Bondeno
14 Maggio 2025
La procura ha nominato una medico legale, una tossicologa e un genetista per far luce sulla morte di Lidia Ardizzoni

Anziana nel cellophane. Conferiti gli incarichi tecnici

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bimbo annegato in piscina. S’indaga per omicidio colposo

Per la tragica fine del bambino tedesco (ma di origini turche, ndr) di 6 anni, morto dopo un tuffo nella piscina del campeggio Tahiti di Lido delle Nazioni, la Procura di Ferrara ha ora aperto un'inchiesta - al momento contro ignoti - per omicidio colposo

Annegato da eroe. “Ha sovrastimato le proprie capacità natatorie”

Non ci sarà nessuna autopsia sul corpo di Aymane Ed Dafali, il 16enne di nazionalità marocchina che - sabato (14 giugno) scorso a Lido degli Estensi - è morto annegato nel tentativo di salvare la vita a una coppia di bagnanti in difficoltà nelle vicinanze del canale Logonovo

Investì una 17enne in via Caretti. Estingue il reato con la messa alla prova

Dopo il buon esito della messa alla prova che gli era stata concessa, ieri (lunedì 16 giugno) mattina, il giudice del tribunale di Ferrara ha dichiarato estinto il reato di lesioni personali stradali con cui un 68enne ferrarese era stato portato a processo per aver investito una ragazza di 17 anni sull'attraversamento pedonale di via Caretti

La pm Sveva Insalata ha conferito l’incarico ai tre professionisti che dovranno far luce dal punto di vista tecnico e-scientifico sulla morte di Lidia Ardizzoni.

Sono tre le consulenze tecniche uscite da Via Mentessi. Raffaella Marino, medico legale della Medicina Legale di Ferrara, una volta eseguita l’autopsia, dovrà accertare l’epoca e la causa della morte e quali mezzi e modalità che hanno prodotto il decesso dell’anziana.

Matteo Fabbri, medico genetista, dovrà comparare il dna della donna deceduta con quello del figlio per verificare se sia davvero la madre dell’indagato. Questo aspetto è reso necessario dal fatto che il decesso è avvenuto mesi fa e il corpo della defunta presenta importanti segni di decomposizione.

Francesca Righini, tossicologa, dovrà infine effettuare le indagini chimico tossicologiche sui liquidi biologici per verificare l’eventuale presenza di sostanze velenose o tossiche.

Lidia Ardizzoni è il nome dell’anziana di 90 anni trovata morta e avvolta nel cellophane a Scortichino lo scorso lunedì 5 maggio. I carabinieri hanno fatto la macabra scoperta nel garage dell’abitazione dove l’anziana viveva con il figlio, la compagna di lui e il nipote.

Al momento è indagato il figlio della donna, il 54enne Massimiliano Poletti, che – dopo la morte – ne avrebbe nascosto il corpo per poter continuare a ritirarne la pensione. Insieme a lui è finita sotto indagine anche la compagna convivente, la 53enne Enrica Cavana.

Si indaga per occultamento di cadavere e indebita percezione di soldi pubblici. Il figlio, infatti, avrebbe continuato a percepire la pensione della madre anche dopo la morte di lei.

I consulenti avranno 30 giorni di tempo per depositare le proprie conclusioni. Le operazioni inizieranno già questa mattina (mercoledì 14 maggio).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com