Codigoro
29 Maggio 2017
Kastamonu si aggiudica quattro stabilimenti italiani del Gruppo Trombini, tra cui quello di Codigoro

Falco, l’azienda è in mano a una multinazionale turca

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

di Giuseppe Malatesta

Codigoro. Sei mesi più tardi del primo entusiastico annuncio, poi ritirato per tutelare le trattative, la nuova proprietà del ‘Gruppo Trombini – Annovati’ ha ora un nome: quello di Kastamonu, multinazionale turca attiva nella produzione di pannelli in legno e già proprietaria di 16 stabilimenti in tutta Europa, che ha chiuso a fine aprile un’operazione del valore di 48 milioni di euro per l’acquisizione delle proprietà messe all’asta nel Belpaese.

Tra queste il complesso industriale ex Falco di Pomposa di Codigoro, che con i suoi 78 mila mq di fabbricati e un’area scoperta di 338 mila si presenta agli investitori anatolici come il più esteso tra i quattro i complessi industriali interessati dalla trattativa: oltre al pomposiano, quelli di Luserna San Giovanni e Frossasco nel torinese e il Rafal di Piangipane di Ravenna.

Kastamonu, dopo aver incontrato gli amministratori torinesi nei giorni scorsi, incontrerà quelli codigoresi il prossimo 1 giugno. Scopo del meeting, presentarsi alla comunità, porre le basi per i primi interventi di manutenzione e recupero delle strutture, abbandonate da anni, e iniziare a discutere con le rappresentanze sindacali un piano di produzione da avviarsi nel prossimo biennio.

Una notizia certamente positiva, considerata dal sindaco Alice Zanardi – già agli albori della trattativa – un vero e proprio “regalo per i codigoresi”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com