Cronaca
22 Gennaio 2014
Maxi operazione dei carabinieri. Gli arrestati accusati di traffico di droga e di esseri umani, rapine, estorsioni

Sgominata mafia dell’Est con cellula a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Un anfiteatro contro l’indifferenza, luci nella notte per la Palestina

Un anfiteatro illuminato unicamente da torce e candele accese per fare luce su uno dei momenti più bui della storia che stiamo vivendo. E’ successo venerdì sera a Lagosanto con il flashmob, intenso e partecipato, promosso dalle sezioni Anpi di Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola e Ostellato Fiscaglia

carabinieri notte arrestoAnche una cellula ferrarese farebbe parte dell’organizzazione criminale di stampo mafioso – di matrice area ex sovietica – sgominata questa mattina in una mazi operazione, denominata “Karakatitza, nella quale i Carabinieri del Comando Provinciale di Verona hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Venezia, dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale lagunare nei confronti di 35 soggetti, tutti di nazionalità moldava con la sola eccezione di un cittadino russo. Si tratta di componenti di una vasta e transnazionale associazione per delinquere di stampo mafioso – di matrice area ex sovietica –  operante in tutto il Nord Italia, con base nella provincia scaligera, e articolati collegamenti internazionali.

L’operazione ha interessato anche la nostra provincia, dove i carabinieri hanno effettuato perquisizioni a carico di quattro persone indagate di origine moldava, residenti a Ferrara capoluogo, in una frazione del Comue estense, a Copparo e a Berra. Secondo gli inquirenti anche loro farebbero parte e avrebbero avuto contatti con i vertici dell’organizzazione. Nel corso delle perquisizioni sono stati effettuati sequestri di materiale vario che comproverebbe la loro appartenenza alla mafia dell’Est.

L’organizzazione criminale è stata riconosciuta responsabile della commissione di una serie di delitti tra i quali numerose estorsioni, soprattutto a danno di autotrasportatori connazionali, l’immigrazione clandestina, la tratta degli esseri umani, il traffico di stupefacenti, furti, rapine, reati contro la persona sino al tentato omicidio, il porto e la detenzione illecita di armi, il tutto in una cornice caratterizzata dalla “mafiosità” dell’organizzazione stessa.

La vasta operazione, che oltre alla cattura degli associati prevede anche decine di perquisizioni in altrettante basi della banda, sparse  nelle province di Verona, Venezia, Padova , Milano, Brescia, Modena, Reggio Emilia, Piacenza, Bologna e Ferrara, ha visto impiegati 300 militari, tra i quali quelli della Compagnia di Intervento Operativo del 4^ Battaglione Carabinieri  “Veneto”,  del Nucleo Cinofili di Padova e di  un velivolo del Nucleo Elicotteri di Bolzano.

Alcuni dei destinatari del provvedimento restrittivo, su indicazione del dipendente Nucleo Investigativo, sono stati localizzati dalle polizie dei Paesi di attuale domicilio, soprattutto in Moldova e Romania.

Questa “mafia dell’Est”, oltre che nei paesi dell’ex Unione Sovietica e gran parte dell’Europa del Nord, aveva messo radici anche nelle province italiane più ricche, prevalentemente quelle del Nord, in ciascuna delle quali operavano  distintamente uno o  più “cellule”,  integrate nella  “Vor v’  zacone” (una locuzione russa che non trova una traduzione letterale, ma che è sinonimo di “Ladro di Legge”, ed è l’equivalente dell’“uomo d’onore” della mafia italiana).

L’organizzazione criminale ha una struttura verticistica/compartimentale ben definita. Utilizza un codice comportamentale e di linguaggio convenzionale, si finanzia con i proventi delle attività delittuose, ed è assoggettata ad un protocollo dettato dai vertici dell’organizzazione che prevede tra l’altro severe sanzioni (economiche e fisiche) nei confronti di chi lo trasgredisce.

Nel corso delle indagini, soltanto in Italia sono state individuate (anche grazie alla diretta collaborazione della polizia e l’autorità giudiziaria moldava, in regime di rogatoria internazionale) e identificate numerose altre persone  facenti parte, a vario titolo, della organizzazione criminale, e molte di esse sono già state arrestate o espulse dal territorio nazionale; tra queste, 11 soggetti (catturati) definiti “ delinquenti internazionali”  di altissima pericolosità sociale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com