Cronaca
9 Novembre 2022
Sequestrati oltre 500 chili di prodotti ittici principalmente per mancanza dei requisiti di tracciabilità

Guardia Costiera, controlli da Goro a Cattolica sulla filiera della pesca: 39 illeciti e multe per 56mila euro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scomparsa ragazza di 14 anni

Si è allontanata dalla comunità dove è ospite a Renazzo, frazione di Cento. Chiunque la veda contatti le forze dell'ordine

Processo stadio. La Procura impugna la sentenza

La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.

Si è conclusa l’operazione regionale complessa in materia di controlli sulla filiera della pesca marittima denominata “Oceano”, coordinata dalla Direzione Marittima dell’Emilia-Romagna ed eseguita da tutti i Comandi della Guardia Costiera, sia in mare che a terra, da Goro a Cattolica.

Oltre 200 controlli eseguiti dai militari presso grossisti, pescherie, ristoranti e centri della grande distribuzione, nell’ambito dell’intera regione, nel corso dei quali sono stati contestati 37 illeciti amministrativi, per un totale di 55.725 euro di sanzioni pecuniarie, con sequestro amministrativo di oltre 500 kg di prodotto ittico. Rilevati anche 2 illeciti penali, per tentativo di frode in commercio (il menù del ristorante prevedeva la somministrazione di prodotti freschi, mentre è stato riscontrato l’acquisto e la detenzione di prodotti congelati), cui è seguita la comunicazione di notizia di reato all’autorità giudiziaria.

L’obiettivo principale dei controlli è stata la verifica della tracciabilità dei prodotti ittici, che si riferisce alla possibilità di ripercorrere il segmento “terra” della filiera ottenendo tutti i dati documentali che consentono di dimostrare l’origine e la liceità del prodotto, a tutela del consumatore finale e della regolare concorrenza tra operatori commerciali.

La metà degli illeciti amministrativi ha riguardato in effetti la mancanza dei requisiti di tracciabilità, che prevede una sanzione pecuniaria da 750 a 4500 euro a carico del trasgressore ed il sequestro del prodotto ittico di cui non risulta possibile dimostrare l’origine. In particolare, durante un controllo, i militari della Guardia Costiera hanno posto sotto sequestro oltre 170 kg di vongole, trasportate a bordo di un automezzo senza alcun documento di accompagnamento.

In un caso, invece, è stato rinvenuto presso un ristorante un esemplare di tonno alalunga pescato in periodo non consentito (da ottobre a novembre), e ne è conseguita la contestazione dell’illecito amministrativo per detenzione, commercio e trasporto di prodotto pescato in zone e tempi vietati dalle normative vigenti, con sanzione pecuniaria da 1000 a 6000 euro, non solo a carico del ristoratore, ma anche della pescheria da cui il pesce era stato acquistato, e del grossista, con sede in Puglia, che aveva posto in commercio originariamente il prodotto. A quest’ultimo, poi, essendo risultato dai controlli che il tonno era stato catturato da un pescatore sportivo, è stata contestata anche la vendita di prodotto proveniente dalla pesca non professionale, in violazione della legge sulla pesca e l’acquacoltura n.4/2012.

I controlli in materia di pesca marittima, volti, nel loro complesso, a tutelare le risorse biologiche dell’ambiente marino, e nello stesso tempo i consumatori finali e gli operatori commerciali in regola, continueranno anche nei prossimi giorni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com