Cronaca
1 Settembre 2013
Licenza sospesa per l'attività ritrovo dei ragazzi nigeriani. E la squadra mobile indaga sui responsabili

Disordini in Castellina, il questore prende provvedimenti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Un anfiteatro contro l’indifferenza, luci nella notte per la Palestina

Un anfiteatro illuminato unicamente da torce e candele accese per fare luce su uno dei momenti più bui della storia che stiamo vivendo. E’ successo venerdì sera a Lagosanto con il flashmob, intenso e partecipato, promosso dalle sezioni Anpi di Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola e Ostellato Fiscaglia

ImmagineDopo la grave aggressione ai danni di un cittadino nigeriano e i disordini che ne sono derivati in piazzale Castellina (vai all’articolo), la questura di Ferrara ha già preso i primi provvedimenti nella lotta al degrado che investe la zona antistante la stazione. Mentre la squadra mobile ha avviato le indagini che faranno luce sulle responsabilità civili e penali dei protagonisti dell’episodio, il questore Orazio D’Anna ha emanato un’ordinanza per la chiusura temporanea del phone center e internet point “Euro Link”, al civico 3 della piazzetta.

Nella ricostruzione fornita nelle ultime ore dalle forze dell’ordine emergono nuovi particolari che chiariscono la reale dinamica di quanto accaduto. Le volanti della polizia erano state chiamate poco prima delle 17 in piazzale Castellina da una donna che raccontava di aver subito il furto di un cellulare. Gli agenti sono quindi arrivati sul posto, ma si sono subito accorti di un cittadino nigeriano con un’evidente ferita alla testa che chiedeva soccorso. I poliziotti hanno chiamato un’ambulanza per il ragazzo, che nell’attesa ha raccontato di essere stato vittima poco prima di un’aggressione da parte di un gruppo di cittadini marocchini.

Mentre gli agenti soccorrevano l’uomo, dall’internet point Euro Link è uscito un gruppo di suoi connazionali, che hanno circondato gli agenti con una certa foga. Ad accendere la miccia sarebbero stati però due cittadini marocchini che, arrivati in sella alle biciclette e quasi incuranti della presenza dei poliziotti, avrebbero provocato il ragazzo ferito e i suoi connazionali, cercando di proposito di arrivare alle mani.

La situazione a quel punto è degenerata. Alcuni ragazzi nigeriani sarebbero partiti alla carica verso i due ciclisti, con i poliziotti impegnati a mettersi in mezzo per evitare le peggiori conseguenze ma ritrovandosi a loro volta in mezzo a una raffica di colpi da entrambe le parti. È stato allora che un agente ha ricevuto un violento colpo al ginocchio, che lo ha costretto al ricovero all’ospedale di Cona.

Da questo episodio sono partite ieri sera le indagini della squadra mobile, accompagnate però anche da provvedimenti immediati. Il questore D’Anna ha infatti esaminato il carteggio relativo a tutte le segnalazioni dei cittadini, i controlli e le operazioni di polizia nell’area, da cui sono emersi molti elementi sospetti verso l’internet point Euro Link da cui era uscito il gruppo di cittadini nigeriani. L’attività, gestita da un connazionale del ragazzo aggredito, risulta infatti frequentata anche da varie persone sospettate di attività illecite. Tutti motivi che hanno spinto D’Anna ad emanare una sospensione temporanea delle licenze commerciali dell’attività, che resterà chiusa dalla mezzanotte odierna (ovvero dal 1° settembre) per i prossimi 15 giorni, il massimo – date le condizioni – concesso dall’articolo 100 del Tulps, il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com