Du iu śpich frares?
1 Gennaio 2020

Dàr al Bònàno

di Maurizio Musacchi | 2 min

Leggi anche

Un ricordo di Piera Wolf Ruiba

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese e dei territori che lo parlano. Qualche tempo fa, purtroppo, è venuta a mancare Piera Wolf Ruiba in Normandia, dove abitava da anni. Piera era una professoressa in pensione che viveva a Melleville, appunto in Normandia....

Concorso letterario Bergamini, i miei riconoscimenti

Carissimi amici che mi seguite in questo spazio. Il Concorso Letterario Bergamini 2024, imponeva il seguente tema : “NEL PAESE DEI MIEI DESIDERI VORREI TROVARE” … Per chi scrive, per diletto come me, o presumo pure per i professionisti, è difficile impostare una poesia o un racconto, con input altrui. Io ce l’ho fatta. Ho ricevuto pure tre riconoscimenti

Il “Tréb dal tridèl” alla chiusura dell’anno accademico Utef

Cari amici del Dialetto Ferrarese.  Il 9 maggio alle 16 alla delizia del Verginese a Gambulaga, il “Tréb dal tridèl” è invitato alla chiusura dell'anno accademico dell'Utef. Nell'occasione alcuni soci ( Flooriana Guidetti,Sandro Mingozzi, Mario Montano, Claudio...

All, radìs, còjar l’àtim

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese (maiuscolo per...amore). In questo spazio vi presento una mia poesia che ha vinto un doppio premio nel prestigioso Concorso Letterario “Bruno Pasini” – XVIII ^ Edizione - 2023 – “ÀLL, RADÌŚ... CÓJAR L'ÀTIM”

Omaggio a Nerio Poletti

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese. Si è spento serenamente, in questi giorni, Nerio Poletti, classe 1930. (Ho letto la notizia sui social dalla nipote Vanna). Vecchio amico mio, ma soprattutto del dialetto ferrarese. Lo avevo incrociato diverse volte a Bondeno...

 

Carissimi amici del dialetto di Ferrara e delle tradizioni. Un tempo, noi bambini andavamo a “dàr al bònàno”(augurare buon anno). Ci si alzava all’alba per andare a suonare i campanelli delle abitazioni, per primi, perché si credeva portavamo più fortuna. Ma probabilmente perché di soldini a disposizioni dei portatori di tale beneaugurio, ce n’erano pochi e finivano presto. Questa tiritera (veniva pure cantata) che vi propongo, con foto d’epoca, vuol essere testimonianza-ricordo d’un tempo, purtroppo per me, ormai molto lontano.

Ecco la tiritera ben augurante. Romano Mingozzi, gentilmente, l’ha ripetuta per voi, canticchiandola come facevano i bambini per augurare il Buon Anno. O anche le mamme o le nonne, per addormentarci.

SGNÓRA PADRÒNA
(Pr’auguràr al Bòn Àn cantànd)
Sgnóra padròna,
l’as méta ’na pitóna,
al la méta bén bén
che st’altr’an a turnarén,
a turnarén còn la cariòla,
a purtarén vìa vòstra fiòla,
a turnarén còl cariulón,
a purtarén vìa vòstar nunón !
La guàrda int la cardénza
la tróva dì luìn;
la m’in dàga zinquanta,
ch’à m’impinìs la pànza,
la m’in dàga duśént
ch’à vàgh vìa più cuntént.
BÒN ÀNO !

SIGNORA PADRONA
(Per augurare il Buon Anno)
Signora padrona,
ingrassi una tacchina,
lo faccia molto bene
che l’anno prossimo torneremo,
torneremo con la carriola,
porteremo via vostra figlia,
torneremo con il carriolone,
porteremo via il nonno !
Guardi nella credenza
troverà dei lupini;
me ne dia cinquanta,
che mi riempio la pancia,
me ne dia duecento
che vado via più contento.
BUON ANNO !

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com