Cronaca
5 Luglio 2013
I residenti lamentano la presenza di giovani sui gradoni e suggeriscono provvedimenti al sindaco

E dopo il recinto al sagrato, tocca all’Ariosto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il ‘caso’ Cittadini del Mondo arriva anche in Regione

Il gruppo Avs - Coalizioni Civiche - Possibile porta davanti all'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna il 'caso' Cittadini del Mondo con un'interrogazione firmata anche dai capigruppo Paolo Calvano (Partito Democratico) e Lorenzo Casadei (Movimento 5 Stelle)

Condannato a 3 anni. Aveva 12 kg di hashish e 9mila euro

Si faceva spedire hashish sfruttando i locker, armadietti che le compagnie di spedizione sfruttano per consentire ai propri clienti di ritirare un pacco in punti specifici senza la necessità di essere presente a casa all'arrivo del corriere. Un venticinquenne barese è stato condannato a tre anni, con pena sostitutiva a lavori di pubblica utilità

piazza ariostea 2Dopo il recinto proposto dal vescovo per difendere il duomo dai giovani della movida ferrarese, un recinto attorno alla statua dell’Ariosto e lo spostamento dei tavolini dei bar su un solo lato del loggiato di piazza Ariostea. Sono due suggerimenti che alcune signore residenti in zona, le stesse che hanno raccolte le firme contro le feste denominate “Il Bottiglione di Ferrara” (vai all’articolo), hanno dato al sindaco Tiziano Tagliani dopo aver illustrato i problemi e i disagi dell’area. Suggerimenti che non rappresentano altro che le indicazioni fornite dalla soprintendenza, interpellata dagli stessi residenti in merito al problema. Hanno ammesso che il fenomeno del “Bottiglione” si è notevolmente ridimensionato, tanto da non costituire più un fastidio per i residenti, ma hanno comunque lamentato un arbitrario utilizzo dei gradoni della statua dell’Ariosto, dove stazionano giovani, e la difficoltà di passaggio sotto al loggiato dove insistono alcuni locali ed esercizi, citando il regolamento di polizia municipale che vieta, all’articolo 7, proprio di salire sui monumenti, per un fatto non solo di decoro, ma anche a garanzia della sicurezza. I rumori nella piazza, poi, sembrano essere un problema sentito da tutti i residenti.

Per la prima delle questioni sollevate il suggerimento a Tagliani, oltre a quello di considerare la possibilità di recintare il perimetro della storica statua, è di apporre cartelli di divieto, mentre la seconda questione sarebbe risolvibile contattando i titolari degli esercizi affinché la zona con sedie e tavolini venga maggiormente circoscritta e, soprattutto, si disponga su un solo lato del loggiato, magari delimitandola.

“Ho preso nota dei consigli – ha dichiarato Tagliani – e agiremo interessando la polizia municipale, innanzitutto, per verificare eventuali violazioni. Per la statua e per il loggiato prenderemo in considerazione quanto suggerito, anche se temo che recintare con una corda la statua dell’Ariosto possa servire ben poco alla risoluzione del problema”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com