Cronaca
22 Ottobre 2022
Gli ex presidenti hanno raccontato al giudice di essere stati minacciati dal loro accusatore. Emersa l'effettiva esistenza di una contabilità ‘nera’ che sarebbe stata usata solo per pagare maestranze e gli extra per gli addetti dei bar

Tangenti in Fiera. Zanardi e Parisini negano il ‘sistema Scavuzzo’

di Daniele Oppo | 4 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

Ruba due birre in San Romano. Poi aggredisce poliziotti e carabinieri

Erano le 2.15 circa dello scorso 29 aprile quando, all’interno di un locale di via San Romano, erano presenti il proprietario e tre clienti. La serata era trascorsa tranquilla fino a quando i due dei clienti presenti hanno notato che un ragazzo, un 22enne di nazionalità italiana, dopo aver prelevato due birre, le aveva nascosto sotto al giubbotto

Il nero, a Ferrara Fiere, si faceva. Alcune migliaia di euro, usate non per foraggiare il ‘sistema Scavuzzo’ o far arricchire gli ex amministratori, oggi imputati a vario titolo di concussione, peculato, contraffazione di pubblici sigilli, bensì per pagare maestranze e addetti ai servizi di ristorazione. I primi perché altrimenti non avrebbero proprio svolto certi lavori, i secondi per coprire il lavoro extra non compreso nei voucher. C’era dunque una contabilità bianca e una, appositamente creata, nera.

Questo nel periodo di gestione di Nicola Zanardi e del suo braccio destro Giorgina Arlotti e in parte anche sotto la guida di Filippo Parisini, che provò a cambiare le cose, a rendere i rapporti formali – soprattutto con Pietro Scavuzzo (avvocati Elisabetta Marchetti e Lorenzo Buldrini), allora allestitore dei padiglioni, oggi grande accusatore (e imputato) – e la gestione più trasparente rispetto al passato.

Più o meno è quello che si può dire abbiano raccontato ieri proprio Zanardi e Parsini al giudice dell’udienza preliminare Carlo Negri, in un interrogatorio durato tutta la mattina. Gli altri imputati, Arlotti e Angelo Rollo (imprenditore accusato di aver creato una doppia emissione di biglietti per gli eventi), verranno ascoltati nel corso di un’altra udienza, dopo la quale tutti decideranno che strada prendere: eventuali riti alternativi o procedere con un giudizio ordinario.

Sui rapporti con Scavuzzo, Zanardi (difeso dall’avvocato Marco Linguerri) ha spiegato come all’inizio fossero molto cordiali, ma che poi divennero molto tesi quando l’allestitore iniziò ad avanzare pretese di denaro che non gli spettava (secondo Zanardi) e si fece addirittura minaccioso una volta che gli venne detto che avrebbe anche lavorato di meno, non avendo la Fiera in programma eventi per l’anno a venire.

La ‘patata bollente’ passò poi al suo successore, Parisini, che ha raccontato anche al giudice ciò che già disse ai taccuini, ovvero di essere stato in realtà lui vittima dell’ex pentito di mafia, che in Fiera si comportava come un padrone, tanto da tenere per sé alcuni spazi per deposito e uffici senza pagare un affitto, dopo che gli aveva palesato la necessità di regolare il rapporto tra la sua società e la Fiera – fino ad allora non vincolato da alcun contratto (come ammesso dallo stesso Zanardi) e che poi cercò di mettere alla porta (cosa che in effetti avvenne, non senza difficoltà e dopo una transazione) per affidare a un’altra società gli allestimenti. Vittima al punto da collegare in maniera suggestiva il furto della sua auto alle ‘minacce’ che sentiva di aver ricevuto da Scavuzzo.

Entrambi gli ex presidenti hanno in ogni caso negato con forza di aver mai preso soldi o ricevuto favori indebiti da Scavuzzo o di aver intascato il ‘nero’ creato durante gli eventi. Zanardi – che più si è prodigato nello spiegare come funzionasse, quasi fosse naturale, quel meccanismo di piccola contabilità ‘parallela’ – ha anche specificato che lui non aveva nemmeno la possibilità di accedere alla cassaforte, dove veniva custodito il contante extra, non conoscendone la combinazione.

“Parisini – commenta a margine dell’udienza il suo legale, l’avvocato Claudio Maruzzi – ha avuto finalmente l’opportunità di raccontare al giudice, con rabbia e determinazione, la condizione angosciante e surreale che vive da ormai due anni di gogna mediatica e di delegittimazione personale e politica, a seguito del coinvolgimento nella nota vicenda della Fiera di Ferrara. Egli desidera manifestare la sua incredulità nel constatare che questo vero e proprio ‘terremoto’, con le conseguenti ricadute di natura anche politica, che Scavuzzo ha provocato, poco dopo aver posto la sua firma su un accordo transattivo raggiunto con la Fiera di Ferrara allora presieduta da Parisini, peraltro dopo lunghe ma fruttuose trattative, ad esito della quali aveva ottenuto una più che congrua ‘liquidazione’, rinunciando ad ogni ulteriore pretesa. Terremoto, fondato su accuse assurde e platealmente false, oltre che esposte nella sua denuncia con modalità e contenuti che sconfinano nel grottesco, solo se si pensi che si è spinto addirittura ad accreditarsi come vittima di quel sistema, dal quale, complessivamente, ha ricavato ben oltre il ‘ragionevole’ e nel quale operava come vero e proprio ‘padrone’. Parisini ha avuto il coraggio di interrompere il rapporto che Scavuzzo aveva con la Fiera da molti anni. Per questo è stato punito”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com