Prezzi del gas, Lega Consumatori chiederà una istruttoria
Secondo la relazione annuale Arera 2024 il prezzo medio del gas naturale per i consumatori domestici in Italia è salito del 15,1% nel 2024
Secondo la relazione annuale Arera 2024 il prezzo medio del gas naturale per i consumatori domestici in Italia è salito del 15,1% nel 2024
Dal venerdì 20 giugno tre serate di musica, convivialità e ballo nel grande parco di Villa Imoletta concludono il progetto “Come sull’antica aia” realizzato grazie al bando comunale “Frazioni per tutti”
Lo scorso 24 novembre l’equipaggio del Gruppo velico Oltre Mare di Ferrara è partito per un’avventura straordinaria: la traversata oceanica partecipando alla regata Arc 2024, che li porterà da Gran Canaria a Santa Lucia nei Caraibi
Il Gruppo Hera informa che, in seguito allo sciopero generale nazionale proclamato da diverse Organizzazioni Sindacali per l’intera giornata di venerdì 29 novembre, potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento di tutti i servizi gestiti dalla Multiutility, compresi call center e sportelli commerciali
Ieri era il 25 giugno, Giornata mondiale della vitiligine, e Alan Fabbri è tornato a mostrarsi senza trucchi con volto e mani con i chiari segni distintivi della malattia sulla pelle. Un gesto per sensibilizzare attorno a questo tema che riguarda circa 330mila persone in tutta Italia
Piante calpestate e abbattute, altre completamente divelte o schiacciate da automezzi in retromarcia. Ma anche escrementi, bottiglie, rifiuti di ogni tipo e addirittura alcune magliette, lasciati lì da chi la sera prima aveva fatto baldoria durante l’ultima serata di Oktoberfest in fiera.
È la scena con cui si sono dovuti scontrare, nella mattinata di lunedì, i responsabili di Arci Tartufi Ferrara, che da circa tre anni hanno avuto in gestione dal Comune una zona di verde a pochissimi passi dai padiglioni di Ferrara Fiere, ridotta al pari di un “bagno pubblico” come raccontano i diretti interessanti.
“È stato buttato un lavoro di tre anni” spiegano dall’associazione, in cui “ci siamo occupati di gestione del territorio, piantando essenze micorizzate col tartufo, che avevano bisogno di essere tutelate”.
Così però non è successo lo scorso fine settimana: “Noi non siamo contrari a niente e a nessun tipo di iniziativa. Anzi, a noi vanno bene tutte purché, nel momento in cui si autorizzano, si prendano le dovute precauzioni su tutto quello che riguarda la gestione dell’evento”.
“Non vogliamo fare polemica – aggiungono – ma mettere al corrente di quello che abbiamo dovuto affrontare. Sono circa tre anni che lavoriamo su questo appezzamento e non ci interessa trovare un colpevole, ma sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gestione del verde”.
L’amarezza è tanta nelle parole dei rappresentanti di Arci Tartufi: “Abbiamo tenuto questa zona come i giardini di casa nostra, ma evidentemente era un concetto solo nostro e non di tanti altri nostri concittadini. O meglio, di tutti coloro che hanno avuto l’idea di comportarsi in questo modo dopo aver fatto festa”.
Di quanto accaduto è già stato avvisato l’assessore Alessandro Balboni, che si è attivato verso gli organizzatori dell’Oktoberfest per segnalare la situazione.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com