
Sara Corazza subito dopo la premiazione
Nella serata di sabato 28 maggio è calato il sipario sul Torneo Preolimpico di boxe femminile, organizzato presso il Palazzo Ex Sala Borsa di Ferrara. Alla presenza di illustri personaggi del mondo pugilistico (a partire dalla campionessa mondiale Simona Galassi, alla campionessa europea e giornalista Maria Moroni per arrivare all’iridato Giacobbe Fragomeni e naturalmente ai fratelli Duran) e di diverse emittenti televisive tra cui Rai Sport, dieci tra le migliori pugili del panorama nazionale – suddivise nelle 3 categorie olimpiche Kg 51, kg 60 e kg 75 – si sono sfidate in avvincenti match. Sul ring si sono visti incontri combattuti e divertenti, dove non sono certo mancate grinta, determinazione e lealtà. Ferrara, come da tradizione, ha risposto molto bene confermando il proprio feeling con il mondo dei guantoni: infatti ad assistere ai match si è presentato un numeroso pubblico, che ha seguito con interesse le quasi due ore mezzo della riunione, tributando fragorosi applausi a tutte le atlete. Il calore dei ferraresi è poi apparso evidente durante l’incontro della portacolori di casa Sara Corazza, impegnata nella difficile categoria Kg 75 contro la quotata Annalisa Gherardi ed è esploso al termine dell’incontro, quando l’atleta del maestro Pino Costantino è stata proclamata vincitrice. Sara ha saputo ben interpretare il match ed è riuscita ad evitare le insidie della temibile avversaria. “Non dovevo farmi mettere alle corde – ha spiegato sorridendo – e così ho cercato di prendere io l’iniziativa!”. La bionda ferrarese ha così compiuto un altro importante passo di avvicinamento alle Olimpiadi; ora, però, dovrà confrontarsi con un altro osso duro, la capitana della Nazionale Patrizia Pilo. Anche nella categoria Kg 51 si sono visti piacevoli incontri: nella bella finale per il terzo e quarto posto l’anconetana Laura Fiori ha battuto Elisa Cumini mostrando di avere la grinta e la determinazione necessarie per essere premiata dall’Asi come giovane rivelazione del torneo. E’ stata naturalmente molto combattuta anche la finale tra Terry Gordini e Tiziana Finocchio, match equilibrato dove alla fine ha prevalso l’atleta ravennate. E proprio in virtù di un torneo concluso dimostrando la propria leadership la figlia del Maestro Gordini è stata premiata dall’Asi come migliore pugile della manifestazione. Nella finalissima per il primo posto dei Kg 60 la siciliana Giacoma Cordio ha battuto la sarda Danatella Panu; infine nel match per stabilire terzo e quarto posto l’atleta dell’esercito Romina Marenda, dopo la sconfitta subita nelle semifinali contro la Cordio, si è riscattata superando Eleonora Sponchia.
Agli incontri ufficiali del Torneo Preolimpico hanno fatto da cornice alcuni match “fuori programma”. Sono innanzitutto salite sul ring,vincendo, le sorelle Kusiak, compagne di squadra di Sara Corazza della palestra Costantino Boxe, a cui si sono aggiunte due dimostrazioni dei pugili professionisti della categoria pesi massimi leggeri tra il campione intercontinentale Giacobbe Fragomeni contro Mirko Larghetti, che nel prossimo autunno tenterà di conquistare il titolo italiano.
Il Torneo Preolimpico di boxe femminile è stato arricchito da due serate organizzate dal Gruppo Editoriale Lumi: oltre a personaggi di spicco del mondo della boxe, quali Salvatore Cherchi manager della quotata Opi 2000, Alberto Brasca vice presidente Fpi, la professionista Simona Galassi, Maria Moroni e Alessandro Duran, erano presenti i partner che hanno sostenuto l’evento come Molini Pivetti, Pasta Andalini, Cpr System, Curti Riso e i rappresentanti della Cassa di Risparmio di Cento e della Cassa di Risparmio di Ferrara.
LE VOCI DEL TORNEO
Anche gli organizzatori Elisabetta Patroncini, responsabile dell’attività femminile Fpi, Massimiliano Duran, Pugilistica Padana, e Gabriele Manservisi, amministratore del Gruppo Editoriale Lumi, sono stati soddisfatti dell’esito del Torneo Preolimpico di boxe femminile: infatti, nonostante i tempi stretti, l’organizzazione è stata allestita curando i minimi particolari. Gabriele Manservisi: “Abbiamo offerto ai nostri illustri ospiti un programma non solo sportivo: dopo lo spettacolo andato in scena sul ring sono stati intrattenuti anche a cena con performance del comico di Zelig Demo Mura e della giovane cantante Claudia Cieli. E’ inaspettatamente passato per un breve saluto il filosofo Cacciari, anch’egli profondo conoscitore di pugilato. Fin da subito abbiamo creduto in questo evento: stiamo lavorando per far tornare Ferrara la capitale della boxe italiana!”.
Elisabetta Patroncini: “Dopo tanto lavoro siamo riusciti a portare a compimento anche questo torneo estremamente importante per la crescita dell’attività del settore femminile! Abbiamo visto begli incontri a cui si è aggiunto un ricco programma di attività extrasportive! Questa è la dimostrazione che quando si organizzano eventi non servono soltanto i soldi ma anche professionalità, cuore ed una grande forza di volontà!”
Massimiliano Duran: “Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto dall’evento: Ferrara ha un grande potenziale nel mondo della boxe! Sono sicuro che tornerà presto ad essere il punto di riferimento italiano ed uno dei primissimi in Europa!”
LA VOCE DEI PROTAGONISTE
Terry Gordini vincitrice categoria Kg 51: “E’ stata un’organizzazione impeccabile e a misura di atleta! Ho partecipato anche l’anno scorso quando sono arrivata terza, mentre quest’anno ho vinto! Ho sentito molto la finale contro Tiziana perché oltre ad essere forte, ha vinto il titolo nel 2009, è anche un’amica! Con lei quando salgo sul ring mi diverto! Con il pugilato ho intrapreso un cammino duro e difficile ma che voglio portare a termine per tutte le persone che mi stanno sostenendo, da mio padre a mio marito al mio datore di lavoro…”
Laura Fiori (terza categoria Kg 51 e vincitrice del Premio Asi come rivelazione del Torneo): “Finora questo è stato l’esperienza più importante a cui abbia partecipato! Il bilancio del torneo è per me più che positivo!”
Giacoma Cordio (vincitrice Kg 60): “Per noi il Torneo è stato un bel momento di incontro e di crescita! Ci vorrebbero più occasioni simili perché normalmente ci alleniamo sparse in tutta Italia! Programmi? Sicuramente le gare hanno messo in luce persone nuove … personalmente finchè mi diverto ci sarò!”
Pino Costantino (maestro di Sara Corazza e delle sorelle Kusiak): “Anche la sola partecipazione al torneo preolimpico sarebbe stata per noi motivo d’orgoglio! Solo pochi mesi fa era un obiettivo inimmaginabile, basta pensare che in pochi mesi abbiamo: realizzato la nostra prima palestra; vinto con Megghy le Olimpiadi giovanili polacche; poi con Dorota abbiamo vinto il titolo universitario ed ora con Sara ci stiamo giocando tutte le carte a nostra disposizione in vista di Londra 2012!”
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com