Politica
26 Ottobre 2018
La singolare protesta di Ottavio Malavasi: "Finché c'è l'Ue spero qualcuno ponga un limite, senza si tornerà alla situazione fra le due guerre mondiali"

Seduto sul Listone col drappo europeo: “Stiamo tornando al fascismo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Un anfiteatro contro l’indifferenza, luci nella notte per la Palestina

Un anfiteatro illuminato unicamente da torce e candele accese per fare luce su uno dei momenti più bui della storia che stiamo vivendo. E’ successo venerdì sera a Lagosanto con il flashmob, intenso e partecipato, promosso dalle sezioni Anpi di Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola e Ostellato Fiscaglia

di Simone Pesci

Chiunque abbia dovuto percorrere piazza Trento e Trieste nelle ultime due mattine non ha certo potuto fare a meno di notare, nel bel mezzo del Listone, un uomo solo, seduto su una sedia, con la pipa in bocca e la bandiera dell’Europa ben stretta in pugno. Lui è Ottavio Malavasi e ha deciso di manifestare così il suo dissenso nei confronti di un governo che “sta procedendo a grandi passi verso il fascismo: con questo linguaggio ci sono tutti gli ingredienti”.

Malavasi si dice “preoccupato per quello che accade e, nei limiti delle mie possibilità, ho deciso di fare qualcosa”. Di tanto in tanto, qualche curioso si avvicina all’uomo per chiedergli il motivo della sua condizione o per scattare una foto. E lui, gentilmente, spiega che la bandiera europea in mano è quasi un lumicino della speranza: “Finché c’è l’Europa spero che qualcuno ponga un limite, ma senza l’Europa penso si torni alla situazione fra le due guerre mondiali. L’Unione ha la funzione di arbitro, e l’Italia si concede di fare la ballerina di qua e di là perdendo qualsiasi possibilità d contare in questo contesto europeo e mondiale: nel secolo scorso, già due volte si è cambiata parte e all’estero ci vedono un po’ come libertini”.

Senza entrare nei tecnicismi, ma per Malavasi il “disegno politico di questo modo di agire mi pare chiaro:  non c’è margine di trattativa sulla manovra economica, si aprirà un conflitto ancora più profondo con l’Unione la quale non potrà che avviare la procedura di infrazione”. “Alle prossime elezioni europee – prosegue -, i partiti di governo chiederanno agli italiani se vorranno l’Europa o i soldi subito, come reddito di cittadinanza e condono, e stravinceranno. A quel punto l’Ue senza l’Italia sarà in via di disfacimento, eppure è quella Unione che è riuscita a garantire 70 anni di pace e a rendere tutti più ricchi, anche se con difetti ed errori”.

I fantasmi del passato hanno quindi spinto Malavasi a scendere in piazza, per ora da solo ma in un futuro non tanto lontano chissà che non si riesca a far nascere qualcosa di più: “Mi sento un po’ snob, che di certo non è un male. Decine di persone si sono già fermate, spero che qualcuno si faccia vivo e che si possano mettere insieme dei presidi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com