Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Adriana Benetti se ne è andata nel silenzio. Per lei non una parola, un ricordo, un elogio. Solo un necrologio della figlia Caterina che ne annuncia la perdita sulle pagine de La Repubblica. La diva dimenticata degli anni ’40 e ’50 è nata a Ferrara nel 1919 ed è scomparsa a Roma lo scorso 24 febbraio, all’età di 96 anni.
L’oblio dell’attrice estense, i cui funerali si sono tenuti a Sant’Agnese fuori le Mura, è da imputare al suo ritiro dalle scene alla fine degli anni ’50. Di lei non si seppe più nulla fino a cinque giorni fa con la pubblicazione del suo necrologio. Ma Ferrara merita di ricordare una sua concittadina, scoperta da Vittorio De Sica.
A Roma, dove Adriana si trasferì per studiare al Centro Sperimentale di Cinematografia dopo il diploma presso l’istituto magistrale della città estense, fu proprio De Sica, notandola in una foto per Miss Italia, a farla debuttare sul grande schermo nel 1941 con il film “Teresa Venerdì” nel ruolo di protagonista.
Dall’esordio all’età di soli 22 anni, inizia una carriera folgorante: per la seconda e famosa pellicola, “Quattro passi fra le nuvole” del 1942, fu diretta da Alessandro Blasetti nei panni di una giovane incinta, poi interpretò una cameriera in “Avanti c’è posto” di Bonnard e studentessa in “Quartieri alti” di Soldati.
La maturità artistica arriva nel dopoguerra con, tra gli altri, “O sole mio” di Gentilomo del 1945 e “Tombolo, paradiso nero” del 1947. Nello stesso anno fece scandalo posando in bikini per il settimanale “Tempo illustrato”, per togliersi di dosso l’aura di eterna ingenua che la contraddistinse nei suoi film e che la rese molto celebre anche fuori dall’Italia. Nel 1950 fu inoltre partner di Totò in “47 morto che parla”. Diventata popolarissima, gestì la rubrica di posta della Settimana Incom, continuando a recitare in numerosi film italiani, spagnoli ed argentini fino al 1957, quando apparse per l’ultima volta in “A vent’anni è sempre festa” di Vittorio Duse.
Dopo vent’anni sul grande schermo, se ne va la fidanzatina d’Italia. Se ne va in silenzio, come solo le grandi dive sanno fare, a fare “quattro passi tra le nuvole”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com