Due miliardi di euro di investimenti per cambiare Versalis e un taglio in termini di emissioni di circa 1 milione di tonnellate di CO2, circa il 40% di quelle emesse in Italia. Potrebbero sembrare buone notizie quelle che arrivano da Eni, proprietaria dell’azienda, ma, stando a quello che ci anticipa Luca Fiorni della segreteria provinciale della Filctem Cgil “di buono e bello per Ferrara in questo piano non c’è nulla”
Turismo. Le associazioni di categoria chiedono programmazione
Programmazione. Si potrebbero sintetizzare con questa parola le richieste delle associazioni di categoria (Cna, Confesercenti, Ascom e Federalberghi) legate al mondo del turismo invitate alla sesta commissione consiliare presieduta da Diletta D’Andrea (Forza Italia) e richiesta dal Pd
Presidio Berco. Arriva anche Landini
“Oggi non si lavora”. A dircelo è Igor Bergamini, Rsu Fiom in Berco, insieme a lui molti lavoratori e il sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni ritrovati questa mattina davanti alla fabbrica per un presidio che è partito alle 5 di mattina e si protrarrà fino alle 22.30. Maurizio Landini in collegamento dal programma Rai ReStart: “Andare penso sia un mio dovere”
Cala il livello del Reno a Gallo dove è stato aperto lo sfogo verso il canale Cimbalina
La piena del Reno arriverà nel pomeriggio al ponte Bastia a San Biagio, nel comune di Argenta mentre nella mattinata era a Santa Maria Codifiume dopo che nella notte era passata da Cento, Poggio Renatico e Gallo
Berco. Otto ore di sciopero e presidio davanti ai cancelli
Otto ore di sciopero e presidio davanti ai cancelli dalle 5.30 alle 22.30. Lo comunicano le Rsu di Fim, Fiom e Uilm visto l’inizio della procedura dei licenziamenti indetta da Berco e della disdetta, a partire dal primo novembre del contratto integrativo azinedale
De Pascale alla Rexnord: “Un comportamento deplorevole e violento”
“Un comportamento deplorevole e violento, 77 licenziamenti senza preavviso, uomini e donne che perdono il lavoro dalla sera alla mattina senza alcuna spiegazione logica”. Il candidato alla presidenza della Regione Emilia Romagna Michele de Pascale nella mattinata di ieri, venerdì 11 ottobre, ha incontrato a Masi Torello, davanti alla Rexnord, i lavoratori dell’azienda che hanno ricevuto l’avviso di licenziamento
Rexnord. Le testimonianze: “Domani mi sarei dovuto sposare. Ho dovuto rinviare tutto”
“Domani mi sarei dovuto sposare. Ho dovuto rinviare tutto” e quando gli hanno chiesto perché ha risposto: “Perché il prossime mese non so se ho da mangiare”. Questa è la testimonianza di uno dei lavoratori di Rexnord, Iuri Carli, che insieme a Sabrina Turra e Diego Zaghi ci racconta il fulmine a ciel sereno che li ha colpiti lunedì mattina quando è arrivata quella “maledetta” pec dalla direzione aziendale
Berco e Rexnord. Per Bonaccini due situazioni “inaccettabili”
“In Emilia-Romagna nessuna multinazionale può svegliarsi una mattina e pensare di mandare a casa centinaia di persone”. L’ex presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini interviene sui terremoti Berco e Rexnord che stanno preoccupando non poco i lavoratori, le loro famiglie e anche tutta la provincia che, specialmente nel caso dell’azienda con sede a Copparo, si troverebbe privata di due realtà industriali fondamentali per l’economia locale