Carissimi lettori. Questa volta vi propongo un tenerissimo racconto, assemblato da alunni della quinta classe scuola primaria di Gaibanella. Aiutati dalla pazienza e la bravura delle insegnanti. Contiene ricordi, specialmente “mangerecci”, ma non solo, descritti da alcuni nonni. Questo lavoro ha ottenuto un prestigioso premio (meritato) 1° premio al “Concorso Mario Roffi 2015”.
“A tavola con i nonni”
(Con traduzione, nella seconda parte, in Ferrarese.)
TESTO COLLETTIVO CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA DI GAIBANELLA
Da un po’ di anni portiamo avanti il progetto alimentazione che quest’ anno, riguarda la cucina ferrarese. Per questo motivo, il 3 marzo scorso, abbiamo invitato in classe alcuni nonni per raccontarci cosa mangiavano quando erano piccoli. Erano in cinque ma ci hanno raccontato tante cose che sembravano in ventiquattro! A colazione mangiavano latte con il pane o con la polenta, caffellatte (poco caffè e molto latte) e zabaione. La panna del latte bollito veniva spalmata sul pane e cosparsa di zucchero. ! pane veniva fatto in casa una volta alla settimana e sistemato in alto, fuori della portata dei bambini.
La merenda di metà mattina era composta da un crostino, un pomodoro e un podi olio; una volta al mese la marmellata. Se andavano in campagna, la merenda la raccoglievano” lungo il percorso e perciò col pane, mangiavano pesche, pere, cocomeri, mele e noci. A questo proposito ci hanno riferito un proverbio: “pan e nuś lè un magnàr da spuś….nuś e pan lè un magnàr da can”. A volte a scuola si scambiavano le merende; la nonna di Luca scambiava il suo panino col lardo con i wafer della figlia del salumiere. Gli uomini che andavano a lavorare in campagna mangiavano due uova, lardo, prosciutto, salame, vino, pane e fichi secchi. Per loro preparavano cibi più nutrienti perché consumavano molte energie nei campi. Per garantirsi il cibo allevavano molti animali: mucche, pecore, polli, conigli, anatre, faraone, tacchini ma l’animale più importante era il maiale. Era tanto importante che di giorno lo lasciavano libero fuori in cortile ma, di sera, per paura che lo rubassero, lo portavano in casa!! maiale veniva ucciso il 30 di novembre, giorno di Sant’Andrea e per questo c’è un altro proverbio che dice: “par Sant’Andrè as ciapa al majàl par i pié “. Con la carne di maiale si producevano: salami, salamine, salsicce, pancetta distesa e arrotolata, coppa di testa, lardo, strutto, prosciutti… insomma come si dice ancora oggi, dei maiale non si butta via niente. La pancetta veniva consumata facendola cuocere sui fuoco del camino infilzata in un pezzo di legno a modi forchettone e tutta la famiglia raccoglieva l’unto che colava, su un pezzo di pane che poi mangiavano, li maiale veniva anche barattato a fine anno per pagare il bottegaio, se non cerano i soldi per pagare i debiti fatti. D’inverno poi preparavano la “paparùcia”: era fatta con polenta cotta nel brodo di fagioli con aggiunta di pancetta e salsiccia e poi, una volta fredda, veniva tagliata a fette, cotta nel forno, i padella o fritta.
