Vigarano
21 Febbraio 2013
La prefettura si pronuncia sulla sicurezza dell'edificio e il sindaco 'bacchetta' sia l'opposizione che il professionista consultato dai genitori

Medie Vigarano utilizzabili: “Ora voglio le scuse”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

barbara paronVigarano Mainarda. Sulla ‘querelle’ riguardante la sicurezza della scuola media “Galilei” di Vigarano Mainarda sembra che la prefettura abbia messo una pietra. “Non si ravvisano condizioni per limitare l’uso dell’edificio”, è la conclusione della stessa prefettura contenuta nella comunicazione inviata a Bovina e Ricciardelli, cioé due dei rappresentanti di alcuni genitori degli alunni, preoccupati degli esiti della valutazione di vulnerabilità sismica effettuata da un tecnico incaricato dal Comune (vai all’articolo). Conclusione che è stata anche lo spunto per il sindaco di Vigarano, Barbara Paron, per una tirata d’orecchie e una richiesta di scuse da parte di “tutti coloro che hanno allarmato inutilmente alcune famiglie”.

Alla prefettura gli stessi Bovina e Ricciardelli avevano chiesto chiarimenti sulle condizioni di sicurezza della scuola in occasione delle prossime consultazioni elettorali. Scuola che con le schede Aedes del 2 e 6 giugno era stata considerata agibile “previa esecuzione di provvedimenti di pronto intervento già eseguiti dal Comune”. “Circa gli esiti della valutazione di vulnerabilità sismica – spiega la prefettura – il 13 febbraio uno studio specialistico di ingegneria, incaricato dal Comune, ha certificato che la struttura è verificata nei confronti dei carichi permanenti e delle azioni di servizio e quindi non si ravvisano le condizioni per limitare l’uso dell’edificio, come precisato da una nota del Ministero delle Infrastrutture. Tanto premesso, è da ritenere che l’agibilità dell’edificio scolastico in questione renda possibile non solo l’espletamento delle attività didattiche, ma anche, così come per avviene per gli altri plessi scolastici, l’utilizzo dello stesso quale sede per ospitare i seggi elettorali in occasione delle consultazioni del 24 e 25 febbraio p.v.”.

Va ricordato che Bovina e Ricciardelli avevano chiesto il parere di un altro professionista, l’ingegner Giuseppe Gervasi di Bologna, sulla valutazione di vulnerabilità sismica effettuata dal tecnico incaricato dal Comune, l’ingegner Gianluca Loffredo. Gervasi aveva giudicato corretta e ben fatta la relazione del collega, aggiungendo che avrebbe però dovuto esprimersi sulla possibilità o meno di utilizzo dell’edificio, stante le conclusioni dello stesso Loffredo che aveva “evidenziato una risposta carente e inadeguata dell’edificio nei confronti dell’azione sismica prevista dalla vigente normativa”. A esprimersi è stata però la prefettura con la risposta citata.

Il sindaco Paron ha colto la palla al balzo: “La risposta del prefetto – scrive la prima cittadina di Vigarano – dimostra ancora una volta la differenza che sussiste tra “governare e improvvisare”. I consiglieri di opposizione dovrebbero imparare che le scelte di chi amministra devono improntarsi sulla ragionevolezza e sul buon senso avvalorate da pareri tecnici specifici, spesso incrociando le valutazioni di professionisti diversi”. Quindi la richiesta di scuse: “Mi aspetto le formali scuse di tutti coloro che hanno allarmato inutilmente alcune famiglie che hanno i loro ragazzi alle scuole medie e una immediata e pubblica rettifica da parte dell’ing. Gervasi che ignorando la circolare del 2009 ha creato dubbi sulla sicurezza della scuola. In un momento delicato come questo i professionisti dovrebbero usare maggior prudenza e approfondimento prima di esprimersi su tematiche così importanti come la sicurezza dei nostri ragazzi”. E di nuovo un richiamo all’opposizione: “Ai consiglieri di opposizione faccio il solito appello alla razionalità e alla serietà. Il loro comportamento distorce l’immagine del nostro meraviglioso comune, fatto di persone che lavorano alacremente ogni giorno raggiungendo gli obiettivi e garantendo una quantità e qualità di servizi di cui andiamo fieri specie in un momento di crisi e tagli costanti alla pubbica amministrazione. Voler offuscare i meriti e i riconoscimenti che abbiamo ricevuto da tante parti per come abbiamo gestito il periodo di emergenza e per come stiamo portando avanti progetti difficili e molto ambiziosi, potrà solo far diminuire la loro già scarsa credibilità politica”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com