Poggio Renatico
16 Giugno 2025
La cooperativa capofila dell’innovazione e sostenibilità inaugura l'opera lunga 152 metri e realizzata da due street artist lungo il muro perimetrale

Cpr System si racconta attraverso un murale

di Camilla Mondini | 2 min

Leggi anche

A processo per aver palpeggiato la nipotina, assolto

La Procura aveva chiesto la condanna a sei anni, ma - per il tribunale di Ferrara - quel fatto che lo aveva portato a giudizio non sussiste. Sentenza di assoluzione ieri (17 luglio) pomeriggio quindi per un uomo di 40 anni, inizialmente accusato di aver palpeggiato più volte la nipote di 11 anni nelle parti intime

Stalking e lesioni. Un anno per il ‘complice’ di Amanda Guidi

È stato condannato a un anno - con rito abbreviato - il 60enne Romano Maccagnani, coimputato con la 31enne Amanda Guidi con le accuse di stalking e lesioni per aver insieme perseguitato e - in un'occasione - aggredito l'ex fidanzato 61enne della donna

Neonato muore in culla, la Procura apre un’inchiesta

È morto improvvisamente, mentre stava dormendo nella propria culla, dopo aver mangiato. È quanto accaduto nel pomeriggio di martedì (15 luglio) in un appartamento di via Carlo Mayr. A perdere la vita un bimbo di appena tre mesi, per cui ora la Procura di Ferrara - pm di turno Silvia Clinca - ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio colposo contro ignoti

Ancora uno sciopero alla Lidl

Le organizzazioni sindacali unitarie hanno indetto una giornata di sciopero nazionale prevista per venerdì 18 luglio, per l’intero turno di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori di Lidl Italia

Gallo. Cpr System, la cooperativa capofila dell’innovazione e sostenibilità, inaugura in occasione dell’assemblea territoriale, un murale realizzato da due street artist lungo il muro perimetrale.

Sono 152 i metri che colorano il muro a fianco della statale. I due artisti, Andrea e Luca, si fanno chiamare “i 639” come l’articolo del codice penale che sanziona chi deturpa o imbratta immobili altrui. Di tutto si può parlare fuorché di deturpamento quando si ammira l’esplosione di colori che racconta una storia più profonda, quella dell’impatto che l’essere umano ha sull’ambiente che ci circonda. Un racconto volutamente molto simile alla mission e vision della Cpr system, che mette al centro della sua attività proprio l’economia circolare e la sostenibilità.

“Siamo molto emozionati perché non pensavamo che questa cosa potesse diventare così potente – racconta Andrea, uno dei due artisti – Nasce da un oggetto dimenticato, qualcosa che è morto e ora ritorna attraverso la natura, la forza dell’uomo e la volontà, ritorna in una sorta di percorso ancestrale dell’evoluzione dell’uomo”.

Il titolo è ‘Scalata antropomorfica’ e deriva “dalla volontà di analizzare le azioni dell’essere umano e e le relative conseguenze sull’ambiente. Abbiamo origine da un pianeta completamente naturale – continua Luca – che stiamo plasmando con quello che siamo e che facciamo. Il murale ha una forte connotazione antropocentrica nel senso che è proprio l’essere umano a mettersi in mezzo tra passato e futuro proprio con l’auspicio di lasciare alle nuove generazioni un futuro migliore in cui l’ambiente non sia solo oggetto dello sfruttamento ma possa vivere in sinergia con i suoi abitanti”.

Presente anche il sindaco di Poggio Renatico e presidente della Provincia Daniele Garuti: “Mi è piaciuta molto la sfida di questo muro e la storia che c’è dietro. È importante generare consapevolezza nelle nuove generazioni e sicuramente la cooperativa Cpr System è un esempio virtuoso nel campo dell’economica circolare e della sostenibilità”.

Dopo l’assemblea dei soci e l’intervento dei due artisti è seguita una visita al murale con una piccola delegazione dell’azienda.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com