La nonna di Luca ci ha raccontato anche che in paese girava la “gattara”, una donna che si diceva catturasse i gatti per mangiarli Il vino, che era considerato un alimento, era molto importante e per farlo usavano l’uva fragola, il Clinto e l’uva doro. Riuscivano a fare tre tipi di vino: il primo vino, il mezzo vino e il “sburiol”, che era praticamente acqua tinta di rosa. A pranzo mangiavano minestra di fagioli con i maltagliati o i “sguazabarbùz”, riso, bigoli e tagliatelle col sugo, verdure dell’orto, patate e pane. I bigoli erano fatti col torchio e le tagliatelle erano fatte con la sfoglia tirata a mano dalle massaie: le sfoglie erano giganti e più erano sottili e più brava era la massaia. Di pomeriggio per merenda avevano una fetta di salame di pancetta o un po’ di lardo con il pane A cena potevano esserci la carne o il pesce, patate arrosto o lessate, uova, un po’ di frittata, mezza fetta di mortadella in umido, cicoria selvatica raccolta lungo i fossi, radicchi di campagna e verdure di stagione. Il nonno di Ludovica ci ha raccontato che nella sua famiglia mangiavano un pollo in ventidue persone e una salsiccia in tre, pesci come le anguille, i gobbi e i pesci gatti li pescavano nei canali. L’aringa invece l’appendevano ad una trave sul soffitto sopra il tavolo e i componenti della famiglia intingevano a turno una fetta di polenta. Secondo noi era l’illusione di mangiare aringa e polenta. La frutta non mancava mai e per conservare le mele durante l’inverno cerano le “pumàre” che erano contenitori di legno nei quali si alternavano strati di paglia e strati di mele; in questo modo le mele duravano quattro- cinque mesi. I dolci si potevano mangiare due volte alla settimana: la ciambella al giovedì e la zuppa inglese la domenica. D’estate qualche volta passava il gelataio e allora si barattavano due uova o delle fragole per un gelato. A Natale preparavano i cappelletti, il cappone, la salamina, la salsa con pomodori e cipolla, i “luin”, la torta di tagliatelle, i ravioli con la “sàba”, il pampepato e l’immancabile ciambella. Per Santo Stefano si mangiavano gli avanzi del Natale e per Capodanno e per la Befana si ripeteva più o meno lo stesso menù di Natale. La vigilia delle feste e tutti i venerdì non si mangiava la carne e a volte si digiunava. Per Pasqua c’erano le uova benedette, la salamina, le tagliatelline in brodo. Anche i matrimoni venivano festeggiati in casa con i piatti delle feste. Ci siamo accorti che i nonni erano emozionati mentre raccontavano i loro anni passati; il nonno di Sara ci ha confessato che era commosso perché, dopo sessantaquattro anni, era ritornato nella sua scuola. Questa esperienza è stata molto bella anche per noi; abbiamo capito che i nostri nonni mangiavano cibi più genuini di quelli che mangiamo noi, si accontentavano di quel poche avevano e il loro modo di vivere era molto più sano.
Grazie nonni, per fortuna che ci siete, che ci volete bene e ci insegnate a crescere con la vostra esperienza.
FINE
A tàula coj nòni.(Traduzione in Ferrarese).
Da na ciòpa d’ann a purteη avanti al proget alimentazioη che, ist’an, ai riguarda la cuśina frareśa. Par st’al mutiv, al tri ad màrz pasà, aveη invidà iη clas soquant nòni par cuntàras cùsa i magnàva quand j’éra picul. J’era in źìηc, mò i s’ha dìt tant ad chi quèj che i pareva in vintquàtar. Par caziòη i magnava lat còl paη o la puléηta, cafèlat (póch cafè e purasà lat) e zabajóη. La pàna dal lat buì la gnéva spalmada sul paη e spargugnàda ad zucar. Al paη al gnéva fat na volta ala stmàna e mis in alt, in mod che i putiη i nagh rivés briśa. La brénda ad mità matina la j’era un grustiη, uη paηdòr e uη póch d’oli; ‘na volta al meś la marmelàta. Se j’andàva in campàgna, la brénda i la cujeva” lung a la strada e, perciò, col paη, i magnava pèrsagh, pér, laηguóri, pum e nuś. A proposit d’ill nuś, i s’ha cuntà un pruèrbi: “Paη e nuś lè uη magnàr da spuś. Nuś e