Cinque si al Referendum. Incontro con la segretaria della Cgil
Venerdì 16 maggio 2025 alle ore 18,30 presso il pub Brew Lab Sant’Apollinare di Tresigallo (Via F. Corridoni, 15) il Comitato comunale per i 5 Sì ai referendum 2025
Venerdì 16 maggio 2025 alle ore 18,30 presso il pub Brew Lab Sant’Apollinare di Tresigallo (Via F. Corridoni, 15) il Comitato comunale per i 5 Sì ai referendum 2025
Si è concluso con grande entusiasmo il progetto “Corpo e Mente”, frutto della collaborazione tra il Centro Nuoto Copparo e la cooperativa Le Formiche, che ha coinvolto la sezione Le Margherite del nido d’infanzia di Formignana
È stato approvato nella seduta del Consiglio Unione Terre e Fiumi di lunedì 5 maggio il Bilancio consuntivo 2024 dell’Azienda speciale Servizi alla Persona dei tre Comuni dell’Unione
A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
Tresigallo. L’Amministrazione comunale di Tresigallo in collaborazione con l’Ente Centro Studi Opera Don Calabria “Città del Ragazzo” di Ferrara, nel quale ha individuato l’ente formatore per lo svolgimento di programmi di interesse comune e di attività di orientamento e di formazione rivolte alla cittadinanza, attraverso Aeca (associazione Emiliano-Romagnola di centri autonomi di formazione professionale) ha promosso l’adesione a percorsi di formazione a sostegno delle persone disoccupate nel territorio Ferrara.
“Questa amministrazione – dichiara l’assessore alle Attività Produttive Rita Canella – vuole dare supporto ai cittadini che hanno problemi sociali legati alla perdita del lavoro e sostiene le attività rivolte alla popolazione, in particolar modo se tali attività vengono rivolte alle fasce più deboli della comunità (anziani, minori, disoccupati, etc.). In questo caso si parla di persone che cercano un occupazione e spesso rinunciano alla frequenza di percorsi formativi realizzati presso strutture lontane o servite da linee di mezzi pubblici disagevoli, così il Comune che dispone di spazi e locali che, opportunamente allestiti, possono ospitare efficacemente percorsi formativi si rende partner di questa iniziativa cercando di offrire maggiori opportunità ai propri cittadini, agevolando la loro partecipazione”.
La presentazione dei corsi avrà luogo nella serata del 16 maggio alle ore 18 presso la Casa della Cultura (biblioteca di Tresigallo) e in quella sede gli eventuali cittadini interessati potranno avere tutte le informazioni e iscriversi direttamente ai corsi. Per chi non potrà presenziare all’appuntamento sarà possibile rivolgersi ad Anita Arlotti presso la biblioteca di Tresigallo oppure scaricare la modulistica dal sito del comune di Tresigallo e se in difficoltà a compilare la domanda potrà recarsi in biblioteca e chiedere supporto per la compilazione dei moduli.
I corsi inizieranno non appena si raggiungerà il limite minimo di iscritti, la condizione essenziale è il reale stato di disoccupazione del richiedente.
I corsi sono completamente gratuiti visto che rientrano nella gestione dei bandi messi a disposizione dalla Regione Emilia Romagna e avranno luogo a Tresigallo in immobili pubblici messi a disposizione dall’Amministrazione comunale a titolo gratuito.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com