma al Liceo Carducci venerdì 15 maggio dalle 10 alle 12.

Sul palcoscenico della piattaforma Meet si alterneranno in collegamento online gli studenti e i docenti impegnati in prima linea nei progetti di educazione alla cittadinanza europea (Mep, Pon Europe for Millennials, Epas, ​Euroschola​ ), per condividere elaborati, pensieri, riflessioni sulle esperienze che hanno arricchito la scuola di una forte vocazione europeista.

Accanto agli studenti saranno presenti con contributi offline quanti hanno loro offerto approfondimenti e visioni nuove, più ampie, talvolta critiche del Progetto europeo, personalità provenienti dal mondo universitario come la professoressa Fioravanti (Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi Ferrara); dalle istituzioni rappresentate dalla dottoressa Forni (Ufficio in Italia del Parlamento europeo) e dalla dottoressa Piganti (Ufficio Relazioni Internazionali e Progettazione Europea del Comune di Ferrara); dal Movimento Federalista Europeo e Giovani Federalisti Europei (Zadro, Lugli, Magnani, Pasquini, Bertocco) e dal mondo della musica (Badolato). Studenti, docenti e relatori, in questi anni, hanno dato vita a una grande comunità educante che quest’anno ha permesso, all’istituto di via Canapa, di ottenere il riconoscimento di Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com