Eventi e cultura
28 Novembre 2019
Primo appuntamento il 29 novembre con "Una giovinezza poetica: oratorio profano per due voci e violino"

Tornano le Letture Dantesche Ferraresi… e non solo

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Ripensare il comunismo attraverso la cura

Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18

Ruben Garbellini, la presidente dell’associazione Olimpia Morata Francesca Mariotti e l’assessore Gulinelli

di Martina Zennaro

Dopo la felice collaborazione del Cinquecentenario 2016, relativa alle Letture Ariostesche, ritorna l’incontro tra l’Associazione Olimpia Morata e Ruben Garbellini, per riproporre il terzo anno consecutivo di quelle che sono ormai divenute le Letture Dantesche Ferraresi.

Nate nel 2015 su iniziativa proprio di Francesca Mariotti, presidente della Morata, per il 750° anniversario dantesco, transitate in alcuni dei luoghi storici più prestigiosi della città (palazzina Marfisa d’Este, palazzo Bonaccossi, biblioteca Ariostea, palazzo Scroffa, sala dell’Arengo, piazzetta del Carbone, etc.), e poi approdate stabilmente nel 2017-19 nel centro storico di Ferrara, per la stagione 2019/2020 avranno luogo nella sede dell’associazione in via Palestro 31.

Si inizierà il 29 novembre con “Una giovinezza poetica: oratorio profano per due voci e violino”, spettacolo riproposto in nuova veste tratto da Vita Nova di Dante, che vedrà la partecipazione dell’attrice Cinzia Vaccari e del maestro musicista Pierclaudio Fei. Si tratta di una messa in scena che rimanda alle sacre rappresentazioni medioevali, in cui la componente vocale e musicale è predominante, e che ha debuttato questa estate nella suggestiva piazzetta del Carbone a Ferrara.

«Ringrazio Francesca Mariotti – ha commentato l’assessore Marco Gulinelli – per la cura impiegata nell’organizzare questa serie di eventi. Questi quattro eventi sono la manifestazione di un’apertura e un grande senso di entusiasmo, e apertura significa non solo ascoltare, ma anche privilegiare la conoscenza».

Perché le letture Dantesche? «Perché il mondo ha bisogno di poesia, di arte e di bello, e tutto ce lo sta confermando – risponde l’interprete, Cinzia Vaccari – ne è scaturita una necessità di Dante, che mi ha spinto non solo ad aderire positivamente alla richiesta di replicare per il terzo anno questo ciclo, ma anche a programmare una tournée dantesca che, fino al traguardo 2021, anniversario della morte del divino poeta, toccherà, all’inizio, le tre regioni limitrofe Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. Si inizierà già il 2 gennaio, a Bagnacavallo, nella Romagna Estense, in occasione del finissage della mostra su Albrech Dürer e dell’esposizione straordinaria della Madonna dell’artista tedesco detta “di Bagnacavallo”, con la lettura del XXXIII Canto del Paradiso, in collaborazione col museo del Convento delle Cappuccine e del suo direttore Diego Galizzi».

Le letture ferraresi propriamente dette, poi, proseguiranno tutti i giovedì una volta al mese sino a giugno, nella formula consolidata dell’introduzione e spiegazione e della lettura scenica propriamente intesa, con interpretazione di alcuni canti tra i più suggestivi delle tre cantiche, non in ordine consequenziale ma emozionale.

Nella programmazione saranno inoltre inserite, con date da comunicarsi, altre probabili serate extra ordinarie con nuovi spettacoli, sempre a cura di Ruben Garbellini e della sua Compagnia del Sagittario.

Di seguito il calendario dei prossimi eventi, oltre alle Letture Dantesche, promosse dall’Associazione fino alla fine del 2019:

28 novembre alle 18 presso palazzo Roverella, nel caldo ambiente della saletta e della Caffetteria Bar8 di Natalia Barotto, piacevole incontro di “Poetando” con gli amici e soci poeti che tra la dolcezza della poesia, aspettando il Natale, reciteranno due/tre ultime liriche creando la giusta armonia per tutti gli estimatori di questa arte principe della scrittura. che fa bene all’anima e alla mente. Secondo incontro anche con Elena Cocchi, Numerologia e Tarocchi, 2° puntata, per finire e approfondire, tra Numerologia e Tarocchi, le curiosità così coinvolgenti create nell’incontro scorso. Per concludere, un aperitivo piacevole per chi vorrà fermarsi.

29 novembre alle 21 presso la sede di via Palestro 31 per il Ciclo di Letture Dantesche prima serata Extr-ordinaria con “La Vita Nova di Dante, oratorio profano per due voci e violino” con Ruben Garbellini e Cinzia Vaccari. I due attori, con l’accompagnamento musicale al violino del maestro Pierclaudio Fei, hanno dato vita a uno spettacolo letterario dedicato al Giovine Dante per riprendere un appuntamento nei prossimi mesi con il Padre della lingua italiana presso la sede dell’Associazione. La prenotazione è obbligatoria entro il 26 novembre, l’ingresso costa 5 euro e i posti sono limitati. Telefonare al 349 695 7480 (Francesca) tra le 17 e le 19.

4 dicembre alle 17 presso la biblioteca Ariostea appuntamento con la Poesia del Progetto “Poetando”, saranno con noi i poeti che durante quest’anno ci hanno allietato, come Bruno Montanari e la giovanissima Sofia Ilacqua, ma anche le liriche di Poeti del passato Estense, che hanno allietato a loro volta i saloni delle illustri dame rinascimentali come Lucrezia Borgia, Marfisa d’Este e Isabella d’Este come Pietro Bembo.

7 dicembre alle 17.30 presso palazzo Scroffa, inaugurazione della rassegna “Ti regalo un’emozione” – La bellezza intorno a noi. Gli artisti che esporranno ci mostreranno quanto tutto ciò che ci circonda, dal paesaggio agli oggetti più comuni, alle persone, mantenga sempre anche oggi un’ampia espressione di Bellezza, contrastando ogni attacco contaminante e violento della società… e degli stessi cambiamenti climatici. All’inaugurazione ci sarà una performance di Micaela Zambardi e Roberto Gamberoni, più un aperitivo per tutti.

13 dicembre alle 18 presso palazzo Scroffa, spettacolo letterario in “Omaggio a Giacomo Leopardi” tra musica e letture delle liriche giovanili, i Grandi Idilli, recitate e scelte da Sandro Mingozzi, attore e fine lettore. Iniziamo così una nuova collaborazione con l’attore che proseguirà nel prossimo anno con pomeriggi di letture recitate.

19 dicembre alle 21 presso la sede di via Palestro 31 si terrà la seconda serata di Letture Dantesche a cura di Ruben Garbellini e della sua Compagnia del Sagittario con l’Associazione Olimpia Morata, uno spettacolo riproposto in nuova veste tratto da Vita Nova di Dante, che vedrà la partecipazione dell’attrice Cinzia Vaccari, del maestro musicista Pierclaudio Fei, violino, e di altre giovani attrici ferraresi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com