Avrà inizio alle ore 10.30, per terminare alle 12.30, di sabato 22 giugno, nell’aula 6 in 1B0 dell’ospedale S. Anna a Cona, l’incontro “Tributo al professor Camillo Curioni” con la relativa inaugurazione del “Fondo Curioni” della biblioteca dell’azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara.
Il dottor Luigi Clauser, direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Cranio Maxillo Facciale e il dottor Manlio Galiè, Dirigente Medico presso la stessa Unità Operativa, hanno proposto di allestire presso la Biblioteca di Scienze della Salute una collezione tematica di libri dedicata al professor Camillo Curioni, padre fondatore della disciplina di Chirurgia Maxillo-Facciale in Italia. La biblioteca dell’azienda ha ricevuto in donazione la collezione privata di libri scientifici, raccolta in cinquant’anni di attività, del professor Camillo Curioni.
Il professor Curioni è stato professore di Chirurgia Maxillo – Facciale presso l’università degli studi di Ferrara dal 1990 al 1997. Le tematiche trattate dai libri sono numerose: dalla chirurgia maxillo facciale, alla neurochirurgia, alla otorinolaringoiatra, alla odontostomatologia/ortodonzia, alla oncologia, alla diagnostica e chirurgia plastica.
“Si tratta di un patrimonio scientifico indubbiamente molto rilevante.- affermano gli organizzatori- L’istituzione di una biblioteca tematica dedicata al professor Curioni costituirà senza dubbio un riconoscimento importante ad una straordinaria carriera e permetterà di rendere disponibile alla comunità medica opere, non più fruibili, ma che costituiscono pietre miliari per il sapere scientifico”.
La Biblioteca di Scienze della Salute, all’interno del Polo Bibliotecario Ferrarese, intende valorizzare lo spirito filantropico del professor Curioni attraverso il conteggio dei testi, il controllo dello stato delle monografie, il controllo del posseduto presso altre biblioteche italiane, la catalogazione dei testi ed infine inaugurazione e promozione del “Fondo Curioni” per la consultazione.
Il professor Camillo Curioni è mancato il 14 gennaio 2013 all’età di 87 anni nella casa di Polcenigo (Pordenone) dove era nato il 4 ottobre del 1925. Curioni è stato uno dei pionieri della chirurgia cranio-maxillo-facciale e orbitaria in Italia, in Europa e in altri continenti. Ha iniziato la sua formazione negli anni ’50 presso l’Istituto Beretta di Bologna, sotto la guida di Natale Calabrò e Giuseppe Rossi. Nel 1968 si trasferì a Vicenza, dove a febbraio, ha inaugurato il nuovo reparto di Chirurgia Maxillo Facciale alla presenza di Frank Celesnik, di Lubijana, primo presidente della Società Europea di Chirurgia Cranio Maxillo Facciale (Eacmfs). Nel 1970 è stato, a Zurigo, uno dei fondatori dell’Eacmfs.
Il suo contributo alla specialità è stato vario e può essere diviso in diversi settori. L’autarchia cefalica, introdotta da Paul Tessier, era diventato uno dei suoi principi, con l’utilizzazione delle strutture anatomiche del distretto testa-collo nella ricostruzione facciale. Altre innovazioni sono state: la chirurgia tridimensionale in chirurgia ricostruttiva, oncologia e nelle deformità cranio facciali e la chirurgia del box in oncologia. Curioni ha anche introdotto la riabilitazione facciale totale, cioè una chirurgia riabilitativa completa al fine di ottenere una armonizzazione del volto, dei tessuti molli e del complesso dentoalveolare. Riconosciuto nella disciplina per la sua particolare tecnica di smontaggio e rimontaggio dello scheletro facciale al fine di rimuovere neoplasie profonde, negli anni ‘90 è stato uno dei primi ad introdurre anche in Italia il principio la distrazione osteogenetica. Le labiopalatoschisi sono state un altro dei suoi interessi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com