Comacchio
3 Maggio 2018
Il gruppo preannuncia l'opposizione alla proposta degli spagnoli di Arcilla Blanca

Da Forza Italia no al nuovo insediamento nella ex Cercom

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Comacchio. Forza Italia dice no alla realizzazione di un nuovo insediamento industriale nell’area ex Cercom e preannuncia l’opposizione alla proposta “presentata dalla società Sacmi di Imola per conto della società spagnola Arcilla Blanca”.

Il partito sabato mattina spiegherà in maniera più approfondita le sue ragioni in una conferenza stampa convocata al Bar Ragno, ma già preannuncia le proprie posizioni, a partire da quella di Emanuele Mari, consigliere comunale: “Dalla verifica della proposta giunta alle commissioni consiliari e dai successivi approfondimenti  – afferma Mari – emerge che si tratterebbe di un insediamento industriale di grandi dimensioni con forti impatti di vario genere sulla zona, basti pensare, a titolo esemplificativo, che dei 32 mila metri quadrati di stabilimenti industriali previsti, 9 mila avrebbero un’altezza di 35 metri, in un’area assolutamente inadatta a tale scopo, per la quale le norme del Piano del Parco del Delta prescrivono la compatibilità con le funzioni di tutela del Parco e la delocalizzazione delle attività. Ritengo che anche le ripercussioni sull’economia del territorio potrebbero rivelarsi negative”.

A lui si aggiunge Luca Bergonzi, delegato locale di Forza Italia, che sostiene che “le programmazioni di Comacchio, a differenza di altri luoghi, mai si sono rivolte allo sviluppo industriale e, se ciò dovesse accadere, andrebbero previsti appositi poli o siti, perciò l’iniziativa ora proposta non ha coerenza con la realtà locale”. Per Paola Peruffo, coordinatrice provinciale di Fi, il gioco non vale la candela: “Neppure la previsione occupazionale di 103 posti di lavoro complessivi, di cui 28 nella prima fase, pare compensare il sacrificio che Comacchio dovrebbe sopportare in quella zona nevralgica del suo territorio, tra valli d’acqua e litorale costiero e tra funzioni di pesca e di turismo”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com