Cronaca
27 Novembre 2015
Il dirigente scolastico Urbinati: "Siamo una scuola con la Certificazione di Qualità e rientriamo nel 5% delle migliori scuole certificate italiane"

Progetti all’avanguardia all’Istituto comprensivo Dante Alighieri

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Processo stadio. La Procura impugna la sentenza

La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.

Pusher seriale con la droga in casa. Disposto l’obbligo di firma

Arresto convalidato e obbligo di firma per il 25enne di nazionalità nigeriana che, nella nottata tra mercoledì 14 e giovedì 15 maggio, dopo una perquisizione domiciliare dell'abitazione di Dogato in cui viveva insieme ad altri connazionali, è stato arrestato dagli agenti della Squadra Mobile della polizia di Stato per detenzione di sostanze stupefacenti

OLYMPUS DIGITAL CAMERAdi Silvia Malacarne

Sono numerosissimi i progetti realizzati, nel corso degli anni, dal dirigente scolastico Massimiliano Urbinati dell’Istituto Comprensivo n°5 Dante Alighieri e altrettanti quelli previsti per il futuro.

“Anche quest’anno – spiega Urbinati – abbiamo organizzato una conferenza stampa per presentare l’offerta formativa che il nostro istituto prevede per il prossimo anno scolastico. Siamo l’unica scuola della provincia ad avere un Bilancio Sociale: il piano di condivisione della gestione con l’utenza è giunto a conclusione grazie ad un documento che dà voce alle richieste delle famiglie. Siamo una scuola con la Certificazione di Qualità (Marchio Saperi) e rientriamo nel 5% delle migliori scuole certificate italiane. Lavoriamo sempre con un orientamento verso le famiglie, in un’ottica di condivisione e trasparenza”.

La Scuola dell’Infanzia B. Merletti (via Galileo Galilei, 13), il cui Open Day si terrà sabato 23 gennaio alle ore 9.30, propone esperienze di multilinguismo, ovvero l’utilizzo della lingua inglese già nella fase prescolastica con lo scopo di “apprendere divertendosi”: “Miriamo a introdurre le nuove tecnologie e ad adoperare i linguaggi attuali, valorizzare lo spazio esterno, la biblioteca, le attività musicali, teatrali ed espressive”, specifica il dirigente scolastico.

Lo slogan dell’Istituto è “Innovazione nella tradizione”: dal punto di vista della tecnologia l’istituto è decisamente al passo coi tempi. Vi sono 51 classi e 52 Lim (lavagne multimediali), una in ogni aula.

Nelle Scuole Primarie G. Bombonati (via Boschetto, 8) e B. Rossetti (via Valle Pega, 4) verrà avviato l’innovativo progetto “RoboCoop”: esperienze di coding e robotica per abituare i bambini ad affrontare il pensiero logico con gli strumenti che hanno più vicino a loro. Parallelamente prenderà piede il Progetto Ambiente, un’iniziativa importante perchè, come sottolinea Massimiliano Urbinati, “il recupero della tradizione è fondamentale, la natura fa parte della nostra identità cittadina”.

Verrà inoltre potenziato l’insegnamento della lingua inglese con ore di compresenza di docenti madrelingua, con l’obiettivo di utilizzare l’inglese all’interno di materie non linguistiche e dar vita ad attività stimolanti. Anche il progetto “A scuola senza zaino” è una recente novità, come spiega il dirigente scolastico: “Cercheremo di far sì che gli alunni portino a casa solamente i quaderni per educarli a vivere al meglio la scuola come spazio d’apprendimento”. Nelle due scuole sono previsti inoltre un laboratorio musicale con il fine di avviare tutte le classi ad un’alfabetizzazione musicale, e numerosi progetti, tra cui uno di lettura, uno di sport, uno alimentare, uno di cinema e teatro e il “Progetto Dharmic Clown” per riflettere su temi importanti quali solidarietà, tolleranza e amicizia.

Gli Open Day delle delle scuole primarie Bombonati e Rossetti, si terranno sabato 28 novembre e sabato 9 gennaio 2016 per quel che riguarda la prima scuola; sabato 12 dicembre e sabato 16 gennaio 2016 per quel che riguarda la seconda, sempre alle ore 9:30.

Infine Urbinati ha parlato della Scuola Secondaria di Primo Grado Dante Alighieri (via Camposabbionario 11/a): “Il nostro modello di scuola, come recita lo slogan stesso, è “una scuola Europea”. Il concetto fondamentale è racchiuso nelle 8 competenze europee della scuola, istituzione che deve formare il cittadino di domani (1.Comunicazione nella madrelingua 2.Comunicazione nelle lingue straniere 3.Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico 4.Competenza digitale 5.Imparare ad imparare 6.Competenza sociale e civica 7.Spirito d’iniziativa e imprenditorialità 8.Consapevolezza ed espressione culturale ndr). Scuola Europea significa anche volontà di trasmettere obiettivi concreti ai nostri ragazzi: vogliamo che valorizzino la tradizione, per questo devono conoscere Ferrara, la sua cultura, la sua arte, la sua storia, ma anche puntare all’innovazione perchè saranno loro i protagonisti del futuro. Infine “Scuola Europea” è uno slogan che ci serve per confermare tutti i risultati raggiunti nell’apprendimento, come le prove d’istituto e gli invalsi”.

Tra le attività extracurricolari della Dante Alighieri vi è una convenzione con il Conservatorio “G. Frescobaldi”per lo studio di diversi strumenti e rilascio di certificato finale, laboratori di scrittura creativa, il progetto di coding “Fablab” e corsi di lingue straniere.

Il 28 novembre, il 12 dicembre e il 9 gennaio 2016, si terranno gli Open Day della scuola secondaria Dante Alighieri, dalle ore 15 alle ore 16.

La professoressa Magda Iazzetta ha voluto concludere sottolineando uno dei valori chiave dell’istituto: “Miriamo moltissimo a creare relazioni positive, sproniamo i nostri ragazzi a parlare dei loro problemi perchè l’obiettivo è che vengano a scuola volentieri. Voglio ringraziare Promeco che sempre ci sostiene nel nostro percorso di crescita”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com