Cronaca
7 Maggio 2011
All'inaugurazione, anche la scrittrice Paola Mastrocola: "Uno spettacolo di libreria"

Palazzo S.Crispino, “spazio di cultura che torna alla città”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Processo stadio. La Procura impugna la sentenza

La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.

Pusher seriale con la droga in casa. Disposto l’obbligo di firma

Arresto convalidato e obbligo di firma per il 25enne di nazionalità nigeriana che, nella nottata tra mercoledì 14 e giovedì 15 maggio, dopo una perquisizione domiciliare dell'abitazione di Dogato in cui viveva insieme ad altri connazionali, è stato arrestato dagli agenti della Squadra Mobile della polizia di Stato per detenzione di sostanze stupefacenti

Dietro un tavolo di libri a sua firma, c’era anche la scrittrice Paola Mastrocola all’inaugurazione della sala dell’oratorio di Palazzo San Crispino, presso la libreria Mel, nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 6 maggio.
Il nuovo spazio cittadino, che si trova al terzo piano dello storico palazzo che si affaccia su piazza Trento Trieste, è stato completamente ristrutturato dopo un lungo percorso amministrativo che ha permesso il collegamento fra i piani della loggia ed il soprastante salone. “Uno spettacolo di libreria – l’ha definito l’autrice, alla presenza di un folto pubblico –. Da sempre intendo le librerie come una specie di tempio: ma qui – dice Mastrocola, guardando il soffitto affrescato – serve ancor più riverenza ad entrare”.
“La loggia – ha presentato Edoardo Scioscia, amministratore delegato Melbook – sarà destinata ad essere uno spazio di lettura aperto al pubblico, e a questo scopo abbiamo messo anche dei divanetti tra gli scaffali del salone. Inoltre – ha fatto sapere l’amministratore -, abbiamo predisposto dei mobili rotabili, per accogliere fino a cinquanta posti a sedere. Intendiamo infatti organizzare qui diversi appuntamenti culturali e le presentazioni di libri, e una volta al mese – ha annunciato Scioscia – il Comune potrà organizzare in questa sala le proprie iniziative”.
“A dispetto delle Cassandre che ci circondano – ha dichiarato il sindaco Tiziano Tagliani -, questo è uno dei segni della primavera ritrovata di Ferrara, grazie ad imprenditori che presentano progetti seri per la città che noi sosteniamo. Questo non è solo uno spazio commerciale – ha sostenuto il primo cittadino -, ma un luogo storico (si parla del 776 d.C., per indicare la data in cui Carlo Magno concesse all’Arte dei Calzolai che aveva sede nel Palazzo il privilegio sulla piazza sino a via S. Romano) che torna ai cittadini come spazio di cultura, in cui poter stringere un rapporto con il libro e da conoscere come parte della propria città, valorizzando i suoi aspetti architettonici”.
Il progetto di restauro e ristrutturazione è stato curato dall’Arch. Paolo Arveda, mentre l’Arch. Antonio Zanuso ha frmato l’allestimento degli arredi e dell’illuminotecnica.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com