paη l’è uη magnar da caη”. Na qualch volta, a scola, i sà scambiava i brénd; la nona ad Luca la scambiava i sò paniη col lard con i migniη dla fiòla dai butgar. i òman che i andava a lauràr in campagna i magnava du óv, lard, parsut, salam, viη, paη e figh séch. Par lor a gh’j’era dal magnar più sustanzióś parchè i cuηsumava purasà energii. Par garantìras al magnàr i alvava purasà animal; bureli, piégur, puj, cuniN, ànar, faraón e pitùη ma l’animal più impurtant al j’éra al majàl. A gl’ j’éra acsì impurtant che ai dì i àl lasàva lìbar fóra iη curtil mò, àla sira, par paura che i al rubés, i al purtava iη cà. Al majal al gneva cupà al trenta ad nuémbar, ad Sant’Andrè e infàti a gh’è n’altar pruèrbi cal diś : “Par Sant’Andrè as ciàpa la majal par i pié “. Con la càraη dal majal as faśeva: salam, salamin, suηziz, paηzeta steśa e rudlàda, cópa ad testa, lard, strùt e parsùt…..insóma cum as diś iηcóra iηquò, dal majàl a nas buta vié gnént la paηzéta la gnéva magnàda còta suì fogh dal camiη iηfilzada in tał sprich e tuta la famiè la cujéva l’unt che al culàva, su uη pez ad paη che dop i magnàva. Al majal al gnéva anch baratà ala fiη di ann par pagar al butgàr, se iη gh’aveva briśa i soldi par pagar i dèbit fàt. D’inveran i preparava la paparùcia che la j’éra fàta con la pulénta còta in tal brod ad faśò coη la zuηta ad paηzéta e suηzìza e pò, quand la j’éra fréda, i la tajava a fét, còta in tal fóran, iη padèla o frìta. La nona ad Luca la s’ha cuntà aηch che i dgéva che in paéś a ziràva la gatàra, ‘na dòna che la ciapàva i gat par magnàri. Al vìη al j’éra un alimént, purasà impurtant e par fàri i druvàva l’uva fràgula, al clinto e la vò d’or. I riuscìva a fàr tri tip ad viη; al prim viη, ai mez viη e a sburiòl che l‘éra praticament àqua tinta ad rośa. A mezdì i magnàva mnèstra ad faśò con i sguazabarbùz, riś, bìgul o tajadèl con tòĉ, verdur dl’ort, patàch e pan. I bigul j’éra fat col tòĉ e il tajadeli i gl’iéra fàti con la spója tiràda a maη dagli arzdóri; il spoj i gl’era ziganti e più i gl’éra sutili e più brava la j’éra l’arzdóra. Al dop mezdi, par brénda i magnàva ‘na féta ad salàm o ad paηzéta còl paη. A zéna agh puteva èsar la càran o al pès, patàch aròst o lési, óv, un póch ad frità, mèza féta ad murtadèla iη ùmad, la cicòria salvàdga cujèsta luηgh i fòs, i radiç ad campàgna e il verdur ad staśoη. Al nono dla Ludovica al s’à cuntà che in tlà sò famiè i magnàva un puj in vintadù e un murliη ad suηzìza in tri i péz com gli anguill, i schiciùη e i pes gat is pascava int al canàl. La rénga iηvenzi i la tacàva a spinguluη a ‘na trav dal sufit e la famiè la tuciàva a tùran con ‘na féta ad puleηta. Śgónd a nu la j’éra l’ilusioη ad magnàr réηga e puléηta. La fruta l’aη maηcava maj e par mantgnir i pum durant l’inveran a gh’j’era ill pumàri ché gl’j’era di casùη ad legn con di strat ad pum e ad paja; in st’al mod chi pum i duràva anch quatar o ziηch méś. A Nadal as preparàva i caplit, al capóη, la salamina, al frizoη, i luin, la torta tajadlina, i sabaduη, al pampapat e la brazadèla, clà gh’j’era sempar. Par San Stefan as magnava i avaηz dal Nadal e par l’ultum dì d’an e par la vècia a gh’jera al stes menù dal Nadal. La vzìlia di fèst tuti i vènar aηs magnava briśa la càran e dill volt as dzunàva. Par Pasqua a gh’j’era i óv banadét, il tajadlin iη brod e la salamìna, Anch i matrimoni i gnéva festegià iη cà con i piat dill fèst. As sén acòrt che i nòni i j’era emozionà meηtar che is cuηtava i so’ ann pasà; al nono dlà Sara al s’à cuηfsà che al gl’éra cumòs parchè, dop santaquàtràn, al j’éra turnà iη tlà so’ scòla. St’esperieηza l’è stada purasà bèla aηch par nuàltar; aveη capì che i nòstar noni i magnàva dla ròba più genuìna ad quéla che a magnéη muàltar, is cuntaηtava ad cal póch che i gh’aveva e al mòd ad vìvar al j’era purasà più saη. Grazie nòni, par furtuna che agh sì, che as vlì beη e che a s’iηsgnè a crésar con la vostra esperieηza.
Fiƞ