Cronaca
4 Marzo 2020
Operazioni di compravendita sospette: il questore impone dieci giorni di stop. In corso un'indagine dei carabinieri

Licenza sospesa per tre compro-oro della provincia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Un anfiteatro contro l’indifferenza, luci nella notte per la Palestina

Un anfiteatro illuminato unicamente da torce e candele accese per fare luce su uno dei momenti più bui della storia che stiamo vivendo. E’ successo venerdì sera a Lagosanto con il flashmob, intenso e partecipato, promosso dalle sezioni Anpi di Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola e Ostellato Fiscaglia

Ci sono delle operazioni sospette sulle quali sono ancora in corso le indagini alla base del provvedimento di sospensione per dieci giorni della licenza per tre negozi compro oro di Ferrara e Cento, tutti appartenenti allo stesso titolare.

La decisione del questore Cesare Capocasa scaturisce da un’attività dei carabinieri di Codigoro che hanno seguito una compravendita di oggetti preziosi effettuati da una donna che in più occasioni avrebbe venduto degli ori consegnandoli non nell’esercizio autorizzata dalla Questura, bensì nell’abitazione del titolare della società. Proprio nella casa sono stati trovati più di 200 oggetti in oro e argento.

La squadra amministrativa della Questura estense ha contestato al titolare delle licenze operazioni effettuate in violazione delle norme di legge sulla tracciabilità delle operazioni compiute che prevedono l’obbligo di procedere all’identificazione di ogni cliente e al rilascio di una ricevuta riepilogativa delle informazioni acquisite ai nonché alla registrazione giornaliera delle operazioni compiute, oltre alla violazione delle prescrizioni indicate dal Questore nelle licenze.

A livello amministrativo, il titolare delle licenze – A.Z. – non è stato in grado di giustificare le operazioni compiute da G.M., che nella licenza era indicato come rappresentante. Per il primo è scattata la sospensione, per il secondo la revoca definitiva del suo nominativo dalla licenza.

Tutto ciò in attesa dell’esito delle attività investigative dell’Arma dei Carabinieri che, nel caso portassero a una condanna dei soggetti indagati, potrebbero comportare anche una successiva revoca definitiva delle licenza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com